CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#117487 Ebraica

Dodici passi sul tetto. Saggio sulla letteratura e l'identità ebraica.

Autore:
Curatore: Introduz.di Guido Fink. Traduz.di Maria Baiocchi.
Editore: Donzelli Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi. Arti e Lettere.
Dettagli: cm.15,5x21, pp.XII,153, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Saggi. Arti e Lettere.

EAN: 9788879894630
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#149182 Filosofia
Roma, Donzelli 1998, cm.15x22, pp.140, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Arti e Lettere "In tutta la mia carriera di critico sono stato ossessionato dalla figura dello Straniero, dell'Outsider, dell'Altro. Mi sono concentrato, per così dire, sui miti del Negro, dell'Ebreo e dell'Indiano. Più di recente però mi sono reso conto che per tutti noi che possiamo pensarci come ""normali"" esiste un Altro irriducibile. Si tratta, ovviamente, del Mostro. Quelle creature anomale sono state per tanto tempo messe in mostra nelle fiere e nei circhi, e hanno strappato brividi di disgusto o di piacere a un ampio pubblico, ben più ampio di quello che prova le stesse reazioni di fronte alla lettura di Moby Dick o di Luce d'agosto". Un geniale iconoclasta fa i conti con l'idea di normalità e (di conseguenza) del politically correct. Al centro della sua appassionata ricerca sono ancora una volta i miti che ci aiutano ad affrontare i misteri irriducibili dell'Amore e della Morte, del Sé e dell'Altro da Sé. Ma anche la pericolosa tendenza odierna a disconoscere la paura dell'Altro, del Mostro, del Diverso, di tutto quello che in verità ci spaventa proprio perché rappresenta quella parte di mostruoso che è in noi. Fiedler, lungi dal negarlo, il mostruoso se lo va a pescare nella letteratura e negli scenari più diversi della cultura contemporanea, attingendo col suo approccio interdisciplinare al sostrato mitico del sociale.Nascono così le incursioni di un letterato nella bioetica. Ed è di Eros e "vecchi sporcaccioni", di medici, infermiere e trapianti, di rinascita di Dio e morte dell'Uomo, di pedofilia che questo libro ci parla con l'inconfondibile spirito corsaro del suo autore. La voce ribelle di un critico della letteratura e della cultura che, con i suoi saggi-cult sui mostri e sul diverso, e col suo approccio anticonvenzionale ai più canonici temi della letteratura e dell'immaginario universale, ci suggerisce modi nuovi e geniali per leggere le trame di sempre.

EAN: 9788879894227
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
Roma, Donzelli Editore 2004, cm.15,5x21, pp.XVIII,155, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Saggi. Arti e Lettere. Per Fiedler l'Italia è stata una seconda patria di cui ha apprezzato e studiato a lungo la cultura, gli usi e i costumi. Nelle pieghe di questa raccolta si ritrovano i motivi ispiratori del metodo critico dello studioso, traspare l'amore per Dante, quello per Cesare Pavese ed Emilio Cecchi, per Mario Soldati e Alberto Moravia. Il viaggio in Italia è occasione per una riflessione acuta sull'identità della cultura americana e il suo rapporto con l'Europa e per un esame della sua identità di ebreo americano. Dietro l'apparenza dei saggi d'occasione, un ritratto lucido di due paesi, nella consapevolezza che solo tramite il dialogo fra le culture e la loro correlazione è possibile comprenderne l'anima più intima.

EAN: 9788879899017
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Traduz.di Silvio Spaventa Filippi. Introduz.di C.Izzo. Roma, Ediz.Casini 1967, pp.XIV,784, num.figg.bn.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.I Grandi Maestri Illustrati. Opere Complete di C.D.,1.
EUR 24.00
3 copie
Dramma lirico in 4 atti. Musica di Giuseppe Verdi. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 5 Febbraio 1887. Roma, BMG Ricordi Editori s.d.circa 2000, cm.10,5x14,5, pp.78, brossura, cop.fig.

EAN: 9788875923341
EUR 3.00
-23%
EUR 2.30
Disponibile
#229603 Filosofia
Bari, Laterza 2009, cm.14x22, pp.194, brossura cop.fig. Coll.I Robinson. Letture. Procreazione assistita, testamento biologico, obiezione di coscienza, unioni di fatto, diritti degli omosessuali, limiti etici e giuridici della ricerca scientifica, presenza della religione nella sfera pubblica: sono questi alcuni tra i temi della difficile discussione tra laici e cattolici italiani. Da una parte le gerarchie ecclesiastiche condannano i presunti mali del "relativismo", denunciano obliqui tentativi di ricacciare la fede nel privato e la Chiesa nelle sagrestie, indicano fini "non negoziabili"; dall'altra la cultura laica appare troppe volte timorosa, incapace di ritrovare la forza dei propri principi nella dimensione costituzionale, di cogliere il significato di una presenza della Chiesa come vero e proprio soggetto politico. Solo rimuovendo fondamentalismi e arretratezze è possibile ritrovare la via di un dialogo.

EAN: 9788842086789
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
3 copie
Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft 1973, cm.13,5x21,5, pp.XV,(1),325,(3), brossura
Note: Copertina lievemente ingiallita, altrimenti copia come nuova.
EUR 14.00
Ultima copia