CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#73184 Firenze

Giorgio La Pira 1977-1987. 10° anniversario.

Autore:
Curatore: Firenze,5/11/1987.
Editore: Cultura Nuova Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: Cartella con 12 tavv.monocrom.inserite, cm.22x24,

EUR 3.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#20657 Sociologia
pratica religiosa. Bologna, Il Mulino 1980, cm.14x21, pp.410, brossura Quaderni Storici.Fascicolo III.
EUR 12.00
Ultima copia
#310998 Ebraica
Traduzione di Lidia Lax. Milano, Mondolibri su licenza Baldini & Castoldi 2002, cm.15x21, pp.239, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Il 23 settembre 1939 Wladyslaw Szpilman suonò il Notturno in C diesis minore di Chopin per la radio di Varsavia, mentre le bombe tedesche cadevano sulla città e il rumore era così forte da impedirgli di udire il suono del suo stesso piano. Fu l'ultima trasmissione dal vivo in onda a Varsavia: più tardi, quello stesso giorno, un ordigno tedesco distrusse la centrale elettrica e la stazione radio polacca fu ridotta al silenzio. La vita del pianista fu salvata da un ufficiale tedesco che lo sentì suonare quello stesso Notturno su un piano trovato fra le macerie. Da questo libro è stato tratto l'omoniom film con protagonista il premio Oscar Adrien brody.
EUR 8.50
2 copie
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2010, cm.17x24, pp.310, brossura. Dall'Indice: --Giuseppe Mascherpa e Roberto Tagliani. Quattro note "venete" per il TLIO. --Alessio Cotugno. Filatura e tessitura: un banco di prova terminologico per i traduttori cinquecenteschi delle «Metamorfosi» ovidiane. --Enrica Atzori. La comunicazione pubblica del Comune di Milano (1859-1890). Analisi lessicale. --Luigi Matt. Osservazioni sulla lessicografia romanesca. --Ilaria Bonomi. La penetrazione degli italianismi musicali in francese, spagnolo, inglese, tedesco. --Maria Vittoria Dell'Anna. Su alcune voci e locuzioni giuridiche d'interesse lessicografico. --Alfio Lanaia. «Esenterare» e «esenterazione». --Salvatore Claudio Sgroi. Un «tacquino» nascosto nel Seicento. --Francesca Carletti (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2009-2010). Sommario degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 90.00
-66%
EUR 30.00
Ultima copia
Bollettino annuale. Firenze, Accademia della Crusca--Le Lettere 2009, cm.17x24, pp.300, brossura. Dall'Indice: --Eleonora Santanni. Parole e cose nel «Libro di spese del comune di Prato» (1275). --Giulia Stanchina. Nella fabbrica del primo «Vocabolario» della Crusca: Salviati e il «Quaderno» riccardiano. --Fiorenzo Toso. Aspetti della lessicografia genovese tra Sette e Ottocento. --Donatella Martinelli. Virgilio nel «Dizionario della lingua italiana» del Tommaseo. --Mariella Canzani (a cura di). Biblioteca dell'Accademia della Crusca. Accessioni d'interesse lessicografico (2008-2009). --Sommario degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 90.00
-66%
EUR 30.00
Ultima copia