CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte Saggi

#331453 Arte Saggi
A Study in Architectural Form and Content. New York, Peter Lang 1989, cm.15x21, pp.205, con numerose illustrazioni in bianco e nero. Legatura editoriale copertina figurata a colori. Collana Humanistic Studies,56.
Note: Bruniture.
EUR 60.00
Ultima copia
#331452 Arte Saggi
Cambridge-Londra, MIT Press 1985, cm.15x23, pp.189, con illustrazioni brossura copertina figurata. Collana Graphic Art,10.
Note: Imperfezioni e tracce d'uso.
EUR 15.00
Ultima copia
#331388 Arte Saggi
A cura di Michela Di Macco. Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki 2024, cm.17x24, pp.198, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Quaderni sull'età e la cultura del Barocco, 5. Nuove esplorazioni sulla filosofia naturale inglese del XVII secolo e nuove riflessioni sulla centralità del ritratto in rapporto alle declinazioni della Historia - termine derivato dall'ampia accezione classica e inteso come ricerca, ricognizione e accertamento critico - sostanziano i saggi contenuti nel libro. Opere e documenti inediti arricchiscono la conoscenza di artiste e artisti; ricomposte serie di ritratti familiari danno conto dei propri mutamenti nella celebrazione diacronica delle glorie genealogiche; encomi poetici accomunano letterati e pittori nella temperata esaltazione arcadica delle qualità degli effigiati; ritratti letterari riconducono nell'alveo dinastico il famoso condottiero Eugenio di Savoia-Soissons.

EAN: 9788822269263
EUR 30.00
-36%
EUR 19.00
Ultima copia
#331323 Arte Saggi
Milano, Prearo Editore 1991, cm.16x23, pp.168, illustrazioni in bianco e nero e a colori. Brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Preariana. Edizione con tiratura di 3000 esemplari

EAN: 9788873480150 Note: Imperfezioni.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
2 copie
#331301 Arte Saggi
Second edition. London, Phaidon 1971, cm.15,5x21,5, pp.VIII,155, 186 ill.in tavv.bn.ft. brossura, sopracoperta figurata a colori.
EUR 26.00
Ultima copia
#331298 Arte Saggi
Bari, Gius. Laterza & Figli 2017, cm.17x24, pp.V,337, brossura copertina figurata a colori. Collana Economica Laterza, 832. Nato da un amore tra una contadina e un giovane notaio, Leonardo crebbe senza ricevere un'educazione regolare. Il padre infatti si rifiutò di legittimarlo. Se questa condizione di libertà dai doveri di un apprendimento rigido e codificato fu certo ragione di grande stimolo alla sua naturale creatività, è innegabile che fu per lui anche motivo di perenne sofferenza. Un'irrefrenabile volontà di riscatto lo portò a intraprendere imprese straordinarie e talvolta troppo ambiziose. Furono il desiderio di gloria e la passione ossessiva per la conoscenza a fargli cercare protezione presso i potenti: da Lorenzo il Magnifico a Ludovico Sforza, dai governatori francesi ai potenti della Signoria veneziana, dalla litigiosa Repubblica di Firenze a Roma, al cospetto di Michelangelo e Raffaello, fino ad arrivare in Francia presso Francesco I. Il mito, l'uomo, che nelle premesse ai suoi scritti si definì provocatoriamente "omo sanza lettere", può essere oggi decifrato dal restauro dei suoi grandi capolavori. L'analisi dell'opera pittorica, la comprensione del dettaglio della sua tecnica compositiva, sono infatti una chiave fondamentale per comprendere la personalità del genio. Insieme agli scritti 'scientifici' e a una ricca documentazione d'archivio, Antonio Forcellino riannoda la storia di Leonardo, di cui il mito ha talvolta messo in ombra la realtà spesso sofferente dell'uomo e del pittore.

EAN: 9788858130179
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia
#331288 Arte Saggi
Milano, Salani 2022, cm.14x22, pp.496, brossura copertina figurata a colori. Collana Le Stanze. La vita di Alvar González-Palacios è una grande avventura nel mondo dell'arte, dei grandi collezionisti e antiquari del Novecento, con alcuni dei quali, nella sua carriera di studente e poi di studioso, l'autore ha stretto profondi legami di amicizia. E se questa non è una biografia, è sicuramente una vita attraverso gli incontri, perché tutti i ritratti che ci consegna sono legati dal filo rosso dello sguardo dell'autore, disincantato ma partecipe, sottilmente ironico ma affettuoso, interessato all'umanità dei suoi 'personaggi', oltre che all'eccellenza di ciascuno nel proprio campo d'azione, nonostante González-Palacios sia anche noto per il suo sguardo affilato, ma senza mai perdere la gratitudine: da Federico Zeri a Roberto Longhi, da Jean Paul Getty a Costantino Bulgari, da Bernard Berenson ad Alberto Arbasino, da Anna Banti a Mario Spagnol, da Peggy Guggenheim a Liliane de Rothschild, da Anthony Blunt a Philip Pouncey e molti altri. Sullo sfondo opere, artisti, mostre, musei, retroscena di un mondo con le sue regole, le sue durezze, le sue sorprese, perché nulla si può dare per scontato in queste vite fuori dall'ordinario, a volte scomode, ossessive, spesso alla ricerca del giusto dosaggio tra bellezza e bizzarria. L'immersione in questo testo è anche una guida preziosa attraverso concetti come la connoisseurship, la differenza fra essere professore ed expert, e molti altri legati al mondo dell'arte e del collezionismo. Ma sopra tutto è un viaggio alla ricerca della definizione di che cos'è il gusto nell'arte e nella vita: come ilduende così evocato da García Lorca, un incanto misterioso, una qualità ineffabile, una sorta di genio domestico, di dono, 'ovvio quando manca ma può sfuggire quando esiste davvero'. Non ultimo questo libro è un quadro dall'interno, un atto d'amore per l'Italia e la sua cultura, e insieme una lezione di scrittura: un saggio che si legge come un romanzo.

EAN: 9788831013000
EUR 22.00
-18%
EUR 18.00
Ultima copia
#331208 Arte Saggi
The drawings in ms XIII . B. 7 in the national library in Naples. London, The Warburg Istitute, University of London 1963, cm.24x29,5, pp.XIII,153, 76 legatura editoriale in tutta tela. Collana Studies of the Warburg Istitute edited by G. Bing vol.28.
EUR 80.00
Ultima copia
#331206 Arte Saggi
London, Thames & Hudson 1978, cm.18,5x26, pp.256, con 272 illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9780500850053
EUR 22.00
Ultima copia
#331091 Arte Saggi
Bologna, Odoya 2016, cm.15x22, pp.278, brossura copertina figurata a colori. Collana Odoya library. Guide d'artista, 226. Michelangelo Merisi detto Caravaggio, con il suo stile così rivoluzionario e distante dai modi di dipingere di tutto il Cinquecento, conclude la lunga stagione della cultura umanistica e rinascimentale. Le sue tele, ammirate, acquistate e imitate, con lui in vita o dopo la sua morte, accendono i bagliori di uno stile pittorico che si può dire tranquillamente europeo, una costruzione spaziale e compositiva della tela che è già moderna, nel senso novecentesco del termine, e una libertà nell'interpretare temi dell'iconografia classica e religiosa che non ha eguali in nessun autore a lui contemporaneo. Caravaggio è un artista pieno di contraddizioni, ed è la sua stessa vita a confermarcelo: sacra e profana, colta e umile, sofisticata e bestiale a un tempo. Quale miglior modo, dunque, per cominciare una collana di guide d'artista, se non quello di raccontare, attraverso la selezione di opere custodite solo in collezioni italiane, l'arte di un genio ribelle e fuori dagli schemi quale il pittore lombardo? Sfogliando questo volume il lettore si accorgerà con stupore che spesso la metà o più di un catalogo d'opere attribuite a un grande dell'arte italiana è visibile nel nostro paese, contrariamente a quanto si crede, e si trova all'interno di chiese, edifici pubblici, musei civici o collezioni private (pur tuttavia accessibili).

EAN: 9788862883030
EUR 20.00
-20%
EUR 15.90
Ultima copia
#331090 Arte Saggi
Segrate, Arnoldo Mondadori 2024, cm.14,5x22, pp.171, legatura editoriale cartonata sopracoperta figurata a colori. Collana Le Scie. Nuova Serie. Nella seconda metà del Seicento, nei più importanti palazzi nobiliari, intere stanze erano destinate a ospitare i ritratti delle «donne famose» del tempo, quasi a catalogarle. Dame contemporanee, influenti personaggi di corte o bellezze leggendarie la cui fama si diffondeva velocemente fra i circoli dell'aristocrazia europea. Mogli di principi o future madri di cardinali, anelli fondamentali di alleanze politiche e pedine insostituibili di complesse strategie familiari. Personaggi celebri per la loro bellezza, spesso all'origine di passioni incoercibili e di eventi drammatici. Queste tele, note come «le Belle», popolavano le maggiori collezioni italiane ed europee. Una moda che aveva precedenti illustri e che Francesca Cappelletti racconta con appassionata ammirazione e competenza in queste pagine. Un affascinante viaggio che ci accompagna nelle camere dedicate ai ritratti femminili della cinquecentesca collezione Farnese, o in quella del cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, passando per le «Stanze delle Veneri», allestimenti fra il mitologico e il licenzioso in cui erano esposti capolavori della pittura rinascimentale raffiguranti le dee e le eroine delle favole antiche, in un tributo non solo a Venere, dea dell'amore, ma anche alle grazie delle protagoniste, spesso sfortunate, dei miti ovidiani. La presenza in questa storia di alcune straordinarie figure catalizzatrici, come per esempio Clelia Farnese, Lavinia Fontana o Maria Mancini, è un ulteriore invito a riflettere «sulle metamorfosi del ritratto femminile, ma anche sul ruolo di alcune donne, sulla loro capacità di mettere in scena se stesse, di creare un personaggio in grado di autorappresentarsi e di generare forme di ritratto». Avvicinandosi ai loro volti fino a sfiorarli, Francesca Cappelletti ne disvela passioni, paure e speranze, ma soprattutto offre una nuova prospettiva per indagare il ruolo della donna nella storia.

EAN: 9788804764724
EUR 21.00
-23%
EUR 16.00
Ultima copia
#331076 Arte Saggi
Milano, Skira 2023, cm.14x21, pp.332, brossura copertina figurata. Collana NarrativaSkira. Un taccuino, trovato per caso, con nomi dei più grandi artisti del dopoguerra. L'incredibile scoperta dell'identità della sua straordinaria proprietaria: Dora Maar. Una biografia originale sulla grande musa di Picasso e su alcune delle maggiori personalità dell'arte e della cultura del Novecento. A: Aragon. B: Breton, Brassaï, Braque, Balthus. C: Cocteau, Chagall. E: Éluard... Un giorno, per caso, l'autrice si imbatte in una piccola agenda degli anni cinquanta, il cui proprietario aveva sicuramente conosciuto e frequentato alcuni dei maggiori artisti e intellettuali del XX secolo. Indagando con la curiosità e il rigore della giornalista, ben presto si rende conto di avere tra le mani la rubrica telefonica di Dora Maar, artista e fotografa che fu anche amante di Picasso. Sfogliare questo elenco diviene così un intrigante pretesto per ricostruire la vita e la fortissima personalità di Dora, il suo amore eccessivo, passionale e tormentato con Picasso, i loro rapporti con i grandi protagonisti della cultura contemporanea. Ai nomi celebri, amati da tutti gli appassionati e gli studiosi di arte e di storia, si affiancano quelli meno noti o sconosciuti di artigiani e politici, nobildonne e veterinari, idraulici e psicanalisti, in un affresco vivace e immediato della Parigi della prima metà del Novecento: "queste pagine sono come un buco della serratura dal quale osservo un mondo scomparso, un mondo unico e inimitabile".

EAN: 9788857248684
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Ultima copia
#331053 Arte Saggi
A cura di Stefano Loria. Impruneta, Edizioni Festina Lente 1994, cm.17x21, pp.212, brossura.

EAN: 9788885171176
EUR 10.00
2 copie
#277161 Arte Saggi
Milano, Abscondita 2020, cm.12,5x20, pp.308, 87 ill.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artista,161. «Chi dice che per fare dell'arte occorra proprio fare "cose difficili"? E chi dice che occorra servirsi dei mezzi tradizionali? Quando, per la prima volta, l'uomo ha sentito il desiderio di dipingere non aveva certamente a sua disposizione un pennello o una tela. Il primo fatto di pittura sarà stato un segno tracciato sulla sabbia. Millenni dopo quel segno si è trasformato in un gioco di colori su una tela. Ma nel futuro anche i colori sulla tela scompariranno, saranno cose del passato, consegnate alla storia e chiuse ormai alla vita. Domani l'arte può finire. Anzi io credo che l'arte del quadro finirà. Perché nelle nuove dimensioni nelle quali l'uomo vivrà, nelle dimensioni spaziali, l'arte, com'è concepita oggi, sembrerà, per forza di cose, troppo primitiva, troppo inadeguata, troppo ridicola. L'arte del quadro non è una necessità dell'uomo, come è il mangiare o il dormire. Nella sua storia, l'uomo ha vissuto millenni senza la pittura. A un certo momento ha creato il quadro. Bene, domani lo ripudierà, non saprà che farne, lo sostituirà con un'altra cosa. Non possiamo oggi sapere che cosa. Io faccio questi tagli, questi concetti. Io inizio una cosa. Rispetto all'era spaziale, io sono l'uomo che fa il segno sulla sabbia. Ho fatto questi fori. Ma cosa sono? Sono il mistero, l'incognito dell'arte, sono l'attesa di una cosa che deve succedere». (L'autore)

EAN: 9788884168306
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Ultima copia
#330942 Arte Saggi
Bari, Gius. Laterza & Figli 2021, cm.15x21, pp.288, brossura copertina figurata. Collana I Robinson. Letture. Già nell'antica Grecia esistevano artiste donne, che hanno decorato palazzi e lasciato tracce del loro lavoro. Durante il Medioevo, per lo più considerato un periodo nel quale le donne non godevano di alcun rilievo nella società, molte opere sono nate grazie alla manualità femminile, che si poteva esprimere soprattutto nei conventi. L'esplosione dell'arte al femminile risale però al Rinascimento, quando alcune artiste sono arrivate a occupare posti di rilievo nelle corti più prestigiose d'Europa godendo di una fama pari ai propri colleghi uomini. Bisogna attendere la fine dell'Ottocento per vedere alcune artiste esporre nelle mostre accanto a pittori uomini: spesso si tratta di compagne di artisti famosi, altre volte di donne capaci di imporre la propria personalità oltre al proprio talento. Sono le apripista di un fenomeno che nel corso del XX secolo diventerà inarrestabile: le artiste firmeranno i manifesti delle avanguardie storiche e saranno sempre più protagoniste, finché nella seconda parte del secolo supereranno i propri colleghi in quanto a fama e quotazioni sul mercato. "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori" è il titolo della celeberrima opera di Giorgio Vasari che, nel Rinascimento, ha costituito un vero e proprio canone. Oggi Costantino D'Orazio rende onore alle tante 'eccellenti artiste' di cui i canoni si sono troppo spesso dimenticati.

EAN: 9788858141359
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Ultima copia
#330938 Arte Saggi
Firenze, Pontecorboli Editore 2017, cm.15x21, pp.204, brossura con copertina figurata a colori. Le opere e gli arredi della stazione di Santa Maria Novella testimoniano ancora oggi il clima fiorentino degli anni Trenta, in cui il dibattito sull'architettura moderna si intrecciava con quello sulla pittura murale e sull'insegnamento delle arti applicate. I saggi delle studiose analizzano il ricco apparato decorativo predisposto a compimento della celebre impresa del Gruppo Toscano, proponendo una riflessione sul complesso contesto storico, artistico, politico di cui le opere sono immediata espressione, attraverso la rilettura del vivace milieu culturale del dopo-concorso, in cui le aspettative nei confronti dell'assegnazione dei lavori si intrecciarono con le scelte iconografiche e con le dinamiche legate alla committenza.

EAN: 9788899695347
EUR 18.60
-13%
EUR 16.00
Ultima copia
#140180 Arte Saggi
Firenze, Angelo Pontecorboli Ed. 2010, cm.14,5x21, pp.77, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura con bandelle,copertina figurata a col. Coll.Architettura & Arte.

EAN: 9788897080046
EUR 12.00
Ultima copia
#330929 Arte Saggi
Santarcangelo di Romagna, Diarkos 2023, cm.14x21, pp.240, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Società. Un susseguirsi di colpi di scena, apparizioni misteriose, provocazioni planetarie: questo e molto altro è Banksy, il leggendario writer mascherato. Può capitare che rivendichi la paternità di una sua opera attraverso Instagram (come nel caso di Morning Is Broken), o che un suo disegno battuto all'asta per 1,2 milioni di euro (Girl With Balloon) venga di colpo ridotto in striscioline da un tagliacarte meccanico, per poi essere rivenduto a 18 milioni di sterline (Love Is In The Bin). Un monumento alla caducità? Uno sberleffo al mercato dell'arte e alla mercificazione delle opere? Tutto è possibile quando c'è di mezzo Banksy. Da oltre venticinque anni, l'artista britannico sembra essere dappertutto e da nessuna parte, curarsi di nulla e di nessuno. I suoi provocatori murales, improntati a una corrosiva critica e denuncia sociale, sono apparsi sui muri di tutto il mondo. Ma chi è davvero Banksy, il misterioso e geniale artista senza volto? Marco Trevisan, attraverso le testimonianze di amici, colleghi e persone che sostengono di averlo conosciuto, frequentato o visto all'opera, ricostruisce indizio dopo indizio la vita del più geniale e poliedrico street artist del pianeta, togliendogli finalmente la maschera.

EAN: 9788836162949
EUR 18.00
-11%
EUR 15.90
Ultima copia
#330822 Arte Saggi
Roma, Donzelli Editore 2023, cm.15x21, pp.304, brossura. Collana Saggi. Arti e Lettere. Quando compie settant'anni, Michelangelo è convinto che il suo periodo più fertile dal punto di vista artistico sia ormai alle spalle: provato dalla scomparsa degli amici più cari e scoraggiato dalla perdita di commissioni importanti, assegnate ad artisti più giovani, il supremo artista crede sia arrivato il momento di ritirarsi, tanto che inizia a concentrarsi sul progetto della propria tomba. Ancora non sa che gli anni a venire saranno invece tra i più fervidi e produttivi della sua vita, perché il destino ha in serbo per lui la sfida più ambiziosa e difficile: diventare l'architetto di Dio. Attraverso lettere e documenti dell'epoca, William E. Wallace, esperto della vita e dell'opera del genio aretino, racconta gli ultimi vent'anni di Michelangelo, a partire dal momento in cui diventa responsabile della fabbrica di San Pietro, oltre che l'artefice di altri cruciali interventi architettonici. Nel 1546, quando il papa gli affida il compimento della basilica, l'enorme cantiere è fermo, bloccato da progetti imperfetti e problemi ingegneristici. Michelangelo prende in mano la situazione: individua immediatamente i nodi irrisolti, supera le resistenze di burocrati e maestranze, e convince il papa a ricominciare tutto daccapo. Queste pagine, accompagnate da un ricco apparato iconografico, gettano nuova luce sugli anni meno noti di Michelangelo, mostrandoci un artista che veste anche i panni dell'innovativo ingegnere e dell'esperto uomo d'affari. La sfida di costruire San Pietro spinge Michelangelo verso una fede ancora più profonda: tra gli intrighi politici della Chiesa e la difficoltà di fronteggiare una salute sempre più precaria, l'artista si aggrapperà alla convinzione di essere stato scelto direttamente da Dio per costruire la chiesa più grande e magnifica mai concepita. Iniziata ben prima che lui ne divenisse l'architetto e incompiuta per molto tempo ancora dopo la sua morte, la basilica rappresenta il risultato più importante della sua carriera: è fulcro e culmine del suo coerente progetto. San Pietro è una creazione di Michelangelo, ed è il suo capolavoro.

EAN: 9788855225229
EUR 36.00
-30%
EUR 25.00
Ultima copia
#45098 Arte Saggi
Milano, Olivetti 1988, cm.23x30, pp.49, numerose figg.a un col.nt., brossura con bandelle, copertina figurata.
EUR 20.66
-46%
EUR 11.00
Disponibile
#20360 Arte Saggi
Prefaz.di Luigi Russo, Emilio Garroni, Paolo D'Angelo. Roma, Editori Riuniti 1992,1991,1992, 3 volumi. cm.15x21,5, pp.LVIII,252,XXIX,349,XXXVII,374, num.ill.e tavv. in bianco e nero nel testo legature editoriali. Coll.I Grandi.

EAN: 9788835936619 Note: Ai tagli superiori due segni cancellati, qualche menda alle copertine.
EUR 80.05
-26%
EUR 59.00
Ultima copia
#152355 Arte Saggi
Traduz.di Sonia Gessner. Milano, Adelphi Ed. 2024, cm.14x22, pp.XXXVIII,373, un ritratto in antip. brossura con sopracoperta figurata. Coll.Gli Adelphi,40.

EAN: 9788845909351
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
2 copie
#330600 Arte Saggi
A cura di G. Carla Romby, Francesco Noferini . Borgo San Lorenzo, Edizioni Noferini 2016, cm.15,5x23, pp.146, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788899386252
EUR 19.50
-23%
EUR 15.00
Ultima copia
#330563 Arte Saggi
Mantova, Edizioni Maurizio Corraini Arte Contemporanea 2015, cm.15x21,5, pp.112, illustrazioni. brossura copertina figurata. Testo Italiano e Inglese. La ricostruzione del Teatro Continuo di Alberto Burri nella sua collocazione originale, a ventisei anni di distanza dallo smantellamento, costituisce l'occasione ideale per ripercorrerne la vicenda, ponendo l'opera nella giusta prospettiva critica e storica. Il libro di Gabi Scardi, corredato da progetti, bozzetti e fotografie d'epoca, documenta anche, attraverso il reportage fotografico di Paola Di Bello, il processo di ricollocazione e di restituzione alla città di quest'opera emblematica. Realizzato nel Parco Sempione di Milano nel 1973 in occasione della XV Triennale, il Teatro Continuo è una delle maggiori opere pubbliche di Alberto Burri.

EAN: 9788875705091
EUR 20.00
-15%
EUR 17.00
Ultima copia