CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L’Art Pompier. Immagini, significati, presenze dell’altro Ottocento francese (1860-1890).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Pocket Library of Studies in Art,31.
Dettagli: cm.15x21, pp.196, con 134 ill.ft., brossura cop.con tav.applicata a col. Coll. Pocket Library of Studies in Art,31.

Abstract: Tra il 1860 e il 1890 si confrontano sostanzialmente due modi di intendere e fare arte, l’uno più innovativo, in ascesa, sostenuto dai vari artisti «indipendenti», l’altro, ancora saldamente in auge, legato alla tradizione. Il volume analizza le tensioni "Two ways of intending and creating art were substantially compared between 1860 and 1890; one, ascending and innovative, supported by various «independent» artists the other, still in great favour, firmly bound to tradition. The volume analyses the tensio".

EAN: 9788822245595
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Armamento ducentesco medievale da statuti e documenti d'archivio. L'immagine di Cangrande della Scala nell'opera di Ferreto Ferreti. Lo "quittino de Mangione",il consolidamento legale di un regime (1404). L'insediamento nel suburbio di Roma tra IV e VIII secolo. Il Cardinal Pagano inviato di Pasquale II presso Matilde di Canossa.... Roma, Sede dell'Ist.Palazzo Borromini 1988, cm.18x26, pp.470, brossura
EUR 72.30
-50%
EUR 36.00
Ultima copia
Terza edizione. Torino, UTET 1979, cm.20x30,5, pp.VIII,849, num.figg.e tavv.bn.e a col.nt.e ft. legatura ed.in mz.pelle bianca e tela, titoli in oro al dorso.

EAN: 9788802034041
EUR 161.00
-93%
EUR 10.00
3 copie
#281225 Storia Moderna
Ginevra Ediz.Del Gruppo del Risveglio 1911, cm.13,5x19, pp.371, legatura editoriale. Prima edizione Italiana.
Note: Piccola rottura alla cerniera.Ex libris e firma di apparteneza alla prima pagia bianca. Mancante di sovraccoperta.
EUR 18.00
Ultima copia
A cura di Lorenzo Bernardiniello. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.15x21, pp.326, brossura copertina figurata a colori. Collana Saggistica. Scrittori Latini dell'Europa Medievale,15. Nel Medioevo il personaggio di Alessandro Magno suscitò un tale interesse che su di lui si scrissero romanzi in latino e in volgare, poemi, cronache, commenti biblici e sermoni. Tra queste opere spicca l’Historia Alexandri Magni o Alexandreis di Quilichino da Spoleto che, per primo, adattò ai distici elegiaci la narrazione di una delle tante ramificazioni del celeberrimo Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene, in cui erano riunite tutte le leggende fiorite su Alessandro. L’eroe macedone, nell’avvincente racconto di Quilichino, percorre ogni regione in una sorta di odissea terrestre, incrocia popoli mostruosi e linguaggi ignoti, per sete di conoscenza esplora l’abisso marino e vola in cielo su un carro trainato da quattro grifoni: uno degli episodi più famosi e tra i più rappresentati, solitamente simbolo di colpevole orgoglio. Il testo latino, accompagnato a fronte dalla prima traduzione in italiano, nonché la prima in una lingua moderna, si giova di un puntuale commento e di una introduzione che ricostruisce la biografia dell’autore, analizza il sostrato ideologico cui rimanda la rappresentazione di Alessandro, esamina il rapporto con la fonte impiegata, indaga le ragioni della notevole diffusione manoscritta di cui godette il poema e infine offre una sintetica valutazione delle peculiarità stilistiche.

EAN: 9788869959387
EUR 20.00
-20%
EUR 16.00
Disponibile