CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#89998 Religioni

Oikoumene.

Autore:
Curatore: Con la collaborazione di G.Caprile. Pref. di S.Em. il Card. Agostino,Bea.
Editore: Istituto Grafico Tiberino.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24,5x34, pp.106, 65 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,custodia in tela.

EUR 22.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#309526 Automobili Moto
Editoriale Bresciana 2008, cm.26x31, pp.240, ill.a colori. legatura editoriale cartonata. Il libro Mille Miglia 2008: L'entusiasmo della gente, la fatica e il trionfo dei piloti, la passione di sempre accesa da emozioni ogni volta uniche. Sfogliando le sue pagine ci si può tuffare nella leggenda della Freccia Rossa, raccontata dalle suggestive immagini della gara, dalle classifiche ufficiali corredate di tutti i dettagli e dalle esperienze dei protagonisti. Finemente rilegato e dallo stile editoriale inconfondibile.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 34.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#144257 Biografie
Traduz.dal francese di Mario Merlo. Milano, Rusconi Ed. 1981, cm.13,5x21,5, pp.383, (alcune sottolineature nt.). legatura ed. sopracop.fig. Coll.La Storia.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di I Deug-Su. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.17x24, pp.XII,192, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale. I saggi qui pubblicati, testimonianza dell'affinità di spirito fra la cultura italiana e la cultura tedesca e più in particolare della fortuna del Rinascimento italiano nella storia culturale tedesca, sono dedicati allo studio di autori classici della letteratura italiana, dalle origini (San Francesco) al pieno Rinascimento. Essi si occupano prevalentemente dell'influenza di 'classici' italiani (Petrarca, Dante, Boccaccio, ecc.) nella letteratura tedesca dell' Età moderna (Gottsched, Lessing, Herder, Goethe) ed anche contemporanea (Hesse). Tra gli altri si segnalano i saggi sulla fortuna di Petrarca in Opitz, Gottsched, Lessing e Herder; e lo studio "Francesco d'Assisi e Hermann Hesse".

EAN: 9788884501516
EUR 43.00
-58%
EUR 18.00
2 copie
#272950 Storia Medioevo
Traduz.di Giorgio Agosti. Torino, Einaudi 1945,, cm.15,5x22, pp.420, brossura. Coll.Biblioteca di Cultura Storia,19.
Note: Dorso in parte mancante.
EUR 19.00
Ultima copia
#314768 Sociologia
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore 2020, cm. 13x20, pp.175, brossura. Collana Universale Economica, 8588. "L'amore. Cominciamo da qui, parliamo d'amore. Ma per farlo dobbiamo ricordare che anche i sentimenti hanno una storia. Tutto cambia nel tempo, persino questo sentimento che una retorica tanto facile quanto ingannevole ci spinge a considerare immutabile. Dimentichiamo allora la concezione romantica e cerchiamo di capire che cos'era l'amore per i greci, cerchiamo, addentrandoci in un mondo lontano, di cogliere i diversi volti di quell'amore. Innanzitutto, per i greci l'amore era un dio di nome Eros. Un dio armato, che con il proprio arco scoccava frecce spesso mortali. Chi ne veniva colpito non aveva scampo: si innamorava. Ma Eros non era solo sentimento, era anche desiderio sessuale...".

EAN: 9788807885884
EUR 7.50
Ultima copia