CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Conversazioni con Stalin.

Autore:
Curatore: Traduzione di Elena Spagnol Vaccari.
Editore: Feltrinelli Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.214,(2), legatura ed. cartonata, titolo al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Prima edizione italiana.

EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Il dramma della resistenza jugoslava e la poesia della fiera e primordiale società montenegrina, nell'opera letteraria di un grande "eretico" del nostro tempo. Traduz.di Giovanni Ruggeri. Firenze, Vallecchi Editore 1969, cm.132,5x21,5 pp.254, brossura, cop.fig.con bandelle. Eccellente esempl. Coll.I Libri del Dissenso,1.
EUR 9.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Novara, De Agostini 2005, cm.20x26, pp.223, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Il Nostro Mondo. L'Italia da un nuovo punto di vista: non un insieme di tante realtà territoriali e amministrative diverse e particolari, ma un'unica grande regione europea, un'idea di paese nuova e moderna che gli esperti chiamano il sistema Italia. Una rete integrata, cioè, di rapporti economici e culturali, trasporti, scambi e tradizioni, con rubriche dedicate al patrimonio artistico e agli aspetti più tipici e originali del nostro paese. Testi aggiornatissimi, divisi in quattro grandi sezioni (economia, storia, paesaggio e costumi), un ricchissimo corredo iconografico e una grafica innovativa, ne fanno un libro da leggere per scoprire una nazione a forte vocazione internazionale.

EAN: 9788841819227
EUR 16.50
-54%
EUR 7.50
Disponibile
Torino, Einaudi 1999, cm.11x19,5, pp.198, brossura cop.fig. Coll.Gli struzzi,506. Un viaggio nell'Italia che non si rassegna, che non ha perso il senso della coerenza e della lealtà, né prima, né dopo, sull'onda dei nuovi trasformismi. Sette storie personali (e un po' anomale) di impegno civile quotidiano, dal Nord al Sud. Tutti pezzi di un'Italia attuale, vibrante di speranze e di inquietudini. Pezzi che si uniscono a volte senza che l'autore lo programmi: l'informazione, la politica, la società civile, la giustizia, la questione morale, la sinistra. E poi Piazza Fontana, la mafia, Tangentopoli. Tutto attraverso le storie di persone eretiche, ma comunque rappresentative di un'intera categoria di cittadini, i cosiddetti cittadini perbene.

EAN: 9788806143244
EUR 6.00
Ultima copia
Traduz.di Clara Coisson, Vera Drisdo. Torino, Einaudi Ed. 1970, cm.14,5x22,5, pp.315, legatura editoriale in tutta tela
Note: Mancante della sovraccoperta.
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.13x18 pp.125, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Oscar Piccola Biblioteca. È la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubblica". Quei due colpi di pistola però non cambiarono solo il corso degli eventi pubblici, ma sconvolsero radicalmente la vita di molti innocenti. La storia dell'omicidio Calabresi è anche la storia di chi è rimasto dopo la morte di un commissario che era anche un marito e un padre. E di tutti quelli che hanno continuato a vivere dopo aver perso la persona amata durante la violenta stagione del terrorismo. Mario Calabresi, oggi giornalista di "Repubblica", racconta la storia e le storie di quanti sono rimasti fuori dalla memoria degli anni di piombo, l'esistenza delle "altre" vittime del terrorismo, dei figli e delle mogli di chi è morto: c'è chi non ha avuto più la forza di ripartire, di sopportare la disattenzione pubblica, l'oblio collettivo; e c'è chi non ha mai smesso di lottare perché fosse rispettata la memoria e per non farsi inghiottire dai rimorsi. La storia della sua famiglia si intreccia così con quella di tanti altri (la figlia di Antonio Custra, di Luigi Marangoni o il figlio di Emilio Alessandrini) costretti all'improvviso ad affrontare, soli, una catastrofe privata, che deve appartenere a tutti noi.

EAN: 9788804580447
EUR 4.50
Ultima copia