CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Restauro

#286106 Arte Restauro
A cura di Lucia Bottoni. Presentazione di Bruno Ferrari. Firenze, Edifir 2006, cm.24x28, pp.96 ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Scuola professionale edile di Firenze.

EAN: 9788879702676
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
#19502 Arte Restauro
A cura dell'Amm.Prov.di Viterbo. 1988, cm.21,5x28,5, pp.158, 75 tavv.e ill.bn.e a col.nt. brossura Quaderni degli Ist.Culturali della Provincia di Viterbo.
EUR 8.00
2 copie
#61996 Arte Restauro
Firenze,Orsanmichele settembre-ottobre 1968.A cura del Min.della Pubb.Istr.e della Sopr.ai monumenti di Fi-PT-AR. Firenze, Giunti-Barbera 1968, cm.17x24,5, pp.XI,264,225 tavv.bn.nt. legatura editoriale.
EUR 23.00
Ultima copia
#283351 Arte Restauro
Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, Galleria degli Uffizi. Firenze, Polistampa 2008, cm.17x24, pp.256, ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Le statue archeologiche del massimo museo italiano hanno per lungo tempo patito la disattenzione dei visitatori e dei conservatori, ma da alcuni anni le cose sono cambiate: si susseguono restauri dai risultati eccellenti e grazie a questo volume le statue, i ritratti, i rilievi, i sarcofagi, gli altari di una delle più prestigiose collezioni di marmi antichi riacquisteranno la propria importanza.

EAN: 9788859602927
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Ultima copia
#281362 Arte Restauro
A cura di letizia Montalbano, con la collaborazione di Annalisa Lusuardi. Firenze, Edifir 2021, cm.21x26, pp.142, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. «Gli scambi internazionali sulle tematiche della conservazione e della conoscenza dei beni culturali sono sempre stati al centro dell'attenzione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dei suoi Istituti. Il 25 giugno del 2015 il Ministro Dario Franceschini, in occasione della Conferenza dei Direttori degli Istituti Italiani di Cultura, tenuta presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, annunciò il proposito di incrementare e di rinnovare tale attività. Lo strumento operativo immediatamente organizzato e posto sotto il coordinamento della Direzione Generale Educazione e Ricerca (adesso Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali) sono stati gli International Training Projects (ITP), finanziati grazie al D.M. del 7 agosto 2015 che a ciò destinava gli utili dell'esercizio finanziario 2014 della società Ales-Arte Lavoro e Servizi spa (già ARCUS). Dopo una complessa fase organizzativa dedicata non solo alla progettazione, ma anche alla diffusione della notizia verso tutto il mondo grazie alle Ambasciate ed agli Istituti Italiani di Cultura, il progetto prese inizio nel 2016, ed ha contemplato diversi settori di formazione, da quello della Conservazione e del Restauro, attività propria di Istituti come I'O.P.D. e l'I.C.R., a quello della Conoscenza e Tutela dei Beni Culturali, ed anche dello Spettacolo dal vivo con la collaborazione della Direzione Generale a ciò preposta. La grande novità è stata costituita dall'erogazione anche di borse di studio ai partecipanti, ed in questo modo sono potuti arrivare nei nostri Istituti persone da tutti i Paesi del mondo, senza alcuna barriera economica. Destinatari del progetto sono colleghi stranieri già attivi nel settore del patrimonio culturale, del restauro e della conservazione, così da poter poi avere una reale efficacia ed una positiva ricaduta nei Paesi d'origine....» (Dall'Introduzione di Mario Turetta)

EAN: 9788879709668
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
#281334 Arte Restauro
Bologna, Ravenna 13-14 Giugno 2018. A cura di Donatella Biagi Maino e Giuseppe Maino. Firenze, Edifir 2021, cm.16x24, pp.214, ill.bn. brossura copertina figurata. Coll.Storia e Teoria del Restauro,5. Oggi il patrimonio culturale di moltissimi Paesi corre gravi rischi, per incuria, per rischi ambientali, per catastrofi naturali, per azioni di guerra o di terrorismo. L'Università di Bologna e l'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna hanno, su questi temi, organizzato nel 2018 un convegno internazionale di studi, Science for preservation of cultural heritage at risk, i cui atti sono pubblicati in questo volume. Gli autori dei saggi, studiosi di prestigio internazionale, affrontano argomenti che spaziano dalla prevenzione del rischio, alla gestione della sicurezza, alla distruzione dei siti archeologici in Siria ed Iraq, al terrorismo e al dialogo interculturale. Questo volume presenta quindi linee guida e suggerimenti per le azioni preventive volte a mitigare le operazioni da effettuare in tempo di crisi e quelle relative alla gestione della situazione post-emergenza.

EAN: 9788892800465
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Ultima copia
#281319 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2021, cm.21x28, pp.256, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. «Nella storia artistica di Firenze la produzione di magnifiche opere d'arte e la loro conservazione sono sempre state strettamente collegate. Per amore dell'arte i Medici crearono una propria manifattura nel 1588 e quasi contemporaneamente iniziò la raccolta di capolavori per quella strepitosa raccolta che oggi costituisce la ricchezza dei musei statali fiorentini ed in particolare per le Gallerie degli Uffizi. La necessità di mantenere e trasmettere al futuro questo patrimonio artistico portò anche a creare una figura di pittore-restauratore che si prendesse cura dei preziosi dipinti. L'Opificio delle Pietre Dure è oggi l'erede di questa doppia tradizione artistica: la produzione della manifattura, riconvertita verso il restauro già a fine Ottocento, e i restauratori "di Galleria" organizzati da Ugo Procacci negli anni Trenta del Novecento come un moderno laboratorio di restauro. Queste due anime dell'esposizione e della conservazione hanno quindi sempre collaborato nella storia e si sono sostenute e stimolate l'una con l'altra e nei tempi moderni, dopo la nascita dell'attuale Opificio nel 1975, questa collaborazione è sempre proseguita. Con la recente riforma che ha interessato le Gallerie degli Uffizi il contatto si è intensificato quasi ritornando all'originario stretto rapporto con una ottimale sinergia ed una ottimizzazione nell'impiego delle forze umane e delle risorse dei due Istituti. Le Gallerie degli Uffizi e l'Opificio delle Pietre Dure oggi credono che la conservazione e la trasmissione alle future generazioni dello straordinario patrimonio d'arte di cui siamo eredi non possa più essere attuato solo con sporadici, sia pur necessari, interventi di restauro. Tale scopo può essere conseguito solo con una azione costante nel tempo che accompagni la vita delle opere d'arte. La collaborazione esistente, infatti, opera quotidianamente sui tre livelli: la conservazione preventiva, con verifiche e controlli, la manutenzione e, quando necessario, con il restauro. Per rendere possibile tutto ciò si è quindi stabilito un accordo tra i due istituti che sta conseguendo ottimi risultati a tutti questi livelli. Quello che oggi qui presentiamo rappresenta un ottimo esempio di questa felice e storica collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi e l'Opificio delle Pietre Dure, con un nuovo importante risultato: il restauro del Ritratto di papa Leone X con i due cugini cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi di Raffaello, completato subito prima del lockdown, ha arricchito la straordinaria mostra presso le Scuderie del Quirinale dedicata dalla Repubblica Italiana al grande pittore urbinate in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte. Adesso, dopo la sua conclusione, il dipinto è tornato a Firenze e abbiamo insieme voluto sottolineare con questa iniziativa il risultato ottenuto dal restauro. Profondo è stato il rapporto dell'O.P.D. con le opere di Raffaello delle Gallerie degli Uffizi, per rimanere solo ai tempi più recenti, in occasione delle iniziative di conservazione promosse per i due centenari: quello della nascita, con la grande e bellissima mostra del 1984 "Raffaello a Firenze. Dipinti e disegni delle collezioni fiorentine", e quello della morte "Raffaello 1520 - 1483". Ancora più significativo è stato il contributo, ai fini della conservazione e dell'incremento delle nostre conoscenze sul pittore, che I'O.P.D. ha fornito attraverso le sue ricerche ed i suoi interventi di restauro, condotti su sedici dipinti, tutti appartenenti alle Gallerie fiorentine: un'ulteriore prova dell'importanza di una collaborazione tra i due Istituti dello stesso Ministero...» (Dall'Introduzione)

EAN: 9788892800298
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Disponibile
#280557 Arte Restauro
Third revised and Augmented edition. Nick Lyons Press 1991, cm.15x23, pp.VIII,100, paperback.

EAN: 9780941130066
EUR 9.90
Ultima copia
#280551 Arte Restauro
International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property. Rome, Faculty of Architecture University 1970, cm.17,5x24, pp.74, brossura copertina figurata a colori.
EUR 13.90
Ultima copia
#280549 Arte Restauro
International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property. Rome, Faculty of Architecture University 1970, cm.17,5x24, pp.54, brossura copertina figurata a colori.
EUR 9.90
Ultima copia
#280524 Arte Restauro
Contributors include Stefano Filippi, Mario Piana, Eugenio Vassallo, Mario Piana, November 1986-January 1987 exhibition at Doge's Palace, Salone del Piovego. Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Venezia 1987, cm.21,5x24, pp.192, ill.a colori. paperback.
EUR 10.00
Ultima copia
#277218 Arte Restauro
Firenze, 27-28 maggio 2019. A cura di Francesca Morandini e Anna Patera. Firenze, Edifir 2020, cm.21x28, pp.220 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Pubbl.dell'Opificio delle Pietre Dure. Coll.Dal Restauro agli Studi. «La Vittoria Alata è per la nostra città un simbolo di grande potere evocatore; oltre a colpirci ancora oggi per la sua bellezza e la sua rarità, rammenta a tutti bresciani quella straordinaria stagione archeologica che ha visto la scoperta, tra il 1823 e il 1830, dei monumenti principali dell'antica Brixia e del tesoro dei bronzi di cui essa stessa fa parte. Ci rammenta anche che proprio grazie alla sua scoperta chi ci ha preceduti decise di aprire il primo museo civico della città, il Museo Patrio, dando vita a una straordinaria sequenza di presidi della cultura che ancora oggi è in continua crescita ed evoluzione. L'Opificio delle Pietre Dure ci ha fatto l'onore di accogliere la Vittoria Alata e di dedicare ad essa l'attenzione che solamente un'Istituzione di tale calibro può garantire; esperienza, competenza, studio e rigore hanno sin da subito risarcito idealmente il vuoto che tutti noi bresciani abbiamo percepito in questi mesi muovendoci nelle sale del Museo. Siamo consapevoli e al contempo orgogliosi del progetto che abbiamo potuto avviare intorno al nostro simbolo, che per la prima volta nella sua storia viene indagato a tuttotondo; la verifica dello stato conservativo, la lettura delle tracce che il tempo ha lasciato sull'antico bronzo, ma anche le azioni di cura che altri prima di noi hanno dedicato alla Vittoria ci permetteranno di conoscerne a fondo la sua storia e, speriamo, anche l'origine. Partecipare al convegno e vedere l'interesse da parte del mondo scientifico, non solo italiano, intorno alla Vittoria, ci ha confermato che questo simbolo continua a volare ben oltre i confini della nostra città; grazie al rigore metodologico con il quale il progetto è stato condotto, sicuramente il "caso Vittoria Alata" resterà esemplare e la rapidità dell'uscita di questi atti garantirà lo spirito con il quale è stato improntato l'intero lavoro: la condivisione dei risultati e dei valori, che l'opera d'arte ancora ci sa trasmettere.» (Dalla Presentazione di Emilio Del Bono Sindaco di Brescia e Laura Castelletti Vicesindaco di Brescia)

EAN: 9788879709828
EUR 36.00
-33%
EUR 24.00
Ultima copia
#269883 Arte Restauro
Modena, Palazzo dei Musei, ottobre - dicembre 1978. A cura di Giorgio Bonsanti. Modena, Editore Artioli 1978, cm.16x24, pp.136, 75 tavole a colori e b.n. fuori testo, brossura, sovraccoperta figurata a colori.
Note: Con dedica a penna alla prima pagina bianca.
EUR 9.00
Ultima copia
#269735 Arte Restauro
Rovereto, Aula magna del Liceo "A. Rosmini", 10/25 maggio 1983. A cura diEzio Chini. Trento, Saturnia 1983, cm.21x24, pp.72, numerose illustrazioni a colori e b.n. nel testo, brossura figurata a colori.
EUR 7.90
Ultima copia
#269231 Arte Restauro
Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e Grosseto. Siena, Pinacoteca Nazionale 1988, cm.17x24, pp.102, numerose figure bn.e a colori nt. brossura copertina figurata.
EUR 8.00
Ultima copia
#268720 Arte Restauro
A cura del Min.per i Beni Cultur.e Ambientali. Genova, Sagep 1979, cm.17x24, pp.276, 234 ill.bn.e XVI tavv.a col.ft. brossura copp.figg.a col.
EUR 14.00
Ultima copia
#268001 Arte Restauro
A cura di Gianluca Poldi e Giovanni C.F. Villa. Saonara (PD), Il prato 2005, cm.21x29,5, pp.87, nn. figure b.n. nel testo e 16 tavole a colori fuori testo, brossura. Coll. Università degli Studi di Verona. Metodologie per lo Studio e la Conservazione delle Opere Pittoriche.
EUR 7.00
Ultima copia
#260122 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2019, cm.22,5x23, pp,118, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Esperienza di Restauro. Il volume ripercorre vent’anni di attività della parrocchia di Santa Maria a Settignano, insieme alla Misericordia e al Trentesimo, dedicati alla cura delle opere d’arte mobili e immobili sul territorio di questo piccolo borgo, sulle colline a nord est di Firenze. Fortemente voluti dal parroco Don Giorgio Tarocchi, con il quale Francesca Baldry ha collaborato nella tutela e conoscenza dei beni, i restauri che vengono illustrati in questa agile guida rivelano opere d’arte di grande interesse, come il Crocifisso di Pietro Tacca e l’Ultima Cena di Andrea Commodi. La pubblicazione, che include un testo introduttivo del funzionario responsabile alla tutela Lia Brunori e un saggio dei restauratori Andrea e Giacomo Granchi, è arricchita da un glossario tecnico e da due piantine che la rendono un apparato didattico utile anche ai non addetti ai lavori.

EAN: 9788879708593
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile
#259672 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2007, cm.16,5x24, pp.104, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Restauro. Negli ultimi anni le nuove tecnologie di Information and Communication Technology hanno trovato sempre maggiore applicazione nel restauro per di operare una valutazione preventiva di suoi effetti senza alcun contatto sull'opera vera e propria. Parallelamente si è assistito ad una "massificazione" dei beni culturali con volontà di fruizione di opere di d'arte un elevato numero di appassionati e studiosi. Per tali ragioni il restauro ha fatto sempre più spesso ricorso all'utilizzo dell'informatica: è nata così la concezione di un nuovo, innovativo, settore scientifico e tecnico: il Restauro Virtuale. Nato nel campo della conservazione dei Beni Culturali ha allargato il suo ambito di applicazione indicando, oggi, non solo l'utilizzo di tecniche di Image Processing applicate ai beni culturali ma anche tutte le metodologie atte a restituire le fattezze originali di un'opera altrimenti non accessibile. Inoltre il termine Virtual Restoration può indicare sia la realizzazione di modelli tridimensionali di strutture architettoniche sia la visualizzazione di musei, siti archeologici ecc. Il presente testo vuole essere una guida a chi, restauratore, informatico o appassionato, si accosti per la prima volta a questo mondo.

EAN: 9788879703390
EUR 15.00
-34%
EUR 9.90
2 copie
#256908 Arte Restauro
A cura di Maria Cristina Improta. Firenze, Edifir 2016, cm.20,5x28, pp.232, numerose figg.a col.nt. brossura cop.fig.a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. Pubblicazione dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauri di Firenze.

EAN: 9788879707442
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Disponibile
#252479 Arte Restauro
Campodarsego (PD), Cassa Rurale ed Artigiana di Campodarsego e S. Martino di Lupari 1981, cm.17x24, pp.94,(2), numerose foto a col. e in nero nt. e 6 piante in nero ft., brossura, copertina fig. a colori con bandelle. (Tracce di etichetta applicata al piede dell'occhietto.)
Note: Tracce di etichetta applicata al piede dell'occhietto.
EUR 7.00
Ultima copia
#251645 Arte Restauro
Firenze, Nardini 2018, cm.20x22, pp.144, illa. col. brossura cop.fig.a col. Roma. Piazza di Spagna e Rampa Mignanelli. Stiamo parlando di sette edifici, affiancati e no, in una delle più belle piazze d'Italia e del mondo. Le opere sono durate quasi tre anni, e altro tempo a esse sarà dedicato in futuro. Le superfici d'intonaco storico superano i novemila metri quadrati, quelle di materiali lapidei arrivano a circa duemila e di oltre milleseicento metri quadrati sono quelle con affreschi e decorazioni la cui datazione spazia nei secoli che vanno dalla fine del 1500 fino al 1934. Uno straordinario impegno che si è concretizzato con il recupero storico e d'utilizzo di elementi seriamente compromessi o nascosti, nel tempo, dalla mano umana. Qui documentiamo, lasciando parlare spesso le sole immagini, la storia di un imponente restauro, dall'approccio diagnostico alla fase esecutivo. I lettori, nello sfogliare queste pagine che documentano il lavoro realizzato, comprenderanno la complessità dell'intervento; gli operatori del restauro troveranno anche i moduli di manutenzione programmata, lo strumento più efficace per mantenere il bene sempre sotto controllo. Tutto dettagliato dall'ante, intra e post operam.

EAN: 9788840403915
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Disponibile
#251139 Arte Restauro
A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali in coll.con il Gruppo Iri-Italstat e coordinamento di F.Perego. Bari, Laterza 1987, cm.24x24, pp.XXX-653, migliaia di tavv.e ill. brossura cop.fig.a col. Coll.Grandi Opere.

EAN: 9788842029823
EUR 20.00
Ultima copia
#249413 Arte Restauro
Firenze, Edifir 2018, cm.21,5x28, pp.198, ill.bn.e a col. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,51. La grande "Ultima Cena" di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto "delle Murate", poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un'ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all'epoca dell'alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell'acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l'azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest'ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant'anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l'Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un'unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto "trasporto"). Il volume dà conto dell'intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016.

EAN: 9788879708869
EUR 30.00
-50%
EUR 15.00
Disponibile