CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#101139 Filosofia

I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 223.
Dettagli: cm.17x24, pp.XXXIV,468, brossura Coll. Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 223.

Abstract: Tutti i capitoli del libro vanno nella direzione della conversione dello scetticismo montaignano e ne ricostruiscono il mosaico. A cominciare dal concetto di antiprovvidenzialismo storico che dà all'uomo la responsabilità del cammino del mondo e la possibAll the chapters in this book tend towards - and aim to reconstruct - Montaigne's conversion to scepticism. The concept of historical anti-providence is shown to confer on human beings the responsibility of the way of the world as well as the possibility.

EAN: 9788822253279
EUR 62.00
-10%
EUR 55.80
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#176487 Arte Saggi
Anno I, n.1, gennaio-marzo 1977. Roma, Edizioni Carte Segrete 1977, cm.14x20,5, pp.95, brossura, cop.in cartone ondulato.
EUR 11.00
3 copie
#213781 Firenze
La servitù dei quali è a favore della Casa di Cappella Rettore il Molto Rev. Sig. Antonio Masini pretesi i medesimi danni in altre due Scritture conformi, e di origine, e d'indicazione diversa. In Firenze, All'Insegna del SS.Nome di Gesù 1780, cm.22x31,7, pp.8, un ottavo sciolto. [copia in ottimo stato.]
EUR 20.00
Ultima copia
#219185 Biografie
Traduz.e introduz.di decio Pettoello. Lanciano, R.Carabba Editore s.d.inizi '900. 2 voll. cm.13x19, pp.143,156, brossura copp.con fregi e titoli in due col. Coll.Cultura dell'Anima,84,85.
EUR 18.00
Ultima copia
#309688 Storia Medioevo
Roma, Salerno 2018, cm.13x20, pp.160, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,34. Collana diretta da Alessandro Barbero. Rsistampa del 2021. La narrazione dell'esilio di Dante, i neoguelfi e i neoghibellini risorgimentali, le polemiche attuali sulla faziosità come carattere distintivo e immutabile degli italiani sono solo alcuni esempi di come la memoria delle lotte fra guelfi e ghibellini ha condizionato attraverso i secoli la nostra cultura, fino a ridursi ad un luogo comune, privo di qualsiasi aggancio alla realtà storica del tempo. Con questa espressione, infatti, si indica oggi una contrapposizione cieca e ideologica fra due parti animate da odio reciproco e fra le quali ogni dialogo è impossibile. Il quadro dell'Italia duecentesca, invece era molto più complesso. Questo libro mostra che guelfismo e ghibellinismo furono fattori di divisione interna, ma anche di coordinazione esterna: l'adesione alle parti creò infatti per la prima volta legami politici di dimensione peninsulare, superando la divisione fra il centro-nord comunale e il Regno di Sicilia nel meridione. Ancora, constateremo che la contrapposizione tra le due parti era tutt'altro che ideologica e aprioristica. Nel periodo qui preso in considerazione, l'appartenenza ai due schieramenti non prevaleva quasi mai sui reali interessi locali: guelfi e ghibellini si potevano alleare fra loro contro altri guelfi e altri ghibellini, vi erano guelfi bianchi contro guelfi neri, ma anche ghibellini contro altri ghibellini, vi erano molti cittadini che restavano fuori dalle logiche di parte e premevano per la conciliazione, vi erano - e pochi se ne stupivano - papi ghibellini e imperatori guelfi.

EAN: 9788869733451
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile