CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lettere dalla Nunziatura di Francia (1520-1521).

Autore:
Curatore: A cura di Giovanni Falaschi.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni di Filologia e Critica,IV.
Dettagli: cm.15x23, pp.200, brossura Coll.Quaderni di Filologia e Critica,IV.

EAN: 9788885026551
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz.di Ettore Bonora. Ristampa dell'ediz.Milano,1804. Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1981, cm.13,5x21, pp.XVIII,324, brossura Ediz.de'Classici Italiani,LIII.

EAN: 9788820503147
EUR 22.00
-18%
EUR 18.00
Disponibile
Con annotazioni di Giuseppe Bianchini da Prato sopra la Coltivazione, Roberto Titi sopra le Api. Milano, Società Tipografica de' Classici Italiani 1804, 2 opere in un vol. cm.14x22,5, pp.88,324, con ritratti incisi alle antiporte di P. Caronni e G. Boggi. legatura in mz.pelle, titoli e fregi in oro al dorso.Qualche buco di tarlo e mancanza alla cerniera, ma buon esemplare e internamente molto fresco. Ediz.fatta sulla Cominiana, Padova,Comino,1718.
EUR 90.00
Ultima copia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.13x20, pp.72, brossura. Collana Simboli & Miti. Giovanni di Bernardo Rucellai (1475-1525) è stato uno scrittore, poeta, iniziato e un fine umanista della scena culturale fiorentina di inizio Cinquecento. Nacque a Firenze da una ricca famiglia mercantile legata ai Medici. Il padre, Bernardo Rucellai, anch'egli un umanista e un iniziato di grande rilievo, si era sposato, l'8 Giugno 1466, con Lucrezia (detta Nannina) di Piero de' Medici, la sorella maggiore del suo fraterno amico Lorenzo de' Medici. Giovanni era quindi nipote del Magnifico e quartogenito dei cinque figli della coppia. Educato alla scuola di eloquenza del filosofo Francesco Cattani da Diacceto, allievo di Marsilio Ficino, intraprese la carriera ecclesiastica, senza però trascurare l'amore per le Lettere. Apprezzato autore di tragedie, compose il poema in endecasillabi sciolti Le Api, ispirato alle Georgiche di Virgilio, prima del 1525, dopo il suo rientro in patria dalla sua missione di nunzio apostolico in Francia. Un'opera non solo scientifico-naturalistica, ma anche ricca di sapienti spunti simbolici e allegorici, frutto non solo della profonda erudizione dell'autore, ma anche del suo vivo interesse per l'Esoterismo, la Misteriosofia e l'Astrologia.

EAN: 9791255044536
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#32585 Filosofia
A cura di Lina Bolzoni. Torino, UTET 2005, cm.16,5x23,5, pp.920, 7 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
EUR 72.00
-38%
EUR 44.00
Disponibile