CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

The Letters of Giovanni Sabadino degli Arienti (1481-1510).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Italian Medieval and Renaissance Studies, 8.
Dettagli: cm.18x25,5, 302 pp. con 1 tav. f.t., Coll. Italian Medieval and Renaissance Studies, 8.

Abstract: Un’edizione delle 206 lettere sopravvissute del letterato bolognese, con una parte introduttiva che approfondisce il rapporto dell’artista con gli Estensi, come anche la sua partecipazione ad una complessa rete di scambi di notizie orchestrata dal fiorentAn edition of the 206 surviving letters of the Bolognese literary figure, with introductory chapters which explore Arienti’s relationships with his Estense patrons, as well as his membership of an elaborate news gathering network orchestrated by the Flore.

EAN: 9788822250667
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, viii-162 pp., Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 32. Traditionally regarded as a writer as prosaic as he was prolific, the literary reputation of the Bolognese, Giovanni Sabadino degli Arienti (died 1510), the author of Le Porretane and some twelve other works, has recently been undergoing re-examination.Th Traditionally regarded as a writer as prosaic as he was prolific, the literary reputation of the Bolognese, Giovanni Sabadino degli Arienti (died 1510), the author of Le Porretane and some twelve other works, has recently been undergoing re-examination.Th

EAN: 9788822243737
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile

Visualizzati di recente...

A cura di Maria Teresa Muraro, David Bryant. Firenze, Olschki Ed. 1989, 2 voll. cm.17x24, pp.IX,707 complessive, 2 tavv.bn.ft. brossura sopracopp.figg.a col. Coll.Fondazione Giorgio Cini. Studi di Musica Veneta,15.

EAN: 9788822236852
EUR 128.00
-10%
EUR 115.20
Ordinabile
Firenze, Ed.Remo Sandron 1969, cm.15,5x23, pp.330, brossura Coll.di Cultura Storica e Letteraria.
EUR 9.90
Disponibile
Arezzo,21 ottobre 2006. A cura di Paolo Procaccioli. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Roma, Salerno Ed. 2008, cm.15x23, pp.286, 26 tavv.bn.ft. brossura con sopracoperta. Coll.Ediz.Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, Sez.I/16. Se il 1992, quinto centenario della nascita di Pietro Aretino, coincise con l'avvio dell'Edizione Nazionale delle sue Opere e con la pubblicazione dei primi due tomi, il 450° della morte - che è caduto il 21 ottobre 2006 - è stato invece inteso come momento utile per condurre una riflessione su quanto nel frattempo fatto e su quanto, avviato, è ancora in itinere. Insieme, la ricorrenza è stata occasione opportuna per una disamina sistematica su due fronti di indagine, quello finora pochissimo frequentato relativo ai rapporti con la città natale (e i temi connessi sono stati la famiglia, i concittadini, le istituzioni locali, la presenza iconografica, ma anche le tracce documentate nella pagina epistolare della memoria linguistica cittadina) e quello, ormai in sé un piccolo classico della critica sull'autore, relativo alla sua ritrattistica e alle riflessioni ricorrenti nella sua opera in materia di arte e di artisti.

EAN: 9788884026125
EUR 36.00
-30%
EUR 25.00
Disponibile
Il mondo di una ragazza di campagna negli anni del Boom. Milano, Sperling & Kupfer 2001, cm.14x20, pp.274, brossura. Collana Mi Racconto. Il corso delle stagioni scandisce questo album dei ricordi di una bambina, e poi di una ragazza, cresciuta nella campagna emiliana tra gli anni Cinquanta e Sessanta. La voce dell'autrice conduce il lettore dentro il suo microcosmo. In quella società, ormai alle soglie del boom, ma con tratti ancora arcaici, a dominare era la famiglia patriarcale. Gli anziani venivano temuti e rispettati. Gli uomini avevano comunque l'ultima parola. I più piccoli erano comandati a bacchetta, pur godendo di una libertà oggi impensabile, grazie a un mondo meno pericoloso. Ma le vere protagoniste erano le donne. Capaci di sobbarcarsi l'onere di un doppio, faticoso lavoro nei campi e a casa, non rinunciavano a far sentire la propria voce e a protestare con forza.

EAN: 9788820031732
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
Ultima copia