CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Umanesimo

A cura di Roberto Gigliucci. Roma, Salerno Ed. 1992, cm.12x16,5, pp.88, brossura cop.fig. Coll.Minima,57.

EAN: 9788884022066
EUR 6.00
-16%
EUR 5.00
Ultima copia
Padova, Ediz.Antenore 1981, cm.17x25, pp.XX,336, 32 tavv.ft., brossura a fogli chiusi. Coll.Studi sul Petrarca,9.

EAN: 9788884552167
EUR 41.00
-24%
EUR 31.00
Disponibile
Roma, Antenore 2012, cm.14,5x22, pp.IX,230, brossura copertina figurata a colori. Miscellanea erudita. Negli anni successivi alle Rime di Bembo e di Sannazaro, si apre una lunga stagione di grande fioritura di prove liriche, in virtù del pieno e definitivo affermarsi di una lingua poetica codificata. Nell'insieme però il panorama si presenta particolarmente articolato e mosso, dando vita a una fase caratterizzata da una pluralità di esperienze che da un lato poggiano sulla legittimazione teorica garantita dall'impianto bembiano, dall'altro mirano a sperimentare e a superare le forme spesso troppo strette che proprio quell'impianto aveva garantito. I saggi qui raccolti, parte già editi, mirano a indagare da prospettive diverse questo fenomeno di sperimentazione che sembra avere come scopo dichiarato la rivendicazione piena di una modernità ormai acquisita. Nel primo capitolo si ripercorre l'intero arco cronologico preso in esame, con alcune puntate in avanti verso le esperienze del tardo Cinquecento, con lo scopo di rilevare l'emergere in modi e forme diverse di una forte rivendicazione di 'modernità' della lirica, anche, e soprattutto, sul piano teorico. Il secondo capitolo, affronta invece il problema delle diverse forme che il libro di poesia assume in questi anni. Dal tentativo di imitare i Rerum vulgarium fragmenta, alla dimensione corale dell'antologia, capace di farsi perimetro accogliente per una poesia dai toni plurali e aperta anche ai letterati non professionisti. Gli ultimi tre capitoli sono incentrati sul commento e sulla teoria del genere lirico.

EAN: 9788884556684
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
Roma, Salerno 2017, cm.13x20, pp.216, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,27. Collana diretta da Alessandro Barbero. Una biblioteca racconta molte storie: anche quella di se stessa e di chi l'ha costituita nel tempo di una vita o di molte vite. Una biblioteca può essere come un autoritratto, un'autobiografia. In quella in cui stiamo per entrare, però, gli scaffali sono vuoti. I suoi libri sono scomparsi, la biblioteca è andata dispersa, perduta. Non ne sapremmo nulla, se il loro lettore non avesse registrato nei suoi quaderni il diario giornaliero di un ininterrotto dialogo con quei testi. E quel lettore era Leonardo da Vinci. A torto considerato «omo sanza lettere», Leonardo dedicò una parte importante della propria attività intellettuale alla parola scritta. In un appassionante percorso a ritroso, la ricostruzione della sua biblioteca ne rivela il forte radicamento nella cultura del suo tempo e la proiezione verso nuovi orizzonti di modernità.

EAN: 9788869731990
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Sansoni Editore. 1961, cm.13x21, pp.XII-509, brossura. Coll.La Civiltà Europea.
Note: Copertina particolarmente danneggiata e compromessa rilegato con copertina muta e copertina originaleparzialmente applicata.
EUR 9.90
Ultima copia
Roma, Salerno Ed. 2009, cm.15x21, pp.422, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,17. Il più brillante esponente della cultura umanistica fiorentina alla corte di Lorenzo de' Medici. Eccellente poeta, filologo, intellettuale dotato di una cultura "enciclopedica", splendido rappresentante di una Firenze all'apogeo del suo splendore. Fu senza dubbio l'uomo di Lorenzo de' Medici: segretario personale, precettore del primogenito Piero, professore di poetica e retorica, ambasciatore presso lo Stato Vaticano. Un Poliziano protagonista, ma attorniato da eccellenti antagonisti: Marsilio Ficino, Cristoforo Landino, Giovanni Pico della Mirandola. Vengono qui analizzate tutte le sue opere in volgare e in latino, con interpretazioni talvolta nuove e sorprendenti. L'analisi è accompagnata dalla citazione di ampi brani, per cui il saggio si propone anche come ricca antologia di testi non sempre di facile consultazione.

EAN: 9788884026507
EUR 22.00
-23%
EUR 16.90
Disponibile
Testo e introduzione di Olga Silvana Casale, Commento di Maria Teresa Colotti. Roma, Salerno Ed. 2007, cm.15x22, pp. LVI,664, con 8 tavv. f.t. a colori e bn. brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Documenti di Poesia ,11. L'opera del marchese Giovan Battista Del Tufo, composta intorno al 1588, è ancor oggi considerata tra le testimonianze più preziose e antiche della cultura e del folklore napoletano. Da sempre, infatti, ad essa hanno attinto e continuano ad attingere folkloristi, antropologi, linguisti, lessicografi ed eruditi in genere.

EAN: 9788884025654
EUR 75.00
-52%
EUR 36.00
Disponibile
Ediz.riveduta, con integrazioni inedite a cura e con postfazione di Cesare Segre. Padova, Edit.Antenore 1995, cm.17,5x25, pp.VIII,430, brossura fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,90.

EAN: 9788884550804
EUR 42.00
-19%
EUR 34.00
Disponibile
A cura di Michele Feo, Silvia Rizzo. Ed una bibliografia dell'Autore. Padova, Ed.Antenore 1983, cm.17x25, pp.XXXVI,612, 3+una tavv.ft., brossura a fogli chiusi. Coll.Studi sul Petrarca,16.

EAN: 9788884552235
EUR 62.00
-16%
EUR 52.00
Disponibile
A cura di Carla Rossi Bellotto. Roma, Salerno Ed. 1998, cm.15x22, pp.140, brossura con bandelle, intonso. Coll.Documenti di Poesia,V.

EAN: 9788884022370
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile
Padova, Editrice Antenore 1978, cm.17,5x25, pp.VIII,438, 1 ill.e 2 tavv.ft., brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,31.

EAN: 9788884550255
EUR 37.00
-21%
EUR 29.00
Disponibile
Roma, Antenore 2014, cm.18x25, pp.LXVI,414, brossura. Coll.Medioevo e Umanesimo,119. Oggetto degli studi pioneristici di Pio Rajna e poi dell’edizione critica di Michele Catalano, nonché della cruciale disamina di Carlo Dionisotti, la Spagna in rima non ha mai smesso di porre agli studiosi quesiti tuttora irrisolti. Collocandosi in una difficile zona di transizione fra la produzione dei cantari e il genere del poema cavalleresco ai suoi primordi, essa ha rappresentato, secondo una celebre osservazione di Gaston Paris, il prototipo della forma epica in Italia. Vi si narra, su un’estensione massima di oltre quattordicimila versi, la leggendaria campagna di Carlo Magno e dei suoi paladini nella Spagna saracena di re Marsilio, con episodi che per secoli hanno entusiasmato il pubblico degli ascoltatori e dei lettori: dal formidabile duello fra Orlando e il campione pagano Ferraù, al viaggio di Orlando in Oriente culminato nella conquista di Gerusalemme, alla battaglia di Roncisvalle.Ma quando è stata composta, nella seconda metà del Trecento o nella prima metà del secolo successivo? Dove ha visto la luce, nell’ambiente popolare e mercantesco della Firenze dei cantimpanca o nell’orbita della corte estense? Quale fra le diverse redazioni a noi pervenute è la più prossima all’originale perduto e chi potrebbe reclamarne la paternità? Attraverso lo scavo accurato di documenti d’archivio e nuovi ritrovamenti, che ribaltano le più recenti acquisizioni critiche; attraverso l’esame di tutti i manoscritti ed incunaboli della Spagna in rima sopravvissuti fino ai nostri giorni, come anche di numerose edizioni a stampa conservatesi nelle biblioteche europee e americane; attraverso la comparazione con le altre storie della Spagna, dai rimaneggiamenti della Chanson de Roland, al poema franco-veneto dell’Entrée d’Espagne, al romanzo Li fatti de Spagna, alla Spagna in prosa e alla Spagna “magliabechiana”, con aperture su altri testi editi ed inediti della letteratura epico-cavalleresca coeva, fino al Morgante di Luigi Pulci, all’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e all’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, in questo volume si affrontano i problemi connessi all’affascinante vicenda delle origini della Spagna in rima e della circolazione delle leggende carolinge in Italia.

EAN: 9788884556837
EUR 44.00
-38%
EUR 27.00
Disponibile
A cura di Stefano Barelli. Padova, Editrice Antenore 2004, cm.15x22,5, pp.CXI,249, brossura a fogli chiusi. Coll.Scrittori Italiani Commentati,12. Intonso. Una visita straordinaria in un manicomio rinascimentale. Una incredibile panoramica di tutte le follie del mondo. Una vastissima galleria di individui, campioni selezionati ed etichettati di precise disfunzioni psichiche. L’opera di Tommaso Garzoni, va certamente annoverata tra i grandi testi rinascimentali, insieme a L’elogio della Follia di Erasmo e L’Orlando Furioso dell’Ariosto, che trattarono l'affascinante e misterioso tema della follia.

EAN: 9788884555854
EUR 33.00
-18%
EUR 27.00
Disponibile
A cura di Antonio Ciaralli e Paolo Procaccioli e Claudia Catalano, Martina Pazzi, Danilo Romei. Roma, Salerno Editrice 2019, cm.17x24, pp.208, alcune tavole bn. brossura copertina figurata. Coll.La Scrittura nel Cinquecento. I Materiali,2. Pubblicazioni del Centro Rajna. Anche molto tempo dopo l'avvento della stampa a caratteri mobili, la scrittura a mano ha continuato a conservare un suo fascino tutto particolare, fino a diventare una vera e propria arte, degna di essere descritta e codificata in appositi trattati. Fu in particolare nel Cinquecento italiano che, accanto al trionfo definitivo dell'editoria, il dibattito teorico sulla scrittura a mano fu più fecondo e serrato. E che a quel secolo appartenga la più gran parte della produzione libraria (anche manoscritta) intorno ai "modi" di scrivere e ai processi del loro apprendimento lo hanno ampiamente dimostrato le ricerche che dalla fine dell'Ottocento a oggi sono state condotte sia in Italia (Giacomo Manzoni, Emanuele Casamassima, Armando Petrucci), sia, soprattutto, nel mondo anglosassone (Stanley Morison, Alfred Fairbank). A questi approcci, di tipo tradizionale, questa Collana intende affiancare altre prospettive di approfondimento che, considerando le piú recenti acquisizioni storiografiche (per esempio i dibattiti intorno all'epistolografia e sulla figura del segretario, o le questioni sollevate dal lessico tecnico e specialistico), hanno come scopo la migliore penetrazione del dettato dei trattati di scrittura di quel secolo. Della stagione cioè nella quale il fenomeno divenne di portata europea. In quell'aureo secolo infatti alla scrittura, anzi al disegno dei caratteri dell'alfabeto, in ogni regione del continente dedicarono cure artisti, cartografi, umanisti, tipografi (tra gli altri Albrecht Dürer, Giovanni Mercatore, Geoffry Tory, Claude Garamond). Tutto era cominciato nel 1514 con la "Theorica et pratica de modo scribendi" dell'ingegnere ferrarese Sigismondo Fanti. Che era il punto d'avvio di una attività editoriale che per varietà di prodotti e particolarità di contenuti merita di essere considerata, minore quanto si vuole, un vero e proprio genere letterario.

EAN: 9788869733413
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Disponibile
Traduz.di Mirella Ferrari con una premessa di Giuseppe Billanovich. Terza ediz.riveduta e ampliata. Padova, Editrice Antenore 1987, cm.17,5x25, pp.XX,286, 16 tavv.bn.ft. brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,7.
EUR 30.00
Disponibile
Roma, Salerno Ed. 2006, cm.15,5x22,5, pp.250, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,39.

EAN: 9788884025319
EUR 21.00
-21%
EUR 16.50
Disponibile
Ed una bibliografia dell'Autore a cura di Lia Sbriziolo. Padova, Ed.Antenore 1970, cm.17,5x25, pp.XX,384, 31 tavv.bn.ft. brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,9.

EAN: 9788884550071
EUR 36.00
-19%
EUR 29.00
Disponibile
Con il testo critico dell'originale e delle successive forme teatrali. Padova, Editrice Antenore 2000, cm.17,5x25, pp.XVI,228, con 4 tavv.bn.ft. brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,61.

EAN: 9788884555120
EUR 24.00
-25%
EUR 18.00
Disponibile
Parma,18-19/10/1984. A cura di Ottavio Besomi, Mariangela Regoliosi. Padova, Edit.Antenore 1986, cm.17,5x25, pp.X,428,con 13 tavv.bn.ft. brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,59.

EAN: 9788884550491
EUR 42.00
-16%
EUR 34.90
Disponibile
Bologna, Licinio Cappelli Editore 1938, cm.13x19,5, pp.280, brossura. Coll.Scrittori Italiani. Collezione diretta da Giovanni Crocioni.
EUR 8.00
Ultima copia
Intr.di Ennio I.Rao e presentazione di Paul Oskar Kristeller. Napoli, Società Editrice Nazionale 1978, cm.16,5x24,5, pp.124, brossura Coll.Studi e Testi di Letteratura Italiana. Testo in inglese.
EUR 22.00
Ultima copia
Edizione critica e commento a cura di Wi- Seon Kim. Firenze, Edifir 2019, cm.16x24, pp.310, alcune immagini bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Vespasiano da Bisticci (1422-1498), noto editore e commerciante di manoscritti, dopo aver cessato la propria attività libraria nel 1479, si dedicò alla scrittura di biografie di personaggi eminenti del suo tempo, le cosidette Vite. Tra di esse si distingue quella di Giannozzo Manetti (1396-1459) intitolata Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e tramandata in sei manoscritti diversi. Qui se ne propone una nuova edizione critica corredata di commenti storico-culturali e di una introduzione che mette in rilievo aspetti inediti sull'autore e sull'opera. Sollevando alcune questioni, quali: perché e quando Vespasiano avrebbe composto il Comentario della vita di messere Giannozo Manetti e quale risonanza ebbe all'epoca, l'autrice formula l'ipotesi che l'opera, intesa come un mezzo di diffusione pubblicistica, sia stata redatta nella stagione politica successiva alla congiura dei Pazzi per mettere in cattiva luce il regime vigente.

EAN: 9788879709088
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Ultima copia
Firenze, Le Monnier 1954, cm.18x27,5, pp.148, brossura. Coll.del Centro Naz.di Studi sul Rinascimento.
EUR 49.00
2 copie
A cura di Bruno Basile. Roma, Salerno Ed. 1994, 2 tomi in custodia. cm.7,5x11,5, pp.XLVI,2096 complessive, legature editoriali in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. In due tomi tascabili ed eleganti, il canzoniere immenso del Tasso. Immenso per il numero di componimenti (1708 - un unicum nella letteratura italiana) e per la loro importanza storica. La ricchezza tematica e metrica fa delle Rime uno dei più fervidi laboratori sperimentali della lirica tra Rinascimento e Barocco. Correda l'edizione un'ampia introduzione e ricche note di commento.

EAN: 9788884021571
EUR 48.00
-22%
EUR 37.00
Disponibile