CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia e Politica

Prefaz.di Vaclav Havel. Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x22, pp.280, brossura cop.fig.con bandelle.

EAN: 9788846706362
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
Torino, Loescher Ed. 1970, cm.15,5x22, pp.XI,184, brossura cop.fig. Coll.Classici Italiani Commentati.
EUR 14.00
Ultima copia
Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori 1987, cm.13,5x21, pp.203, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Data e firma di appartenenza al frontesp., altrimenti esempl. molto buono.
EUR 7.00
Ultima copia
Nuova edizione. Torino, Einaudi Ed. 1975, cm.10,5x18, pp.XXIX,427, brossura Coll.P.B.E.,252.
EUR 8.00
2 copie
Padova, Liviana Editrice 1963, cm.16x24, pp.X,330, brossura, cop.con bandelle, con sottolineature nt.
EUR 9.00
2 copie
Milano, Sugarco Edizioni 1974, cm.13,5x21, pp.331, brossura Coll.Fatti e Misfatti,14.
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di Enzo Tota. Con un saggio introduttivo di Gian Enrico Rusconi. Bari, Laterza Ed. 1971, cm.11x18, pp.LXIV,151, brossura cop.fig.a col. Col.U.L.171.
EUR 13.00
Ultima copia
Il futuro dell'America nella comunicazione politica dei "democrats". A cura di Spini Debora, Fontanella Margherita. Firenze, Firenze University Press 2008, cm.14,5x22,0 pp.208, brossura cop.fig. Coll.Studi e saggi,66.

EAN: 9788884537775
EUR 18.50
-18%
EUR 15.00
Ultima copia
Pisa, Arti Grafiche Pacini Mariotti 1968, cm.17,5x25, pp.156, brossura cop.fig. Coll.Nuovo Impegno,12-13.
EUR 13.00
Ultima copia
A cura della Fondaz.Spadolini Nuova Antologia. Progetto editoriale di Cosimo Ceccuti. A cura di Paolo Bagnoli, Introduz.di C.Ceccuti. Firenze, Ediz.Polistampa 1994, cm.17x25, pp.426, legatura ed.cartonata.

EAN: 9788883047589
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
3 copie
Roma, Viella Ed. 2010, cm.15x21, pp.261, 59 tavv.a col.e bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.La Storia. Temi,18.

EAN: 9788883342301
EUR 28.00
-42%
EUR 16.00
Disponibile
Prefaz.di Giovanni Spadolini. A cura di Luigi Lotti. Firenze, Le Monnier 1965, cm.14x20,5, pp.XIV-204, brossura Coll.Quaderni di Storia. (Alcune segnature a penna nt.) Nuova ediz. accresciuta.
EUR 8.00
2 copie
Londra, William Collins 1945, cm.16x22,5, pp.47,24 figg.bn.nt. e 8 tavv.a col.ft. legatura ed. Coll.L'Inghilterra Illustrata.
Note: Menda al dorso.
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Ediz.Medusa 2003, cm.11,5x20, pp.161, brossura cop.fig. Coll.La Zattera,5. Il funerale del comunismo è stato davvero celebrato sulle pietre del Muro di Berlino nel 1989? Forse no. Questo saggio denuncia i sintomi e gli effetti culturali e politici della sua singolare sopravvivenza nel linguaggio, nel dibattito di certi intellettuali italiani e stranieri, negli atteggiamenti del mondo no-global, in una cultura di sinistra che ancora sta facendo i conti con la mancata realizzazione storica di un ideale di emancipazione sociale. Per molti "fedeli" all'idea, questa categoria conserva una sua efficacia a dispetto delle applicazioni pratiche dei regimi dell'Est Europeo, di quello cinese e cubano, che per quasi un secolo sono stati il laboratorio di una ideologia che ha lasciato sul terreno orrori, miserie e molte vittime.

EAN: 9788888130644
EUR 12.50
-48%
EUR 6.50
Disponibile
Torino, Einaudi Ed. 2010, cm.10,5x18, pp.133, brossura. Coll.Vele,60. Il 150° anniversario della nazione non dovrebbe essere solo l'occasione per sventolare bandiere tricolori o indulgere nella retorica: richiede invece un ripensamento profondo sulla storia d'Italia e sul contributo del Paese al futuro del mondo moderno. A tal fine si rivisitano le grandi figure del Risorgimento (da Cattaneo a Cavour, da Manin a Pisacane, da Mazzini a Garibaldi) così che le loro riflessioni si mescolano in presa diretta alle nostre. Per "salvare" l'Italia, Paul Ginsborg fa affidamento su alcuni elementi fragili ma costanti presenti nel nostro passato: l'esperienza dell'autogoverno urbano, l'europeismo, le aspirazioni egualitarie e l'ideale della mitezza. Fondamenti dotati della carica utopica necessaria per creare una patria diversa.

EAN: 9788806202262
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Disponibile
Roma, Donzelli Ed. 2009, cm.11,5x16,5, pp.XI,175, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggine,135. (Il muro di Padova, la scuola del Trullo e un centro antiviolenza a Roma, via Piave a Mestre, una coppia mista a Napoli, i bagni pubblici di Torino: sono questi i luoghi e le storie di "comune" immigrazione e di riuscita integrazione che Livia Turco ci racconta in questo libro. Ambienti, contesti, relazioni di quotidiana convivenza tra italiani e immigrati, alle prese con una condivisa paura da spaesamento culturale che spesso degenera nel rancore sociale, laddove ci si ritrova gomito a gomito. Questa paura sarà con noi per tanto tempo, dice Livia Turco, che smette momentaneamente i panni della politica di professione per cimentarsi con un'indagine sul campo che consente di decifrare quel disagio e aiuta il lettore ad affrontarlo senza farsene irretire. La strada da seguire è riconoscersi reciprocamente e stabilire relazioni con gli altri, non necessariamente mossi da spirito caritatevole, ma più spesso dall'interesse. È proprio questa molla, infatti, a innescare reazioni a catena, anche inaspettate, in cui italiani vecchi e nuovi si sentono motivati a cercare una convivenza positiva per avere un quartiere più sicuro, più bello, più vivibile. E scoprono così che l'obiettivo di costruire giorno per giorno una vita dignitosa riguarda tutti e travalica i confini delle lingue e delle culture).

EAN: 9788860363411
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Ultima copia
Una vita a sinistra raccontata a Vanessa Roghi. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.11,5x16,5, pp.V,137, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggine,105. (Dalla formazione sui classici del marxismo e del liberismo, alle responsabilità di coordinatore della programmazione economica del centro-sinistra, al difficile ruolo di ministro dell'Ambiente nel momento di maggiore vitalità delle lotte ambientaliste, la vita di Giorgio Ruffolo è un racconto di scommesse fatte e non sempre vinte. Si trova ad agire da protagonista in momenti di svolta radicale per le sorti della repubblica, a volte nell'ombra, da tecnico, a volte sotto i riflettori da ministro o eurodeputato. Il racconto si snoda attraverso tappe che vanno dalla sua formazione, durante la seconda guerra mondiale - le letture, gli incontri, un antifascismo sempre più convinto che matura attraverso Marx e Salvemini -, ai primi incarichi pubblici, nell'Ufficio studi della Bnl, fino alla nomina a ministro nel 1987 e poi all'elezione a parlamentare europeo. La descrizione dell'ambiente, le biografie dei primi burocrati della repubblica si alternano al racconto di un'Italia che cambia, soprattutto nei costumi. La trama si arricchisce di considerazioni e documenti che consentono di toccare con mano periodi estremamente complessi della storia d'Italia: la pionieristica fase della programmazione, osteggiata dai grandi partiti di massa e dalle manovre dei grandi "monopoli" italiani; la morte di Mattei, ricordato attraverso il lavoro comune, i viaggi, il problema del petrolio italiano e il ruolo giocato dai paesi arabi e dai servizi segreti francesi nella sua tragica fine).

EAN: 9788860361677
EUR 14.00
-57%
EUR 6.00
Disponibile
Con un'introduz.di Empedocle Maffia e una nota dell'Editore. Roma, Donzelli Ed. 2008, cm.11,5x17, pp.XXII,183, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggine,126. (Dalla candidatura alla nomination di Denver, le idee, le proposte, i programmi dell'uomo del cambiamento. La lettura dei discorsi di Barack Obama per la presidenza degli Stati Uniti rafforza la sensazione che egli incarni la più significativa novità politica su scala mondiale in questo nostro tempo. Non si tratta solo di un nuovo linguaggio, di un differente stile comunicativo, di un uso potente e originale della parola, veicolato in modo da costruire una sempre più solida e larga comunità virtuale. Il popolo di Obama mostra e scopre una nuova qualità dell'attivismo politico, ai tempi di internet; offre un modello di democrazia partecipativa che è già di per sé un antidoto contro gli scetticismi dei freddi analisti del mondo globalizzato. Né è soltanto la voglia di novità, di aria fresca, a erompere prepotentemente da questi discorsi, che mostrano un forte senso del rispetto personale anche nei confronti dei più acerrimi avversari. Certo, la percezione da cui parte Obama è che ci sia una larga opinione ormai convinta che l'America di George W. Bush abbia toccato il fondo. La novità di Obama non si può neppure racchiudere soltanto nel dato oggettivo della definitiva rottura del tabù razziale, cosa che pure, ancora una volta, rappresenterebbe un fatto straordinario. C'è qualcosa di nuovo, di ulteriore e di più grande. Il fulcro essenziale della novità di Obama sta nell'orgogliosa rivendicazione dell'idea di uguaglianza come fondamento della stessa pratica democratica).

EAN: 9788860363060
EUR 15.00
-16%
EUR 12.50
Ultima copia
Prefaz.di Fausto Bertinotti. Roma, Donzelli Ed. 2009, cm.11,5x17, pp.XXV,180, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggine,132. (La sconfitta elettorale del 13 aprile 2008 segna la fase più drammatica per la sinistra politica nella storia repubblicana. Per la prima volta nessun rappresentante dei partiti di sinistra siede sui banchi del Parlamento italiano. Nelle stesse elezioni la destra, dopo un testa a testa prolungatesi per quasi quindici anni, ha conquistato una indiscutibile vittoria a tutto campo. Le radici di questa cocente sconfitta sono molteplici. Non si limitano agli errori, pur innegabili, compiuti dalle forze di centro-sinistra nei venti mesi del governo Prodi. A determinare questo esito sono stati ritardi ed errori di ben più lungo periodo, da parte sia della sinistra riformista, cioè il Partito democratico, che di quella radicale, in primo luogo Rifondazione comunista. La nascita di un soggetto politico che sia davvero nuovo a tutti gli effetti è oggi condizione ineludibile per la sopravvivenza stessa della sinistra politica in Italia e in Europa. Franco Giordano, ex segretario del Prc, è stato tra i protagonisti della vicenda della sinistra dopo lo scioglimento del Pci e della parabola del secondo governo Prodi e dell'Unione. In questo libro, alla luce della sua esperienza concreta, analizza, la crisi della sinistra partendo dalle sue radici più lontane e indica le condizioni necessarie per una sua rinascita. Ad arricchire l'analisi, le considerazioni introduttive di Fausto Bertinotti).

EAN: 9788860363121
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia
Introduz.e cura di Marina Valensise. Postaz.di Ernesto Galli della Loggia. Roma, Donzelli Ed. 1996, cm.12x17,5, pp.XXXIX,91, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca. ("Desidero ardentemente assistere alla fine della Rivoluzione, perché essa rischia ormai di essere solo funesta per la libertà; ed è una delle ragioni che ho per desiderare ardentemente anche il consolidarsi della Repubblica, alla quale fra l'altro mi sembra connesso tutto quanto vi è di grande e nobile nei destini umani".(Benjamin Constant).Quando, nel 1796, Benjamin CONSTANT pubblica questo libello, non ha ancora compiuto trent'anni. È un giovane colto, irrequieto, brillante. Nato a Losanna nel 1767 da famiglia protestante, ha studiato all'Università di Edimburgo, e ha seguito gli eventi della Rivoluzione francese dalla corte del duca di Brunswick, per rientrare a Parigi dopo la caduta di Robespierre, trascinatovi dal sodalizio con Madame de Staël, la figlia di Necker, che era stato ministro di Luigi XVI.Trovare un punto di equilibrio nella vicenda politica francese; evitare i rischi di un perpetuarsi del sommovimento rivoluzionario, e insieme scacciare i fantasmi di una possibile restaurazione dell'antico regime. ""De la force du gouvernement actuel et de la nécessité de s'y rallier"" è scritto nella stagione, politicamente caldissima, del Direttorio, il regime post-termidoriano che cerca di uscire dalla Rivoluzione, superando il ricordo del Terrore e il pericolo di una controrivoluzione. Lo scritto è un ardente pamphlet in difesa del governo e della Repubblica. La prospettiva migliore è quella del ritorno alla politica, della moderazione, dello sviluppo in senso liberale delle istituzioni post-rivoluzionarie, in una evoluzione rispettosa della società civile così come dei principi costituzionali che la storia dell'Europa mostra ormai irreversibili.In questo primo scritto politico, Constant individua dunque i temi centrali della sua riflessione: difficoltà del governo rappresentativo - sempre attraversato dai contrasti dei differenti interessi - e sua storica necessità, di fronte agli sviluppi ineludibili della società e della politica).

EAN: 9788879891790
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.17x23, pp.XVIII,250, brossura cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Saggi. (Il Rapporto, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un osservatorio del tutto indipendente per le venti regioni italiane, e prende in esame i principali interventi nazionali, regionali e comunitari nel campo delle politiche per le imprese con i relativi flussi di spesa aggiornati al 2006, con la struttura di obiettivi e l'allocazione delle risorse effettivamente realizzata dai singoli policy maker coinvolti. Vengono proposti, accanto alle ricostruzioni regionali dei flussi, approfondimenti tematici e alcune valutazioni sull'efficacia delle politiche messe in atto. Nel Rapporto di quest'anno si offre un'ampia sezione dedicata alla domanda di politiche da parte delle imprese: lo studio della domanda si basa sull'analisi dei risultati di un indagine di campo (5421 casi) svolta ad hoc e orientata a raccogliere informazioni originali sull'articolazione e sulle caratteristiche specifiche della domanda delle imprese, cercando di individuare possibili aree di interesse per la politica economica, al di là della pura e semplice erogazione di fondi. Si tratta quindi di associare a singole tipologie di imprese aree critiche, problemi e prospettive che possono utilmente servire per orientare almeno parte della numerosissima e ridondante strumentazione nazionale e regionale esistente).

EAN: 9788886175951
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Roma, Donzelli Ed. 2008, cm.17x23, pp.153, brossura cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Saggi. (I rapporti tra Stato e Imprese stanno attraversando una lunga fase di incertezza che tocca i due flussi finanziari principali: gli interventi di sostegno pubblico e la fiscalità. I dubbi sull'utilità di una politica di sostegno alle attività produttive, l'incertezza sugli strumenti più adatti, il rapido mutare delle regole amministrative, le difficoltà del bilancio pubblico e persino una scarsa chiarezza sulla governance tra governo centrale e regioni rappresentano fattori di debolezza evidenti. Nel volgere di pochi anni anche l'altro canale di flussi finanziari tra Stato e imprese, quello fiscale, ha subito frequenti cambiamenti, tali da generare non pochi problemi agli operatori e da impedire corrette valutazioni dei risultati. II volume offre un quadro accurato di alcuni tra i principali rapporti che intercorrono tra Stato e imprese in Italia. Da un lato, ci si sofferma sulle caratteristiche effettive delle politiche per le imprese attuate dal governo nazionale e da quelli regionali, con diversi obiettivi e modalità di realizzazione, approfondendo problemi, dimensioni finanziarie reali e criticità. Dall'altro, si offre un approfondimento sul peso e sull'evoluzione della fiscalità,. A questo si associa un quadro dei bisogni e delle esigenze delle imprese fondato su indagini dirette che esprime una domanda di politiche pubbliche articolata e complessa).

EAN: 9788860362841
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Ultima copia
Prefaz.di Enrico Letta. Roma, Donzelli Ed. 2009, cm.15,5x21, pp.XII,176, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi. (La grave crisi finanziaria, economica e sociale che ha investito gli Stati Uniti e ha contagiato il resto del mondo dimostra l'indispensabilità dell'Europa. Dell'Unione europea, un'organizzazione istituzionale, economica e - non ancora abbastanza - politica, che oltre sessantenni fa grandi uomini avevano già immaginato. Anche per l'Europa non è un momento facile. I no al Trattato costituzionale e al Trattato di Lisbona sono la spia di un disagio, di un disamore verso l'idea stessa dell'Unione. Questo libro spiega perché, invece, l'Europa è necessaria, cosa ha già fatto per i cittadini e cosa ancora può e deve fare, purché ne abbia la possibilità. L'autore, Gianni Pittella, parlamentare europeo di lungo corso, racconta come, dalle grandi crisi internazionali ai problemi energetici, dai fondi per il Mezzogiorno agli stanziamenti per la ricerca, al mercato del lavoro, ai temi della giustizia e dei diritti civili, più Europa significhi più forza e opportunità per tutti e non, come qualcuno vorrebbe far credere, burocrazia e istituzioni senz'anima. Il volume, oltre a rivelare curiosi aneddoti su personaggi noti, costituisce uno strumento per entrare negli ingranaggi di un'Europa che stanzia risorse e dispensa multe, che offre formazione ai giovani e infrastrutture ai diversi paesi, che a volte sembra invadere, e altre invece sfiorare, le nostre vite).

EAN: 9788860363183
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Ultima copia
Interventi di S.Battini, L.Cici, L.Giannotta, C.Lacava, G.Mancini, P.Marconi, B.G.Mattarella, L.Mercati ed altri. Roma, Donzelli Ed. 1998, cm.15,5x21,5, pp.VI,209, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Saggi. Storia e Scienze Sociali. (Qual'è il rendimento dei tre governi del maggioritario? L'introduzione di un nuovo sistema elettorale e gli altri importanti mutamenti intervenuti nell'ultimo decennio, tutti preordinati in vario modo a rafforzare la stabilità e l'efficacia dell'esecutivo, ne hanno effettivamente migliorato la capacità di realizzare gli obiettivi di programma? Governi di diverso orientamento politico si differenziano in modo significativo per i risultati ottenuti? Sono queste le principali domande alle quali il libro intende dare risposta attraverso la misurazione dei risultati conseguiti dai governi Berlusconi, Dini e Prodi in sei politiche, quelle di razionalizzazione normativa, privatizzazione, contenimento della spesa, decentramento, semplificazione amministrativa, liberalizzazione.Tutti i governi del maggioritario hanno inserito questi obiettivi nel proprio programma e dedicato al perseguimento degli stessi un numero corrispondente di iniziative. Ciò consente di svolgere l'indagine su un duplice livello: quello della comparazione dei risultati ottenuti da governi diversi e quello della valutazione dell'efficacia decisionale degli apparati governativi in quanto tali.L'esame è articolato su tre distinti piani. Il primo è quello del confronto tra le iniziative e i programmi al fine di verificare se gli atti intrapresi dal governo corrispondano ai propositi annunciati. Il secondo analizza la sorte delle proposte del governo in parlamento e serve a misurare la capacità dell'esecutivo di guidare la propria maggioranza. Il terzo ha per oggetto l'attuazione delle misure adottate e mira a valutare la capacità del governo di indirizzare l'azione delle amministrazioni in modo coerente agli obiettivi. I dati, raccolti ed elaborati da un gruppo di giuristi ed economisti specializzati nello studio delle singole politiche, forniscono le basi per rispondere a uno degli interrogativi fondamentali della democrazia italiana alle soglie del XXI secolo).

EAN: 9788879894494
EUR 17.56
-49%
EUR 8.80
Disponibile