CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vedere bene senza occhiali. Un metodo di rieducazione visiva per la completa autocorrezione dei difetti della vista di un qualunque origine o natura, sia psicologica che fisiologica.

Autore:
Curatore: Traduz.di Giovanna Nobile.
Editore: Red Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.L'Altra Medicina,34.
Dettagli: cm.13x22, pp.152, con ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.L'Altra Medicina,34.

EAN: 9788870311457
EUR 12.39
-36%
EUR 7.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#128454 Religioni
Pisa, Pacini Ed. 1983, cm.17x24, pp.XIX,820, brossura [copia in ottimo stato].
EUR 33.00
2 copie
Firenze, Vallecchi Ed. 1958, cm.15x21,5, pp.278, brossura sopraccop.fig. Coll.Tutte le Opere di Bruno Cicognani,III,1. Prima edizione.
Note: Lievi fioriture al taglio delle pagine e piccolo strappetto al dorso.
EUR 30.00
Ultima copia
S.Domenico di Fiesole, Cultura della Pace 1991, cm.13x19,5, pp.189, alcune ill.e cartine bn.nt. brossura con bandelle. Coll.Problemi.10.

EAN: 9788809603325
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Disponibile
Roma, Antenore 2016, cm.14x22, pp.64, brossura copertina figurata. Collana Arezzo e Certaldo. Boccaccio fu traduttore di classici e lettore curioso e attento di alcune fra le più brillanti traduzioni di testi antichi o tardo-antichi. La vivace presenza dei volgarizzamenti nella testura delle sue opere induce a rivedere la valutazione della loro ricezione. I lettori erano affascinati dall'emulazione del mondo antico e dalle ambientazioni anticheggianti del racconto ma non padroneggiavano gli strumenti linguistici per attingere direttamente ai classici. Ed è per soddisfare le esigenze di questo pubblico semicolto che lo scrittore ricorre alla mediazione dei volgarizzatori. Il fatto che tenesse aperti sullo stesso tavolo - come parrebbe - testo latino e versione volgare ce lo fa intravedere dunque in cerca di uno stile "latineggiante". Le “Heroides” ovidiane di Filippo Ceffi e la “Consolatio” boeziana di Alberto della Piagentina furono determinanti per la sua ispirazione, sul piano inventivo e della ricerca di una forma moderna per testi che miravano ad ammantarsi di antico, specie per la “Comedia delle ninfe fiorentine” e l'”Elegia di madonna Fiammetta”.

EAN: 9788884557018
EUR 9.90
-19%
EUR 8.00
Disponibile