CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mia madre. Romanzo inedito.

Autore:
Curatore: (Prima Ediz.Italiana). Traduzione di Andreola Pizzetti.
Editore: Editrice L'Airone.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Nuove Esperidi,4.
Dettagli: cm.13,5x21,5, pp.154, legatura ed. sopraccop.fig.bn. Coll.Le Nuove Esperidi,4.

EUR 36.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Adriana Dell'Orto. Milano, ES Ediz. 1997, cm.13x22, pp.254, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Biblioteca dell'Eros,8. "Da lungo tempo, gli uomini parlano senza paure e apertamente di erotismo. Ciò di cui parlo è cosa ormai nota. Ho voluto semplicemente ricercare, nella diversità dei fatti descritti, una coesione. Ho tentato di fornire un quadro coerente di un insieme complesso di atteggiamenti umani. E questa ricerca di un insieme coerente che differenzia il mio tentativo da quelli della scienza. La scienza studia un problema isolato. Accumula lavori specialistici. Io ritengo che l'erotismo abbia per gli uomini un senso che la metodologia scientifica non è in grado di cogliere. L'erotismo può essere fatto oggetto di indagine solo a patto che, indagando su di esso, si indaghi sull'uomo." (Georges Bataile)

EAN: 9788885357082
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Ultima copia
Nota bibl.di Guido Neri. Trad.di Oreste Del Buono. Milano, SE 2020, cm.12,5x20,5, pp.168, tavole fotografiche bn.ft. brossura cop.fig.bn. Coll.Testi e Documenti,293. «Più o meno ognuno di noi è legato ai racconti, ai romanzi, che gli rivelano la molteplice verità della vita. Solo quei racconti, letti a volte come in delirio, lo pongono davanti al destino. Dobbiamo dunque cercare appassionatamente che cosa possa essere un racconto, come orientare lo sforzo attraverso il quale il romanzo si rinnova o, meglio, si perpetua. La preoccupazione delle tecniche nuove, che compensino la sazietà delle forme conosciute, pare dominare qualsiasi riflessione. Ma non riesco a spiegarmi ? se vogliamo proprio sapere che cosa un romanzo possa essere ? perché non si individui subito e non si sottolinei quella che dovrebbe costituire la base per una vera ricerca. Il racconto che rivela le possibilità della vita non richiama necessariamente, ma può richiamare, un momento di rabbia, senza il quale l'autore resterebbe cieco a quelle possibilità eccessive. Ne sono convinto: solo la prova asfissiante, impossibile, dà all'autore il mezzo per spingere lontano la sua visione, per andare incontro alla attesa del lettore stanco dei limiti angusti imposti dalle convenzioni. Come si può perdere tempo su libri alla cui creazione l' autore non sia stato manifestamente costretto? [...] Ho voluto esprimermi brutalmente. Ma non intendo insinuare che solo un sussulto di rabbia o la prova della sofferenza possa assicurare a un racconto il potere della rivelazione. Ne ho parlato per arrivare a dire che solo un tormento mio personale è all'origine delle mostruose anomalie di L'azzurro del cielo. Queste anomalie sono la base di L'azzurro del cielo. Ma ero così lontano dal pensare che tale base potesse bastare a conferirgli una validità, che avevo rinunciato a pubblicare questo libro, scritto nel 1935. Ora, amici toccati a suo tempo dalla lettura del manoscritto m'incoraggiano alla pubblicazione. Alla fine mi sono rimesso al loro giudizio ». Con una nota di Guido Neri.

EAN: 9788867235094
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Disponibile
Traduz.di Renato Baldassini. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.153, brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,303. Come i racconti fittizi dei romanzi, i testi che seguono - almeno i primi due - si offrono con l'intenzione di rappresentare la verità. Questo non significa che io sia portato a conceder loro un valore convincente. Non ho voluto barare. D'altra parte non esiste romanzo che, in linea di massima, possa barare. E io non potevo presumere di riuscirci meglio di un altro. Credo persino che in un certo senso i miei racconti attingano chiaramente l'impossibile. Queste evocazioni hanno in verità una grevità penosa. Una grevità che si lega forse al fatto che l'orrore ha talvolta avuto nella mia vita una presenza reale. Può anche darsi che soltanto l'orrore, sia pur colto nella finzione, mi abbia permesso di sfuggire al sentimento di vuoto della menzogna... Il realismo mi sembra un errore. Soltanto la violenza si sottrae al sentimento di povertà delle esperienze realistiche. Soltanto la morte e il desiderio hanno la forza che opprime, che spezza il respiro. Soltanto l'eccesso del desiderio e della morte permette di attingere la verità. Si apre dinanzi alla specie umana una duplice prospettiva: da un lato la prospettiva del piacere violento, dell'orrore e della morte - esattamente quella della poesia - e, in senso opposto, quella della scienza o del mondo reale dell'utilità. Soltanto l'utile, il reale, hanno un carattere di serietà. Non possiamo mai arrogarci il diritto di preferirgli la seduzione: la verità ha dei diritti su di noi. Ha su di noi persino tutti i diritti.

EAN: 9788867235315
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile
A cura di Federico Ferrari. Milano, SE Ediz. 2020, cm.11x19,5, pp.88, num.figg.bn.ft. brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Piccola Enciclopedia,132. «Quel che è importante mostrare, attraverso questo esemplare scritto di Bataille, è come il pensiero possa, con il più grande rigore, parlare di ciò che di questo rigore è la continua messa in crisi. L'esistenza, l'infinita ricchezza dell'esistenza, compresa la sua "parte maledetta", non è l'opposto del pensiero, ma il bordo di uno stesso limite. Il pensiero più rigoroso è esattamente quello che sa stare sul limite. Come esso ci stia poco importa. Quel che conta è quanta libertà mostra e fa respirare, quanta gioia sa trasmettere (la gioia di cui parla Bataille alla fine de L'amicizia). Ed è per questo che il pensiero, la pratica di pensiero, ad avviso di Bataille può essere soltanto una pratica dell'amicizia, intesa come un sottrarsi e un esporsi ai propri limiti per aprirsi all'altro.» (Dallo scritto di Federico Ferrari)

EAN: 9788867235254
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Presentaz.di Benvenuto Matteucci. Prato, Edizioni del Palazzo 1986, cm.17x24, pp.XI,524, 140 ill.in bn.in tavv.ft., brossura, sovraccop.fig. Stato di nuovo.
EUR 30.00
-60%
EUR 12.00
Disponibile
Milano, Jaca Book 1979, cm.20,5x25, pp.75, centinaia di figg.a col.in tavv.ft. legatura ed. cop.fig.a col. Coll.Le Orme dell'Uomo.
EUR 20.00
3 copie
#131937 Economia
Dall'Indice: Le teorie dell'utilizzazione. Esposizione storica delle teorie. Critica. La teoria dell'astinenza. Le teorie del lavoro. La teoria dello sfruttamento. Sguardo storico generale. Traduzione di Enzo Grillo. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1995, cm.14,5x20,5, pp.367, brossura Coll.Classici di Economia Politica.

EAN: 9788885760530
EUR 24.79
-47%
EUR 13.00
Disponibile
Novara, Ist.Geografico De Agostini 1998, cm.20,5x29, pp.233, ca.300 ill.a col.molte a p.pag. legatura ed.copertina figurata a colori.

EAN: 9788841553824
EUR 13.00
Ultima copia