CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#110828 Firenze

Maria De' Medici. Una principessa fiorentina sul trono di Francia.

Autore:
Curatore: Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, marzo - luglio 2005. A cura di Caterina Caneva e Francesco Solinas.
Editore: Sillabe Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x27, pp. 264, 240 ill. col., brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Ma chi era Maria de' Medici? Ben più di lei si conosce, o si ritiene di conoscere, la sua illustre ava Caterina, che sul trono di Francia fu protagonista di eventi clamorosi e drammatici destinati a restare nella memoria collettiva, come la strage di San Bartolomeo. Di questa seconda regina di Francia uscita dalla famiglia dei signori di Firenze, nata nel 1573 e morta nel 1642, era necessario invece aggiornare il profilo, aggiungendo sfumature e particolari a un'immagine consolidata da secoli in senso negativo. Figlia di quel Francesco I umbratile e raffinato che ha legato il suo nome allo Studiolo di Palazzo Vecchio e alla sofisticata cultura del tardo manierismo, Maria venne allevata in una corte che era all'avanguardia in Europa per la pratica del collezionismo, per la qualità e sfarzosità della produzione artistica e artigianale, per le invenzioni musicali e teatrali e, non ultima, per una politica che fece di tutto questo un mezzo efficacissimo di promozione. La sua giovinezza si svolse tra Palazzo Pitti, il giardino di Boboli, la villa di Pratolino e le altre dimore medicee, tra lezioni di musica e di pittura, pratiche devozionali e abiti sontuosi, come preparazione a un destino regale che le era stato predetto. Alessandro Allori, Jacopo Ligozzi, Empoli, Cigoli, Giambologna, Ferdinando Tacca furono tra gli artisti che frequentavano la corte fiorentina, quelli che contribuirono a formare la sua cultura artistica che avrebbe rappresentato in definitiva il patrimonio più prezioso da lei tradotto in Francia.

EAN: 9788883472527
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copie
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copie
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Palazzo Reale 1985-86. Milano, Electa 1985, cm.22x24, pp.262, num.ill.bn.e col.molte a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 29.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#8664 Firenze
Firenze, 1967, cm.17x24, pp.72, 8 tavv.bn.ft. brossura.
EUR 9.00
3 copie
#114511 Arte Scultura
Prima edizione. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1998, cm.17x24, pp.185, num.ill.bn.in 120 tavv.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Storia dell'Arte.

EAN: 9788873056423
EUR 24.79
-39%
EUR 15.00
Disponibile
Chianciano-Pienza, 14-17 luglio 2003. A cura di Luisa Secchi Tarugi. Firenze, Franco Cesati Editore 2005, cm.17x24, pp.774, brossura copertina figurata a colori. l volume contiene gli Atti del XV Convegno Internazionale dell’Istituto Petrarca, dall’attualissimo titolo Guerra e Pace nel pensiero del Rinascimento, svoltosi dal 14 al 17 luglio 2003 tra Chianciano e Pienza. Innanzitutto è stato rilevato come il tema della guerra e della pace, sempre presente nella storia dell’umanità, abbia rivestito un ruolo preminente nei secoli XV e XVI. È infatti noto come tale epoca fosse travagliata da guerre di conquista, di predominio e di religione, che misero a ferro e fuoco tutta l’Europa. Pertanto, accanto alla trattazione letteraria dell’argomento, si trovano nel volume analisi dai risvolti filosofici, politici e storici che tali eventi hanno avuto nel pensiero degli autori presi in considerazione. E poiché il tema di questo convegno è stato preso proprio in considerazione del momento che stiamo vivendo, nella convinzione che il passato possa offrire un valido spunto di riflessione anche per l’oggi, si è voluto anche considerare l’apporto che il pensiero umanistico e rinascimentale ha dato al pensiero moderno.

EAN: 9788876671975
EUR 105.00
-47%
EUR 55.00
Disponibile
Una rivoluzione divenuta genocidio: l'analisi, confessione di un celebre giornalista. Firenze, Sansoni 1978, cm.14,5,x23, pp.148 brossura copertina figurata.
Note: qualche sottolineatura a matita. Timbro alla prima carta bianca.
EUR 7.00
Ultima copia