CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#115879 Egittologia

Beschreibung der Aegyptischen Sammlung des Niederlaendischen Reichsmuseums der Altertuemer in Leiden. Band XII: Statuetten.

Autore:
Curatore: Ristampa dell'ediz.Haag,1925.
Editore: Cisalpino-Goliardica.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x33, pp.15, 58 figg.bn.in 12 tavv.ft. brossura

EAN: 9788820500146
EUR 11.36
-11%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#11776 Egittologia
Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Haag,Martinus Nijhoff,1908 e segg.). Milano, Cisalpino-Goliardica 1976-1978, 11 voll. dei 14 dell'ediz. originale), cm.24x33, (cm.30x50 per l'Atlante), brossura (legatura editoriale n mezza .tela per l'Atlante). Eccellente esemplare. Questa anastatica (di cui riportiamo di seguito i titoli) non fu mai condotta a termine: risulta quindi priva dei voll. IV (Die Denkmäler des Neuen Reiches. Erste Abteilung: Gräber), XIII e XIV (Die Monumente vom Neuen Reich und von der saitischen Zeit, B.1-2). Vol.I: Holwerda, A.E.J. - Boeser,P.A.A. - Holwerda,J.H., Die Denkmäler des Alten Riches: Atlas,cm.30x50, XXX tavv.leg.ed.in mz.tela, , br.di pp.24 allegata in tasca interna; Vol.II: Boeser,P.A.A., Die Denkmäler der Zeit zwischen dem Alten und Mittleren Reich und des Mittleren Reiches. Erste Abteilung: Stelen, br., pp.LV,16, XL tavv.in bn.in append.; Vol.III: Boeser,P.A.A., Die Denkmäler der Zeit zwischen dem Alten und Mittleren Reich und des Mittleren Reiches. Zweite Abteilung: Gräbgegenstände,Statuen,Gefässe und Verschiedenartige kleiner Gegenstände, br., pp.16,XXII tavv.in bn.in append.; Vol.V: Boeser,P.A.A., Die Denkmäler des Neuen Reiches. Zweite Abteilung: Pyramiden, Kanopenkasten, Opfertische, Statuen, br., pp.16, XVI tavv.in bn.in append.; Boeser,P.A.A., Die Denkmäler des Neuen Reiches. Dritte Abteilung: Stelen, pp.16,XXXVII, XXVIII tavv.in bn.in append.; Vol.VII: Boeser,P.A.A., Die Denkmäler der Saitischen, Griechisch-Römischen, und Koptischen Zeit, br., pp.12, XIX tavv.in bn.in append.; Vol.VIII: Boeser,P.A.A., Mumiensärge des Neuen Reiches, br., pp.\12, X tavv.in bn.in append.; Vol.IX: Boeser,P.A.A., Mumiensärge des Neuen Reiches, zweite Serie, br., pp.8, XII tavv.in bn.in append.; Vol.X: Boeser,P.A.A., Mumiensärge des Neuen Reiches, dritte Serie, br., pp.12, X tavv.in bn.in append.; Vol.XI: Boeser,P.A.A., Mumiensärge des Neuen Reiches, vierte Serie, br., pp.8, XV tavv.in bn.in append.; vol.XII: Boeser,P.A.A., Statuetten, br., pp.16, XII tavv.in bn.in append.
EUR 190.00
Ultima copia
#187608 Egittologia
Mumiensärge des Neuen Reiches. (Dritte Serie). Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Haag, Martinus Nijhoff,1918). Milano, Cisalpino-Goliardica 1977, cm.24x33, pp.10, X tavv., brossura
EUR 15.00
Ultima copia
#187695 Egittologia
Die Denkmäler des neuen Reiches. Dritte Abteilung: Stelen. Ristampa dell'ediz.originale (Haag, Martinus Nijhoff,1913). Milano, Cisalpino-Goliardica 1977, cm.24x33, pp.15,XXXVII, XXVIII tavv., brossura
EUR 20.00
Disponibile
#187606 Egittologia
Mumiensärge des Neuen Reiches. (Zweite Serie). Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Haag, Martinus Nijhoff,1917). Milano, Cisalpino-Goliardica 1977, cm.24x33, pp.8, XII tavv., brossura
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Paris, P.Téqui, Libraire-Editeur 1925, cm.12x18,5, pp.430, brossura Testo uniformemente brunito, piccolo strappo a una p.
EUR 8.00
Ultima copia
Firenze, Vallecchi Editore 1920, cm.13,5x20, pp.187, brossura (interni bruniti per il tipo di carta, altrimenti copia in buono stato).
EUR 18.00
2 copie
#304353 Dantesca
A cura di Vera Ribaudo. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.17x25, pp.532, legatura editoriali in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Assai distante dalla tradizionale prassi esegetica e soprattutto dalle diverse declinazioni dell'approccio landiniano realizzate nei XVI secolo, la Spositione di Lodovico Castelvetro da Modena (1505-1571) assume una fisionomia particolare riconducibile allo statuto intellettuale del suo autore. Filologo, grammatico, ma soprattutto critico severo alieno da ogni dogmatismo, Castelvetro matura un interesse per Dante contestuale al vaglio delle due massime autorità del Cinquecento, Pietro Bembo e Aristotele. Risolta nella Ragione (1559) e nella Giunta (1563) la questione della lingua della Commedia senza mettere in discussione l'appartenenza di Dante al canone volgare, al Modenese non resta che valutare il poema alla luce del vasto repertorio di norme desunte dal commento alla Poetica di Aristotele concluso nel 1567 a Lione, la terra che lo accoglie esule dopo la condanna per eresia. Ultimata proprio a Lione, e qui andata perduta nell'infuriare delle lotte tra cattolici e ugonotti (1567), la Spositione viene riscritta a Vienna tra il 1569 e il 1570 da un Castelvetro che, debilitato nel fisico e ormai prossimo alla morte, ne arresta la stesura al ventinovesimo canto agl'Inferno. Ma non è neppure da escludere che alla base dell'interruzione vi fosse l'urgenza di replicare all'Hercolano di Benedetto Varchi, a chiudere la storica polemica con l'acerrimo rivale Annibal Caro. Il metro di giudizio castelvetrino è la conformità delle terzine all'aristotelica verosimiglianza, intesa sia come coerenza interna della favola sia come suo adeguamento alle coordinate culturali e linguistiche del lettore. Il profondo scollamento con la cultura medievale che ne deriva, evidente nella riduzione della visio dantesca a mera questione di poetica, è desumibile dallo stesso repertorio di fonti con cui Castelvetro conduce la sua esegesi: si tratta di una variegata scelta di testi greci, latini e volgari con cui egli valuta la conformità del dettato tanto a ciò che è noto per tradizione - ad esempio la rappresentazione dei mostri infernali - quanto alle soluzioni lessicali, giudicate valide solo se garantiscono al lettore la comprensibilità del messaggio. L'edizione, condotta sul ms. autografo Deposito Collegio di San Carlo, F 2 1, della Biblioteca Estense Universitaria di Modena, sostituisce la princeps pubblicata alla fine dell'Ottocento per le cure di Giovanni Franciosi (Modena, Soliani, 1886). Il testo è accompagnato al piede da un apparato diviso in due fasce, una ecdotica e una esegetica, quest'ultima con segnalazione delle fonti, il cui indiscusso interesse ha indotto alla stesura di uno specifico. Indice in chiusura di volume.

EAN: 9788869730092
EUR 62.00
-35%
EUR 39.90
Disponibile
#320042 Arte Saggi
Firenze, Cadmo 2007, cm.10x17, pp.212, brossura sopracoperta. Coll.Esedra, 29. Collana a cura di Alberto Olivetti.
Note: esemplare con dedica autografa dell' autore.
EUR 15.00
Ultima copia