CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letteratura Umanesimo

49 novelle commentate da Attilio Momigliano. A cura di Edoardo Sanguineti. Torino, Petrini Editore 1959, cm.14x20,5, pp.446, illustrazioni in bianco e nero nel testo, brossura con bandelle, Collezione Scolastica di Classici Italiani.
Note: Firma a penna in antiporta.
EUR 8.00
Ultima copia
Edizione commentata a cura di Marco Santagata. Milano, Mondadori 2006, cm.11x18, pp.CCXVI,1603, legatura editoriale cartonata, fregi al dorso. Cofanetto. Collezione I Meridiani,40. I testi poetici del "Canzoniere", capolavoro del Petrarca, sono accompagnati in questa edizione dei Meridiani dal commento curato da Marco Santagata, petrarchista di fama internazionale. Questa edizione, alla luce dell'altissimo numero di studi dedicati al Petrarca usciti nel corso degli ultimi anni, presenta un nuovo commento aggiornato e ampliato.

EAN: 9788804558354
EUR 28.00
Ultima copia
Prato, Aurora Boreale 2022, cm.15x21, pp.64, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788898635566
EUR 8.00
Ultima copia
Paris, Editions Geitner 1970, cm.13,5x22, pp.205, brossura con copertina figurata. Testo in francese.
Note: Piegature al dorso e lievi macchiette alla copertina.
EUR 7.00
Ultima copia
Traduz.di Ruggero Guarini. A cura di Alessandra Burani e Ruggero Guarini. Milano, CDE su licenza Adelphi 1994, cm.14x21, pp.668, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Pochi italiani sanno che alcune delle più belle fiabe del mondo, da "Cenerentola" al "Gatto con gli stivali", un po' prima di finire dentro i libri di Perrault e di Grimm, dove tutti lo scoprimmo da bambini, erano giunte all'orecchio del napoletano Basile (1575-1632), che all'inizio del Seicento le acciuffò e inguainò nella sua lingua, infilandole in quel "Cunto de li cunti" che fu definito da Croce "il più bel libro italiano barocco". Ancora oggi, infatti, per la maggior parte degli italiani, questo libro straordinario, insieme regale e cencioso, gentile e brutale, fastoso e plebeo, resta un capolavoro sconosciuto.
EUR 22.00
Ultima copia
A cura di Lanfranco Caretti. Torino, Giulio Einaudi Editore 2014, cm.11,5x19, pp.LXIV, 680, brossura copertina figurata a colori. Collana Einaudi Tascabili. Classici. "Anche per il Tasso, come per l'Ariosto, si può dire che soltanto un'opera abbia veramente contato per tutta la vita, e cioè quel poema della liberazione di Gerusalemme che lo impegnò per oltre trent'anni, dall'esordio poetico sino alla vigilia della morte, e nel quale interamente si rispecchia la storia della poesia tassiana con le sue luci e le sue ombre, le sue virtù e i suoi vizi... Il risultato è un'originale compenetrazione di piani diversi, in cui i momenti eroici (storici e morali) e quelli lirici (sentimentali e autobiografici) strettamente si intrecciano e reciprocamente si trasfondono attraverso suggestive increspature e secondo impulsi subitanei ed eccitati, in un continuo e spesso repentino mutare di luci e di ombre..." (Dall'Introduzione di Lanfranco Caretti)

EAN: 9788806224882
EUR 16.50
-15%
EUR 13.90
Ultima copia
A cura di Paolo Orvieto. Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 1984, cm.11x18,5, pp.LII,314, brossura copertina figurata a colori. Collana Oscar Classici, 192.

EAN: 9788804340300
EUR 8.90
2 copie
Col commento di Dino Provenzal. Verona, Mondadori 1938, cm.14x21, pp.307, brossura copertina figurata a colori.
Note: Parzialmente intonso. Imperfezioni, tracce d'uso e normali segni del tempo.
EUR 45.00
Ultima copia
Introduz.di Giorgio Barberi Squarotti. Commento di Carla Forno. Milano, Rizzoli Ed. 1988, cm.11x18, pp.632, brossura copertina figurata a colori. Collana Bur, 646.

EAN: 9788817166461 Note: Lieve brunitura del dorso. Libro mai aperto.
EUR 10.00
Ultima copia
A cura di Guido e Paola Salvatori. Bologna, Pendragon 1994, cm.12,5x17,5, pp.XVIII,294, legatura editoriale cartonata, dorso in pergamena con tassello in pelle rossa, titoli in oro. Custodia. Collana il teatro delle Parole, Libri Riscoperti dalla Caverna del Tempo. Edizione limitata e numerata in 300 esemplari, nostro n.36. Ripresa dell'edizione veneziana del 1553. Il Commentario: è l’opera forse più avvincente e curiosa di Lando, quella in cui l’enciclopedismo erudito e stravagante dell’autore non indulge mai al gusto del meraviglioso fine a se stesso. Stampata a Venezia in prima edizione nel 1548, si tratta di un variegato e divertente repertorio di piatti tipici, di vini pregiati, di usanze e proverbi locali; e ancora, di un fantastico percorso geografico e storico che prende avvio dalla misteriosa Isola di Utopia per giungere alla scoperta delle terre e dei popoli d’Italia. Un’opera in cui spunti di sdegno politico e di satira si mescolano a favoleggiamenti culinari degni dei molti “Paradisi della Gola” cinquecenteschi. Collocata in appendice al Commentario fin dalla prima edizione veneziana, il Catalogo manifesta la tentazione del paradosso strabiliante e della mistificazione. Personaggi fantastici, mitologici e storici sfilano in qualità di inventori di piatti prelibati e consentono all'autore uno sfoggio divertito di ingannevole dottrina. Tuttavia è certamente uno straordinario libro di cucina in cui compaiono per la prima volta i nomi di molte preparazioni gastronomiche di uso quotidiano e popolare. Un'operetta stravagante dunque, ma anche una fonte linguistica e culinaria insostituibile.
EUR 80.00
-26%
EUR 59.00
Ultima copia
Ediz.critica per cura di Guido Martellotti. Firenze, Sansoni 1964, cm.17x24,5, pp.CLVI,360, una tavola in antiporta. brossura. Ediz.Naz.delle Opere di F.P. Intonso.
EUR 98.00
Ultima copia
A cura e con introduzione di Mario Marti. Note di Elena Ceva Valla. Milano, Rizzoli 1979, 2 volumi. cm.11,5x18,5, pp.796 complessivamente, alcune ill.bn.nt. legature editoriali cartonate. Coll.Biblioteca Universale Rizzoli. BUR.
EUR 15.00
Ultima copia
Presentazioni Roberto Cardini, Introduzione Roberto Cardini, Alberti e i libri Paola Benigni, I documenti della biografia albertiana: ciò che sappiamo e ciò che resta da fare Caterina Tristano, Il modello e la regola: teoria e pratiche di scrittura di Leon Battista Alberti Donatella Coppini, Leon Battista Alberti si corregge. Il caso della Mosca Riccardiana Lucia Bertolini, Primo (e provvisorio) elenco di copisti e possessori di codici contenenti opere albertiane Michel Paoli, Les portraits de Leon Battista Alberti des XVe et XVIe siècles Roberto Cardini, Alberti o della scrittura come mosaico Mariangela Regoliosi, "Libri" ed "esperienza": Alberti e le "litterae" Lucia Bertolini, Per la biblioteca greca dell'Alberti Mariangela Regoliosi, Per un catalogo degli "auctores" latini dell'Alberti Stefano G. Casu, Strumenti artistici e della pratica architettonica nei trattati di Leon Battista Alberti Andrea Cantile, Misura e rappresentazione urbana nelle opere di Leon Battista Alberti Roberto Cardini, Cui dono poma centum? Ida Mastrorosa, Alberti e il sapere scientifico antico: fra i meandri di una biblioteca interdisciplinare Roberto Cardini, Alberti e l'astrologia Sandro De Maria, Leon Battista Alberti e l'antiquaria dell'Umanesimo Giovanni Rossi, Lo scaffale giuridico nella biblioteca di Leon Battista Alberti Roberto Cardini, Lo scaffale elegiaco dell'Alberti. Properzio e la "rifondazione" albertiana dell'elegia TAVOLE I. autografi albertiani II. codici esposti LA BIBLIOTECA DELL'ALBERTI I. I documenti familiari Premessa Schede II. Il laboratorio della scrittura Premessa Schede III. I libri posseduti e letti Premessa 1. Codici posseduti da Leon Battista Alberti 2. Autori greci 3. Autori latini 4. Vulgata e autori cristiani 5. Autori medievali e contemporanei. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana. A cura di Roberto Cardini. Con la collaborazione di Lucia Bertolini e Mariangela Regoliosi. Firenze, Mandragora 2005, cm.25x30, pp. 550, 125 ill. b/n, 81 tavv. b/n col., legatura editoriale con sopracoperta. Coll.Cataloghi e Mostre. 6.

EAN: 9788874610846 Note: sopracoperta con lievi mende
EUR 65.00
-24%
EUR 49.00
Ultima copia
Milano, Fabbri Ed. 1970, 2 volumi. cm.14x20, pp.224,316, legature editoriali fregi in oro. Coll.La Grandi della Letteratura.
EUR 10.00
Ultima copia
La poetica aristotelica nei commenti essenziali degli ultimi umanisti italiani con annotazioni e un saggio introduttivo. Bari, Editori Laterza 1954, cm.17x24, pp.178, legatura editoriale in tutta tela.
EUR 33.00
Ultima copia
Collaborazione alle ricerche di Anna Mirabile. Milano, Bompiani 1991, cm.12,5x19, pp.251, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figuratata.

EAN: 9788845217630
EUR 9.90
Ultima copia
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1982, cm.12,5x20, pp.268, alcune riprod.di xilografie nt., brossura, sovraccopertina figurata.

EAN: 9788895421773 Note: Sovraccoperta lievemente brunita, interno perfetto.
EUR 19.00
Ultima copia
Comuni di Reggio Emilia e Ferrara, 12-16 ottobre 1974. A cura di Cesare Segre. Milano, Feltrinelli Ed. 1976, cm.14x22, pp.446, brossura. Coll.Critica e Filologia. Studi e Manuali,9.
EUR 23.00
Ultima copia
Opuscolo del dottissimo Leon Battista Alberti dedicato al principe Lionello di Ferrara, scoperto per studiosa cura di michele Martino Stella ed ora finalmente posto in luce dal medesimo. Introduzione di mario Gennero, traduzione di Silvia Biassoni. Edizione in italiano Lodi, Giampiero Zazzera 1989, cm.15,5x22, pp.40, 1 tavola ripiegata in 2 brossura sopracoperta figurata.

EAN: 9788897932192
EUR 16.00
Ultima copia
A cura di Bortolo Tommaso Sozzi. Torino, UTET 1974, cm.15x23,5, pp.920, 5 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela,titoli e fregi in oro al dorso,con sopracoperta trasparente. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802018508
EUR 82.00
-58%
EUR 34.00
Ultima copia
Padova, Editrice Antenore 1990, cm.17,5x25, pp.XVIII,270, 19 tavv.bn.ft. brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo.

EAN: 9788884550675
EUR 45.00
Ultima copia
Napoli, Libreria Scientifica Editrice 1962, cm.17,5x25, pp.333, brossura.
EUR 49.00
Ultima copia
Vicenza, Neri Pozza Ed. 1976, cm.15,5x21, pp.198, brossura sopracoperta figurata. Collana di Varia Critica,XXII.

EAN: 9788873052074
EUR 23.00
Ultima copia
Nouvelle Edition revue et corrigée sur les editions originales avec des notes et une notice. Paris, Adoplhe Delahays, Librairie Editeur 1858, cm.10x16,5, pp.LXXXVIII,477,32,4, legatura editoriale in tutta tela. In appendice. Bibliothéque Gauloise nouvelle collection.
Note: Timbro alla copertina
EUR 69.00
Ultima copia