CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Cinema

Traduzione di F. 'Amico. Firenze, Sansoni 1968, cm.15x23, pp.268, brossura copertina figurata a colori.
EUR 12.00
Ultima copia
Edizioni Il Formichiere 1979, cm.12,5x21,5, pp.142, ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Coll.Cinema.
EUR 13.00
Ultima copia
A cura di Mariella Pandolfi. Indice Generale degli autori in appendice. Roma, Gaumont 1980 circa, cm.15x21,5, pp.90, brossura copertina figurata.
EUR 13.00
Ultima copia
Trittico di Andej Tarkovskij. A cura di Sauro Borelli. 10 Marzo- 30 Maggio. s.d. circa 1985, cm.20x24, pp.68, ill.bn. brossura a colori.
EUR 10.00
Ultima copia
EUR 9.00
Ultima copia
ANCCI 1984, cm.14x21, pp.144, brossura. Coll.Studi e Ricerche,1. Diretta da Enzo Natta.
EUR 10.00
Ultima copia
Venezia, Marsilio Ed. 1985, cm.17x21, pp.94, 22 figg.bn.ft. brossura cop.fig.bn. Coll.Cinema & Cinema,43.
Note: Copia in buone stato. Leggere tracce di umidità alla cop. e alle prime 4 pagine.
EUR 7.00
Ultima copia
Prefazione di Giulio Andreotti. Milano, Pan Editrice 1978, cm.11,5x18,5, pp.206, brossura cop.fig. Coll.Il Timone,14.
EUR 9.00
Ultima copia
Introduzione di Tullio Kezich. Con un inedito di Italo Calvino. Venezia, Marsilio Ed. 2000, cm.21x24, pp.252,num.ill.a col e bn. brossura cop.fig.a col. Coll.I Quaderni Di Bianco & Nero. Il volume è una ricognizione di grande ampiezza informativa sul percorso creativo di un regista del cinema italiano che nell'ambito specifico del documentarismo storico-geografico mondiale si è imposto come una delle personalità più significative. Diplomato al centro sperimentale di cinematorgrafia negli anni Cinaquanta, Folco Quilici unisce alla sua attività di documetarista la passione per la scrittura, per il giornalismo e per la fotografia subacquea. Il volume, corredato da un ampio apparato iconografico, comprende un'introduzione di Tullio Kezich e un racconto inedito di Italo Calvino, "Fratello pescecane", da cui il regista ha liberamente derivato il soggetto per il film "Ti-koyo e il suo pescecane" del 1961.

EAN: 9788831774437
EUR 23.24
-39%
EUR 14.00
2 copie
1-6 Luglio 1996. Testi di Maresa D'Arcangelo, Jutta Brückner , Helma Sanders Christian Ziewer, Ester Carla de Miro D'Ajeta... Firenze, Morgana Edizioni 1996, cm.25x32,5, pp. 120, brossura. Laboratorio Immagine Donna. Cinematografia contemporanea.

EAN: 9788885698505
EUR 10.50
Ultima copia
Centro Studi del Consorzio toscana, attività cinematografiche. Firenze, 1965, cm.15x24, pp.120, brossura. Coll.Documenti. Quaderno a cura di Piero Mechini, Roberto Salvadori e Mario Sperenzi.
EUR 14.00
Ultima copia
Un profilo critico biografico , gag, articoli, foto, poesie e canzoni, testimonianze di registi e critici sul più grande comico italiano. Milano, Savelli Ed. 1975, cm.11x18,5, pp.184, ill.bn.nt. brossura cop.ill. Coll.Cultura Politica,2.
EUR 12.90
Ultima copia
A cura di ALberto BArbera. Milano, Silvana Editoriale 2018, cm.24,5x29, pp.159, ill.bn. legatura editoriale, copertina fig. "Il cinema ha la narratività strettamente avvinta al corpo": la definizione di Christian Metz inquadra in maniera incisiva il rapporto tra le due forme espressive che, dopo aver caratterizzato l'intero Novecento, sembra oggi imporsi con rinnovata intensità. Il volume, oltre a celebrare il 40° anniversario della manifestazione nazionale dedicata al tema, l'Efebo d'oro, offre le riflessioni di alcuni tra i più noti critici e studiosi italiani - Giulia d'Agnolo Vallan, Mauro Gervasini, Nicola Lagioia, Emanuela Martini, Emiliano Morreale, Oscar Iarussi, Alberto Pezzotta e Giorgio Tinazzi - su aspetti che non hanno la pretesa di esaurire il perimetro delle questioni attinenti, ma di attraversarne il vasto territorio, tra le infinite possibilità di approccio.

EAN: 9788836641994
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
3 copie
Caserta, Ipermedium Libri 2009, cm.17x24, pp.148, brossura Coll.Manuali,11. Se nel corso del XX secolo l'esperienza filmica ha introdotto nella nostra cultura un nuovo modo di guardare, definendosi come la struttura della visione specifica della modernità, è lo stesso motivo dello sguardo ad aver messo in movimento una molteplicità di discorsi sul cinema e affascinato l'immaginazione dei registi. Può essere lo sguardo con cui siamo temporaneamente collocati nel punto di vista di un personaggio (come nella soggettiva) oppure quello di un volto che riempie il quadro (come nel primo piano) o un colpo d'occhio rivolto direttamente allo spettatore (come nello sguardo in macchina) e altro ancora - a cominciare dagli incroci che si attivano tra questi casi emblematici. Il cinema deve proprio ai vari modi che ha di includere, esibire e rinviare all'atto stesso di guardare, gran parte del fascino che ha avuto e continua ad avere nella nostra cultura visuale. In quell'incerto orizzonte che colloca lo spettatore tra la fascinazione e il disorientamento, la presa di coscienza della propria visione e l'incantamento, il motivo dello sguardo è qui discusso alla luce del linguaggio e del lavoro di tre grandi autori del cinema, quali Alfred Hitchcock, Ingmar Bergman e Federico Fellini.

EAN: 9788886908863
EUR 13.00
-54%
EUR 5.90
Disponibile
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.13x21, pp.238, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,10. La ripetizione è una delle qualità che l’arte classica riprende dal mito. Per gli autori di questo libro è proprio al mito che dobbiamo ricorrere per interpretare e comprendere il significato sociale della fiction televisiva: personaggi e luoghi che sembrano ripetersi sempre uguali, in realtà ci conducono in uno spazio che ci è tanto familiare quanto sconosciuto. Io sono già stato qui affronta in maniera originale le questioni sottese ai grandi racconti seriali della televisione, proponendo una lettura della fiction basata su di un approccio teorico che integra l’analisi sociale ai modelli letterari e non dell’immaginario.

EAN: 9788886908702
EUR 16.50
-40%
EUR 9.90
Disponibile
Traduzione di Claudina Fumagalli e Riccardo De Benedetti. Prefazione di Roberto Beretta. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.17x24, pp.112, nimerose figg.bn.e a colori. brossura cop.fig.a col. Coll.Wunderkammer,33. Montaggio e smontaggio di un mito che nasce sulla carta, prende immagine visiva sui fumetti e diventa protagonista del cinema, prima muto poi sonoro, dal bianco e nero al colore. Questo l'oggetto della minuziosa ricostruzione della storia di Tarzan di Francis Lacassin. Partorito, è il caso di dirlo, dalla fantasia dello statunitense Edgar Rice Burroughs (Chicago, 1875 - Encino, 1950), il personaggio abbandonato nella giungla, allevato dalle scimmie e formatosi alla dura legge darwiniana della sopravvivenza del più forte, ha alimentato, fin dall'immediato successo del primo libro del ciclo, nel 1914, la fantasia dei lettori e degli appassionati di cinema di tutto il mondo. Lacassin racconta non tanto il procedere delle sue avventure quanto il progressivo degrado del suo mito. Lacassin consegna al lettore la storia delle diverse personificazioni di Tarzan, i registi che lo hanno diretto, gli attori che lo hanno interpretato, le attrici che lo hanno baciato, gli scenografi che gli hanno inventato luoghi e panorami, i disegnatori che lo hanno ritratto con grazia, qualche volta, spesso frettolosamente. Chi togliendogli fascino chi accrescendolo, sempre alimentati da un archetipo nascosto e ben piantato nella mente di chi lo ha immaginato. Come scrive Roberto Beretta nella prefazione «il re delle scimmie è l'eremita laico che si ribella alla prepotenza della civiltà e trova il suo spazio veramente umano tra i non uomini. Ma a differenza dell'utopia assoluta del "buon selvaggio" di Rousseau questo nuovo Adamo non sembra desideroso di rivoluzioni, quanto piuttosto di temperare il ritorno alla vagheggiata età dell'oro con una sana e molto americana propensione a non perdere i principali vantaggi del benessere, l'indispensabile del progresso per vivere nel suo felice paradiso». Il libro di Lacassin, e senza l'ausilio di Roland Barthes, descrive la vita del mito di Tarzan, lontano dal suo padre-autore, tra le insidie delle immagini e degli schermi che la società dello spettacolo moltiplica come le liane della giungla tra cui l'uomo-scimmia amava trascorrere il tempo dell'avventura. È lì che si perde Tarzan, nella selva oscura dell'onirismo proliferante, diviso tra immaginazione e box-office, tra inganno di cartapesta e divismo, tra pulsioni insoddisfatte di un erotismo appena accennato e adesione passiva dello spettatore, tra un popcorn e un bicchiere di cola.

EAN: 9788876984068
EUR 19.50
-49%
EUR 9.90
3 copie
It Books Harper Collins Publishers 2010, cm.27x23,5, pp.384, ill.bw. & col. hardcover, With hundreds of rare photographs, set sketches, and original renderings showcasing films of every era and genre-many shown here for the very first time-author Cathy Whitlock offers movie fans a backstage pass to 100 years of Hollywood s most memorable film sets. In the vein of Deborah Landis s Dressed: A Century of Hollywood Costume Design, Whitlock s Designs on Film delivers a fascinating tour through Hollywood s back lots, including the stories of how numerous movies came to their final on-screen looks-whether by collaboration, conflict, or divine chance. Movie enthusiasts, set designers, and fans of classic and modern Hollywood will thrill for this look behind the scenes of Tinsel Town s greatest triumphs.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 50.00
-54%
EUR 23.00
2 copie
Paris, Atlas 1995, cm.22,5x29, pp.344, ill.col. Relié.

EAN: 9782731216646
EUR 44.97
-55%
EUR 19.90
Ultima copia
Paris, Editions Atlas 2007, cm.22,5x29, pp.188, ill.bn. Cartonnage éditeur illustré en couleurs.
Note: Tampon d'archives à la première page.
EUR 6.00
Ultima copia
Firenze, Le Lettere 2008, cm.14x21, pp.148, brossura cop.fig.a col. Perché dedicare tempo e passione alla visione di film e serie televisive? È l'interrogativo verso il quale questo approfondito saggio spinge il lettore a riflettere e confrontarsi. A partire dalla "prospettiva narrativa", analizzata nella prima parte del libro e ancora poco battuta dal filone italiano dei film e television studies, si affrontano qui profili e generi di successo del racconto cinematografico e televisivo approfondendo dei case study esemplari. Dal film tv Il Pirata Marco Pantani alla miniserie Nassiriya Per non dimenticare. Dalla produzione cinematografica e televisiva statunitense nei setti anni successivi al terribile attentato terroristico dell'11 Settembre 2001 fino all'eroismo etico di Jack Bauer, il protagonista del serial 24.

EAN: 9788860872289
EUR 16.50
-33%
EUR 11.00
Ultima copia
Siena Complesso di San Marco 14 Aprile 2018. A cura di Filippo Pozzi e Jacopo Rossi Napoli. 2018, cm.15x23, pp.80, num.figg.a bn. e a col.riproducenti manifesti d'epoca. brossura copertina figurata. Quaderni del San Marco,3.
EUR 8.00
Disponibile
Paris, Editions du Chêne - Editions de l'Avant-Scène Cinéma 1972, cm.27x21,7 (oblungo), pp.154,(2), legatura ed. cartonata, piatti figg.
Note: Lieve menda al piede del dorso.
EUR 19.90
Ultima copia
Firenze, La Casa Usher 1982, cm.15x21, pp.151,(1), testo su 2 colonne, 58 foto in nero nt., brossura, copertina fig. a colori. [Copia come nuova.] Coll. Quaderni, 2.
EUR 10.00
Ultima copia
Relazioni della "II Tavola rotonda sull'inchiesta filmata" organizzata dal Centro Culturale Estense per il VI Premio dei Colli, 6-8 ottobre 1965. Roma, Tipografia Sallustiana s.d. (1966), cm.15,5x21,2, pp.129,(3), brossura, copertina fig. (Dorso e margini della copertina ingialliti.)
Note: Copertina ingiallita al dorso e ai margini.
EUR 10.00
Ultima copia