CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#93709 Arte Scultura

Mauro Staccioli.

Autore:
Curatore: Bergamo, 18 marzo-18 maggio 2006. Testi di Marco Meneguzzo e Luca Massimo Barbero.
Editore: Silvana Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 30x30, pp.248, tavole e illustrazioni bn.e a colori brossura copertina figurata a colori e legatura editoriale cartonata. Testo Italiano/Inglese.

Abstract: Mauro Staccioli (1937) matura l'idea di una scultura di relazione con lo spazio alla fine degli anni Sessanta. Da allora, inizia un percorso di ricerca che lo porta verso una scultura-segno, in stretta correlazione con il luogo per il quale e nel quale è realizzata: da Volterra (Sculture in città, 1972), al Castello di Vigevano (Lettura di un ambiente, 1977), passando attraverso il confronto serrato con gli spazi chiusi di alcune gallerie milanesi. Nel 1978, alla Biennale di Venezia, costruisce un "muro" quadrato a sbarramento visuale dei Giardini. Nel 1982, interviene nel parco di Villa Celle a Santomato di Pistoia. Dopo la prima mostra negli Stati Uniti (University Gallery, Amherst, Massachusetts, 1984), dal 1987 realizza le sculture per la Djerassi Foundation di Woodside (California). Seguono i grandi archi rovesciati: all'interno della Rotonda della Besana a Milano (1987); all'esterno del Museo Luigi Pecci a Prato (1988); o quello davanti allo Stadio Olimpico di Seul (1988), che segna l'inizio di una serie di opere realizzate in Corea. Degli anni Novanta, ricordiamo gli anelli (Principato di Andorra, 1991; Monaco di Baviera, 1996), i tondi (Bergamo, 1992; Santa Sofia, 1993; San Giovanni Valdarno, 1996), le due grandi sculture per il Museo di San Diego (1996), il triangolo della Fondation Européenne pour la Sculpture (1996) ed Equilibrio sospeso (1998), entrambi a Bruxelles. Nel 2002 interviene presso il Museo di Mönchengladbach (Germania) e a Pesaro, con un'istallazione all'ingresso della città. Seguono lo spregiudicato intervento per il Lapiz Building di San Diego (2003) dove un trave di acciaio inox attraversa la facciata dell'edificio, l'arco rampante realizzato per gli spazi della galleria Fioretto a Padova e le tre forme semicircolari in ferro e muratura sulle colline umbre di Brufa (2004), che si raccolgono intorno a un ulivo, perno dell'intera composizione. Successivamente realizza all'interno di collezioni private in Belgio: L'Ellisse, il Triangolo a lati curvi (2004) ed il Carré (2005), forme nuove per nuovi equilibri sospesi. Mauro Staccioli è attualmente impegnato nella riprogettazione di una Rotatoria per il Comune di San Casciano in Val di Pesa, accanto a numerose altre attività di rilievo sempre più internazionale Taiwan, Puerto Rico, Corea, Egitto, USA - continuando sempre ad incontrare l'interesse della critica come Site Specific Sculptor.

EAN: 9788836606955
EUR 40.00
-30%
EUR 28.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#275283 Religioni
Padre Edoardo M.Spiessens. IV edizione. Parma, 1991, cm.17x24, pp.186, brossura, copertina figurata.
EUR 9.00
Ultima copia
#275287 Religioni
Roma, Borla 1995, cm.12,5x19,5, pp.274, brossura. Coll.Dizionario spiritual. Biblico-Patristica,14.

EAN: 9789826311203
EUR 9.00
Ultima copia
#291641 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xlii-638 pp., brossura Biblioteca di «Galilaeana»,9. Già dal ’14 Galileo delinea le direttrici lungo le quali si muove per promuovere la causa copernicana, ossia rendere intelligibile ai più un testo per vari aspetti assai difficile qual era il De revolutionibus e aggiungere «molte altre considerazioni» basate «sopra osservazioni celesti» ed «esperienze sensate». Rintracciare tale duplice registro negli scritti galileiani e in particolare nel Dialogo sui massimi sistemi costituisce l’oggetto principale e la novità del libro. Esso presenta un Galileo lettore scrupolosissimo del De revolutionibus che, per un verso, illustra i capisaldi e gli argomenti sui quali era fondata la nuova visione della natura e dell’universo, e dichiara altresì la parte non modesta del suo patrimonio concettuale su cui si sviluppava il proprio edificio dottrinario. Per altro verso, cogliendo le deficienze teoriche e osservative che indebolivano il systema mundi copernicano, attende a consolidarlo e perfezionarlo. In tale opera di restauro Galileo apporta modifiche anche rilevanti alla trattazione di colui che omaggiava come proprio «maestro», ma in questi casi non ne fa il nome, né indulge a celebrare i vantaggi delle proprie acquisizioni, premurandosi più volentieri di mettere in primo piano i suoi meriti, e, se può, non tralascia di giustificare la posizione da lui espressa.

EAN: 9788822267115
EUR 58.00
-10%
EUR 52.20
Ordinabile
#309686 Storia Medioevo
Roma, Salerno Editrice 2020, cm.13x20, pp.159, brossura copertina figurata a colori. Coll.Aculei,39. Collana diretta da Alessandro Barbero. Destinati a segnare le sorti del proprio tempo, gli Ordini militari compaiono in Terra Santa nel XII secolo, per difendere i possedimenti dei latini durante le crociate e assistere i pellegrini. Tra le formazioni principali spiccano i cavalieri del Tempio, meglio noti come templari, i cavalieri di san Giovanni detti anche ospitalieri e i cavalieri teutonici. Ma perché nacquero e come acquisirono potere e ricchezza? In parte monaci e in parte guerrieri, questi milites Christi sconvolsero l’ordinamento etico-morale della Cristianità latina, rappresentando una straordinaria novità militare per una società, come quella medievale, che in nome della Guerra Santa seppe riunire uomini di preghiera e uomini d’armi. Questo libro indaga la storia, la struttura e la formazione dei principali Ordini religioso-militari, confrontando sistemi di potere, missioni e costumi, e restituendo, al di là delle leggende e delle fantasie popolari, la vera storia delle armate di Dio.

EAN: 9788869734106
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Disponibile