CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#90637 Firenze

Il comune di Firenze alla fine del Dugento.

Autore:
Curatore: Introduz.di Ernesto Sestan.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Reprints,8.
Dettagli: cm.12x19, pp.XVIII-226, brossura Coll.Reprints,8.

EUR 14.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#2633 Firenze
Introduz.di Ernesto Sestan. Torino, Einaudi Ed. 1962, cm.15x21,5, pp.XVIII,225, legatura ed.in tutta tela. Coll.Biblioteca di Cultura Storica.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 29.00
Ultima copia
#12419 Firenze
Firenze, La Nuova Italia Ed. 1940, cm.12x17, pp.92, fotogr.di Alinari in 2 tavv.bn.ft. brossura
Note: Privo di sovraccoperta.
EUR 10.00
3 copie
inglese, russa, spagnola, tedesca. Con scelta di passi tradotti. Firenze, Le Monnier 1947, 1969, cm.14x20,5, pp.VI,525, legatura ed.in mz.tela, e brossura
Note: Mancanze alla legatura.
EUR 7.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#125699 Biografie
Traduzione di Bernaba Maj. Milano, Ediz.Il Saggiatore 2000, cm.14,5x22,5, pp.316, alcune figg.bn.nt. legatura editoriale con sovracopertina figurata. Coll.Nuovi Saggi. Le SS sono conosciute ancora oggi come organizzazione maschile, sebbene Himmler dichiarò di volerne fare una comunità di uomini e donne. Nel 1931 Himmler decretò che i membri delle SS potessero sposarsi soltanto con donne che avessero "passato l'esame" in merito alle loro convinzioni politiche e razziali. La sociologa Gudrun Schwarz ha studiato la vita di queste "signore delle SS" facendoci conoscere il quotidiano delle famiglie nazionalsocialiste. Molte di queste donne non solo erano a conoscenza dell'attività dei mariti, ma furono vere e proprie consigliere e complici, vivendo ai margini del campo di concentramento, servite da un triste stuolo di schiavi scheletrici.

EAN: 9788842808695
EUR 17.56
-43%
EUR 10.00
Ultima copia
#148455 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.128, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia,85. Se Nietzsche porta a compimento la metafisica, il pensiero che ciò comprende è già, solo per questo, non più metafisico. Valutare la portata di quest'ulteriorità – che riassume la posizione fondamentale di Heidegger su Nietzsche – ha significato, nel primo tentativo, confrontarsi con l'idea di Giustizia nel suo rapporto con la corporeità, nel secondo esaminare le forme polemiche di contatto tra due differenti visioni del nichilismo.

EAN: 9788846715487
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
#249697 Storia
Estratto dai Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei - Serie 5, 2 (1893). Roma, Reale Accademia dei Lincei 1893, cm.15,5x23,5, pp.15 (num. 804-818), brossura
Note: Copia priva di copertina.
EUR 4.00
Ultima copia
Novara, De Agostini 1999, cm.17x24, pp.1296, legatura editoriale.
EUR 13.00
Ultima copia