CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#89810 Religioni

I corsari di Gesù.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x19,5, pp.300, brossura

EUR 12.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Editori Riuniti 1977, cm.14,5x21,5, pp.XII-384, brossura. Coll.Biblioteca del Movimento Operaio Italiano.

EAN: 9788835912187 Note: Macchie al dorso.
EUR 34.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi Ed. 1939, cm.14x20, pp.291, brossura cop.fig.
EUR 9.00
2 copie
#227423 Firenze
Firenze, Pontecorboli Ed. 2016, cm.14,8x21, pp.110, ill.a colori. brossura con copertina figurata a colori. Questo libro è una raccolta degli scritti più significativi di Renzo Martinelli. Ricordi delle sue esperienze di giornalista, memorie autobiogra? che che rievocano una vita non facile, contrassegnata dalla miseria degli inizi, incontri signi? cativi, talora bizzarri e divertenti, con personalità di spicco, e ri? essioni più precise sulle vicende contemporanee (si veda il resoconto delle reazioni suscitate, nella redazione della “Nazione”, del 25 luglio 1943). Questi testi, attraverso i quali si delineano con nettezza le caratteristiche sociali e culturali della città di Firenze tra le due guerre mondiali, restituiscono nello stesso tempo il particolare clima umano del giornalismo di una volta, fornendo al lettore, inevitabilmente coinvolto dal garbo e dall’e?cacia di una scrittura accattivante, una testimonianza storica e letteraria di indubbio valore.

EAN: 9788899695095
EUR 14.00
-7%
EUR 13.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi 1939, cm.13,5x20, pp.291, brossura Firma eutografa e dedica dell'Autore.
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Palermo, Sellerio Ed. 2001, cm.10,5x15,5, pp.143, brossura sopraccop.con tav.a col.applicata. Coll.Il Divano,179. Una donna è uccisa accanto al suo piccolo; sul cadavere una traccia: la lettera «P». Il commissario Martino al suo secondo, melanconico, caso. Una giovane donna è uccisa, accanto al suo piccolo, in procinto di un viaggio; sul cadavere è tracciata una «P» col rossetto; il sospetto del commissario Martino cade sul marito, ma altri eventi, altro sangue, nuove coincidenze, indicano un'altra traccia, e un'altra traccia ancora. Prima di questo, L'esilio, Giovanni Merenda ha pubblicato con questa casa editrice un poliziesco, venato di una certa malinconia, Il segnale (1999) con gli stessi investigatori protagonisti: il commissario Martino, il brigadiere Di Blasi e l'appuntato Orlando.

EAN: 9788838916618
EUR 8.00
-70%
Promo EUR 2.40
consulta la promo
Disponibile
#306955 Ebraica
Traduzione di Agnese Grieco. Milano, Il Saggiatore Ed. 2012, cm.14x21, pp.142, brossura cop.fig.col. Coll.La cultura. Nell'inverno del 2009 il giornalista tedesco Hannes Stein incontra al Bard College Norman Manea, figura fondamentale della cultura ebraica di matrice europea. Sono lunghe conversazioni quelle che nascono da questo incontro, sono ricordi della deportazione nazista in Transnistria, della nascita della Romania stalinista e della sua degenerazione, della dittatura di Ceausescu. Sono riflessioni sul voluto oblio dell'Olocausto, sulla questione israeliana e la condizione odierna degli scrittori negli Stati Uniti d'America. Da più di vent'anni Norman Manea ha lasciato la Romania, stanco della censura, di una vita non libera, della dittatura. Ora, professore di cultura europea, racconta di quando, allievo modello e segretario dell'Organizzazione della gioventù comunista, sembrava piacere molto alle ragazze, anche se avere una relazione intima nella Romania comunista era a dir poco un'avventura. Di come, già a scuola, si disamorò dello stalinismo. Delle assurdità della burocrazia romena. Della decisione di vivere a Bucarest, di laurearsi in ingegneria e di diventare uno scrittore. Racconta ancora di come, poco prima del crollo della dittatura, approdato in Germania grazie a una borsa di studio, scelse con consapevolezza di non tornare in patria e di essere uno scrittore in esilio. Ebreo, decise di non andare in Israele, approdò invece negli Stati Uniti. Sono lunghe conversazioni, sono un racconto di vita, dove la vita quotidiana è un nodo inestricabile di storia, letteratura, riflessioni, patria, amore.

EAN: 9788842817703
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
Introduzione di Giovanni Gozzini. Firenze, Sarnus 2012, cm.17x24, pp.80, ill.bn. brossura copertina figurata, Collana Diari e Memorie, 13. Dopo l'armistizio del 1943 il fiorentino Giuseppe Tarchiani, detto Beppe, a soli 19 anni abbandona la sua città ormai occupata dai tedeschi per unirsi alla Resistenza partigiana. Raggiunge il Mugello e quindi i boschi dell'Appennino tosco-romagnolo, dove si arruola nelle brigate Lanciotto e Caiani. La sua scelta lo porterà ad impugnare le armi, a soffrire fame e freddo, e ad essere testimone di episodi chiave della guerra di liberazione fino al settembre del 1944. Ferito in battaglia, riuscirà a salvarsi e infine a tornare a Firenze. Una storia semplice e allo stesso tempo esemplare, che riporta alla luce senza retorica e fuori da ogni ideologia un pezzo di storia del nostro paese.

EAN: 9788856300963
EUR 9.00
-22%
EUR 7.00
2 copie
Translated by Anna Blasiak and Marta Dziurosz. Ebury Press 2019, cm.14x22, pp.458, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9781529105049
EUR 10.00
Ultima copia