CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Libri di musica a Firenze nel Tre-Quattrocento.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi e Testi per la Storia della Musica,12.
Dettagli: cm.17x24, pp.196, con 7 tabb.e 7 ill.ft., brossura cop.fig.a col. Coll.Studi e Testi per la Storia della Musica,12.

Abstract: Cataloghi di biblioteche ed elenchi di libri annotati in testamenti, ricordanze e indicazioni di prestito sono testimonianze note a storici della cultura e filologi. Il volume ne propone una rilettura in chiave musicologica, affrontando il complesso problLibrary catalogues and lists of books mentioned in wills, memorials, and indications of loans are evidence well known to historians of culture and philologists. The volume proposes reading them again under a musicological influence, dealing with the compl.

EAN: 9788822248527
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.XII,350, con es. mus. e 14 figg. ft., brossura Coll.Historiae Musicae Cultores. Biblioteca,103. Viene documentata la genesi dell’opera, dalle circostanze che indussero a progettarne la stesura sino alla pubblicazione a stampa. La struttura e il contenuto sono discussi in prospettiva della didattica del contrappunto e della teoria musicale: l’analisi A detailed study of this treatise, from the circumstances which led Martini to write it to its publication in print. Its structure and contents are analyzed from the perspective of counterpoint as well as musical theory. The examination of over one-hundre

EAN: 9788822253767
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.XX,614, brossura Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 90. In questo II volume sono contenute le descrizioni di oltre tremila dischi (78 giri contenenti perlopiù pezzi staccati da opere e 'long-playing' di selezioni operistiche e 'recitals'), dedicati alla figura d’uno o più interpreti. Nel suo complesso, la coll This II volume bears the description of more than three thousand records (78 rpm containing mainly staccatos from operas and LP selections of operatic works and recitals), dedicated to one or more interpreters. In its entirety, and with a rare completenes

EAN: 9788822250544
EUR 82.00
-40%
EUR 49.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con una nota di D'A.S.Avalle. Traduz.di L.Borghi Cedrini. Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.10,5x18, pp.XVI-501, brossura. Coll.P.B.E.,219.

EAN: 9788806377212 Note: Ex-Libris all'antiporta.
EUR 8.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, viii-368 pp., Coll. Storia della tipografia e del commercio librario, 4. Il diario della tipografia di San Jacopo di Ripoli è una rara fonte di informazione inerente le sfide economiche e imprenditoriali che i primi tipografi hanno dovuto affrontare. Analizzando sia gli aspetti mercantili che l’importanza culturale della tipog The diario of the printing office of San Jacopo di Ripoli is a unique source of information on the financial and managerial challenges that the earliest printers faced. Analyzing both the mercantile aspects and the cultural importance of the press, this s

EAN: 9788822247155
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Ordinabile
#103922 Regione Toscana
Firenze, Le Lettere 2007, cm.16x23, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Vie della Storia, 71. Lo studio delle porte di città nella Toscana lorenese introduce, da un lato, nella dimensione culturale della città finita, dove le mura costituiscono la materializzazione del rapporto stretto tra città e campagna, dall’altro offre uno scorcio originale del panorama storico-architettonico dei primi decenni del XIX secolo, ricco in Toscana di protagonisti di rilievo, quali Pasquale Poccianti, Emilio De Fabris o Luigi De Cambray-Digny. Ancora nell’Ottocento lorenese, mura e bastioni sono percepiti come manufatti architettonici dal potente valore simbolico, autorappresentativi della civitas seppur privi dell’originaria funzione difensiva. Nelle città “gabellabili” toscane (Firenze, Livorno, Pisa, Siena) le mura sono conservate come limite fiscale e, se l’involucro urbano si infrange – l’arrivo della strada ferrata ne provoca in genere il primo strappo –, nella cortina si provvede di necessità all’apertura di nuove porte; più complesso il caso del fiorente porto granducale che, costretto nell’anello cinquecentesco, si cinge di un nuovo ulteriore recinto murario, analogamente a quanto negli stessi anni avviene a Napoli. L’architettura delle porte moderne a decoro degli ingressi urbani oscilla tra l’archetipo del passaggio – l’arco di trionfo, i propilei, la porta difensiva – e la neonata soluzione della barriera daziaria: le barrières d’octroi di Ledoux a Parigi ne sono il primo illustre esempio. Per oltre un secolo in Europa si sono costruite porte a foggia di barriera: un arco temporale troppo breve per determinarne tipo e linguaggio, ma che ha dato luogo ad un’estrema ricchezza di soluzioni, rispecchiate con completezza dal caso toscano. A Firenze, Livorno, Pisa e Siena si registrano esempi, rimasti in parte finora inediti, di porte o barriere il cui linguaggio spazia tra il classicismo di ispirazione archeologica e il più mimetico neomedievalismo. Il fenomeno, dissoltosi in Italia nel 1930 con l’abolizione dei dazi di consumo, dimostra come la tarda conferma e l’adattamento dell’architettura fortificatoria trovi giustificazione in una consuetudine della storia urbana: cingersi da mura ha equivalso, fino a tempi non lontani, alla sopravvivenza stessa della città.

EAN: 9788860870599
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
2 copie
#105021 Regione Toscana
Firenze, Centro Editoriale Toscano 1999, cm.17x24, pp.457, con una pianta ripieg. brossura cop.fig.a col. Coll.Politeia, Scienza e Pensiero,7.

EAN: 9788879571401
EUR 25.82
-45%
EUR 14.00
Ultima copia