CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Spettacolo Musica

Traduz.di Mauro Giachetti. Firenze, Ediz.Aletheia 1993, cm.15x24, pp.296, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Cultura Neogreca.

EAN: 9788885368026
EUR 23.00
-47%
EUR 12.00
Disponibile
Edizione critica a cura di Donatella Righini. La Tradizione Musicale. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2001, cm.17x24, pp.XLII,152, brossura soprac. Coll.La Tradizione Musicale. Studi e Testi, 7. Questa edizione moderna delle musiche del Primo Libro de' Madrigali a cinque voci di Giovan Battista Bartoli (Firenze, Zanobi Pignoni 1617) si basa sull'unico esemplare stampato conosciuto, conservato presso la Biblioteca Casanatense di Roma relativamente alle parti di Canto, Basso e Quinto, e presso la Biblioteca del Liceo Musicale del Conservatorio "G.B. Martini" per quelle di Alto e Tenore. Oltre all'edizione, analisi e commento delle musiche il volume offre quella dei testi, nonché un'ampia ricostruzione biografica di Bartoli corredata di preziose indicazioni documentaristiche al riguardo nonché di informazioni sull'ambiente musicale fiorentino coevo all'autore. Un importante contributo musicologico che consente di conoscere un autore interessante e finissimo, nonché di arricchire le conoscenze sulla Firenze musicale del tempo e sul linguaggio musicale che la caratterizzava.

EAN: 9788884500854
EUR 35.00
-43%
EUR 19.90
2 copie
Camaiore, 21-23 ottobre 2005 . A cura di F. Piperno, G. Biagi Ravenni, A. Chegai. Firenze, Olschki 2007, cm.17x24, pp.X-442, con es.mus.nt., 2 figg.nt. e 14 tavv.ft. Collana: Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, vol. 108. Le cappelle musicali presso gli stati e le corti nell'Italia della prima età moderna furono importanti organismi rappresentativi del potere civico e signorile oltre che finalizzati ad augmentum divini cultus. I saggi qui pubblicati esplicitano la natura sia ampiamente storico-istituzionale, sia strettamente musicologica della 'cappella musicale' quale oggetto di studio, scegliendo un approccio multidisciplinare, geograficamente ampio e articolato in tipologie distinte (cappelle civiche, di corte, di stato) ma accomunate dalla funzione di strumento di affermazione e comunicazione delle élites rinascimentali. Music chapels were important institutions representing civic and seigneurial power and were aimed at enhancing religious practice in the Italian city-states and courts during the early Modern Age. These essays focus on the nature of the music chapel, which is extensively historical-institutional and strictly musicological. The approach is multidisciplinary, wide-ranging geographically and structured into distinct types (city chapel, court chapel, state chapel) that share the same function: being an instrument of authority and a means of communication of the Renaissance elite.

EAN: 9788822256492
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Ordinabile
A cura di Concetta Assenza. Firenze, Olschki 2007, cm.17x24, pp.XIV,224, brossura Coll.Musiche Rinascimentali Siciliane,25.

EAN: 9788822256737
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
Préface de Edouard Colonne. Paris, Librairie Delagrave 1924, cm.13x20,5, pp.XIV,492, numerosi esempi music.nt., brossura Esempl. con legatura allentata e privo della cop.anteriore.
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.21,5x30,5, pp.XXII-168, Coll.Fondazione Giorgio Cini Studi di Musica Veneta. Archivio Gian Francesco Malipiero,3.

EAN: 9788822256928
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.XII-646, es.mus.nt. 46 tavv. bn.e 4 a col.ft. legatura ed. Coll.Historiae Musicae Cultores,113. An indexed selection of revised and updated articles, seven of which hitherto unavailable in English, dealing with music and rhetoric, Josquin, Marenzio, Vecchi, Cavalieri, Rasi, Lully, Caldara, Handel, Bach (Musical Offering), Mozart, Beethoven, Paganini et al. Largely source-based, utilizing archival documents (for Handel) or applying the methods of literary topos-research and iconology to music itself, with links to the disciplines of history, Classical and Romance philology, art history, liturgics, patristics, etc. Una scelta aggiornata di articoli con indici, sette dei quali non ancora disponibili in inglese, su la retorica musicale, Josquin, Marenzio, Vecchi, Cavalieri, Rasi, Lully, Caldara, Handel, Bach (Offerta Musicale), Mozart, Beethoven, Paganini et al. Applica i metodi delle ricerche sui topoi letterari e dell'iconologia alla musica stessa, con collegamenti a storia, filologia classica e romanza, storia dell'arte, liturgistica, patristica, ecc.

EAN: 9788822256591
EUR 76.00
-10%
EUR 68.40
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.314, es.mus.nt. brossura Coll.Historiae Musicae Cultores,110. Il volume illustra l'ultimo decennio (1760-1771) nella produzione di Metastasio e Hasse: cinque drammi e tre feste teatrali commissionati dalla Corte imperiale e da quella di Sassonia e Polonia. Vengono approfonditi da un lato i congegni drammaturgici e l'impianto ideologico dei libretti, dall'altro la comprensione della musica e delle sue funzioni, sulla base d'un ampio corredo d'esempi. Il paradigma del dramma per musica metastasiano è còlto nello splendore del suo crepuscolo luminoso, appena prima del tramonto. This volume covers the last decade (1760-1771) of Metastasio and Hasse's production, consisting of five drammi per musica and three feste teatrali, commissioned by both the Imperial Court and that of Saxony and Poland. On one hand, it examines the dramaturgical devices used and the ideological background to the librettos; on the other, it offers insights into the music and its functions, accompanied by a wide range of examples. The model of Metastasian opera is here portrayed in the brilliant splendour of its twilight years, shortly before its definitive decline

EAN: 9788822256881
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Ordinabile
Firenze, Ente Autonomo del Teatro Comunale di Firenze 1991, cm.25x28, pp.244, numerose ill.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo.
EUR 12.00
Disponibile
Tokio, Takashimaya Art Gallery, 29 agosto - 3 settembre 1996. A cura di Giorgio Bonsanti e Moreno Bucci. Firenze, Teatro Comunale di Firenze 1996, cm.21x28, pp.78, numerose ill.e tavv.a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Pubblicaz.del 59° Maggio Musicale Fiorentino. Ediz.in lingua giapponese.
Note: VOLUME NUOVO - ATTENZIONE TESTO IN LINGUA GIAPPONESE!
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Disponibile
A cura di A.L.Bellina, G.Morelli. Firenze, Vallecchi Ed. 1988, cm.14x21,5, pp.326, brossura sopracop. Coll.Problemi di Cultura Europea.
EUR 18.00
Ultima copia
Traduz.di Giulio Peluso. Milano, Bompiani 1940 e 1943, cm.12x20, pp.308, 64 figg.in bn.nt.e 9 tavv.in bn.ft., brossura Esempl.ingiallito e privo di sovraccop. ma ben tenuto. Coll.Avventure del Pensiero,33.
EUR 14.00
2 copie
Milano, Jaca Book 1995, completo in 2 volumi A-Z. cm.21x29, pp.416,448, num.figg.bn.e 64 tav.a col.ciascun vol legature editoriali sopracc.figg.a col. Coll.Enciclopedia Tematica Aperta.
EUR 132.00
-46%
EUR 70.00
2 copie
Con scritti di Giancarlo Majorino e Dante Liano. Milano, Luni Editrice 1999, cm.14x21, pp.212, brossura, cop.muta, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Racconti e Poesie,7.

EAN: 9788879841818
EUR 18.00
-66%
EUR 6.00
Disponibile
Milano, Antonio Tarantola Ed. 1947, cm.14x22, pp.476, 16 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela.
EUR 15.00
2 copie
A cura di Stefano Lombardi Vallauri e Marco Spagnolo. Palermo, :duepunti edizioni 2012, cm.13x19, pp.266, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Fonogrammi. Federico Incardona (Palermo, 1958-2006) è un compositore tra i più significativi della nostra epoca. La sua musica, riconosciuta a livello internazionale ed eseguita in sedi prestigiose, induce ascoltatore a esperienze radicali. Suo principio essenziale è il melos, il congiungersi pregnante dei suoni in archi di tensione proiettati nel tempo. Intorno alla musica di Incardona ruota questo libro, che non è solo uno studio su un singolo autore, ma è uno dei primi contributi alla storicizzazione generale del recente passato della musica. L'opera del compositore è considerata prima di tutto in relazione ai contesti che essa attraversa e da cui scaturisce; sono quindi presi in esame i suoi aspetti costitutivi: da quelli tecnici fino alle più lontane risonanze estetiche e poetiche. Emerge un ritratto complesso di Incardona, scritto a più voci che disvela il ricco mondo di rinvii originati dalla sua opera.

EAN: 9788889987803 Note: Lievissime imperfezioni alla copertina frontale, interno nuovo.
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Ultima copia
Modena, Guanda Ed. 1938, cm.13x19,5, pp.346, brossura intonso. Fioriture in cop. e piccolo distacco del dorso inf. ma buon esempl.
EUR 32.00
Ultima copia
Roma, Calisse Ed. 1945, cm.14,5x20,5, pp.448, brossura dedica dell'Autore.
EUR 16.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.XIV,106, con 8 figg.nt., brossura cop.con tav.applicata in bn. Coll.Fondazione Giorgio Cini, Studi di Musica Veneta, Archivio Gian Francesco Malipiero,1. Nel volume si analizza la revisione della «Favola del figlio cambiato» che Malipiero effettuò in seguito alla sospensione dell’opera dopo la prima rappresentazione italiana nel 1934. Lo studio - realizzato su materiale inedito presente nell’Archivio Malip The volume considers the new version of «La favola del figlio cambiato», carried out by Malipiero following the opera's suspension after the première in 1934. This study - based on unpublished material found in the Archivio Malipiero at the Fondazione Cin

EAN: 9788822251671
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ordinabile
A cura di A. Fanna e M. Talbot. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.192, Coll.Fondazione Giorgio Cini. Studi di Musica Veneta. Quaderni Vivaldiani,7.

EAN: 9788822239877
EUR 35.00
-25%
EUR 26.00
Ordinabile
A cura di F. Degrada. Firenze, Olschki Ed. 1980, cm.17x24, 372 pp. con 19 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Quaderni vivaldiani, 1.

EAN: 9788822229304
EUR 83.00
-23%
EUR 63.36
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.21,5x31, 28 pp., Coll. Accademia dei Concordi. Rovigo - Pubblicazioni del Centro di Studi Musicali, 11.

EAN: 9788822221308
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.21,5x31, 24 pp., Coll. Accademia dei Concordi. Rovigo - Pubblicazioni del Centro di Studi Musicali, 10.

EAN: 9788822221292
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile
A cura di G. Patti. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.24x34, xxiv-102 pp. con 8 tavv. f.t., Coll. Musiche rinascimentali siciliane, 23. Questo capolavoro costituisce il quinto dei sette libri di madrigali a cinque voci di Vinci, che v’intona versi della celebre Vittoria, zia di Marc’Antonio Colonna, allora viceré di Sicilia, e lo dedica alla di lui figlia. Vinci predilige nobiltà di versi This work is the fifth of seven volumes of Vinci’s five-part madrigals that intones the verses of Victoria the famous aunt of Marc Antonio Colonna, at the time viceroy of Sicily, dedicating it to his daughter. Vinci favours the nobility of verse and subli

EAN: 9788822251152
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Ordinabile