CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Labirinti. Come raggiungere per gioco il centro di se stessi.

Autore:
Editore: Lyra Libri Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.20,5x25,5, pp.nn., 32 tavv.staccabili da utilizzare, brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788877332332
EUR 9.81
-49%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#58872 Arte Pittura
Con un incipit di C.Risé e un'intervista a E.Siciliano. Contrib.di L.Lorenzi, F.Bagatti, M.P.Mannini. Intr.di P.Berruti. Firenze, Polistampa 2003, cm.17x24, pp.150, 16 tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788883045387
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
Como, Lyra Libri Ed. 2001, cm.20,5x25,5, pp.nn., 32 tavv.staccabili da colorare, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788877332493
EUR 9.81
-38%
EUR 6.00
Disponibile
#79228 Esoterismo
nella nostra vita. Milano, De Vecchi Ed. 2000, cm.17x24, pp.155,num.ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788841245880
EUR 12.90
2 copie
#262471 Esoterismo
Milano, Xenia 2003, cm.12,5x19, pp.128, brossura cop.fig.a col. Coll.I Tascabili,113.

EAN: 9788872733400
EUR 7.50
-40%
EUR 4.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Salimbeni 1981, cm.17x24, pp.56, 34 figg.bn.ft. brossura sopracoperta fig. Coll.di Studi Storico Territoriali.
EUR 11.50
Disponibile
Per cura di B.E. Maineri. Milano, Fratelli Rechiedei Editori 1875, cm.12,5x19, pp.IX,378, brossura. Prima edizione del carteggio tra il grande filosofo e il noto patriota lombardo, le cui 111 intense missive dipingono un animato affresco del Piemonte risorgimentale, ancora incerto tra conservazione e apertura alle nuove idee liberali e federaliste. Il destinatario delle lettere, Giorgio Pallavicino Trivulzio (Milano, 1796-Casteggio, 1878), figura eminente del nostro Risorgimento, venne condannato a morte per attività patriotica, ma la pena gli fu commutata in 20 anni di carcere duro allo Spielberg insieme col Confalonieri (proprio una sua testimonianza, resa per scagionare l'amico De Castilia, aveva involontariamente causato l'arresto del Confalonieri). Nella prigione morava egli fu in contatto col Pellico e con Francesco Arese, ma, prostrato nel morale e nel fisico, venne trasferito a Gradisca, dove subì anche un tentativo di assassinio da parte di un compagno di cella impazzito. Tradotto in carcere a Lubiana, venne definitivamente amnistiato nel 1835. A Milano fu a fianco del Manin durante le Cinque Giornate e con lui si adoperò, in seguito, per realizzare l'unità d'Italia. Parlamentare e poi Senatore in Piemonte, fu anche Prodittatore a Napoli subito dopo l'ingresso di Garibaldi nella città nel settembre 1860 (egli, contro il volere di Garibaldi, sostenne l'annessione immediata delle Due Sicilie al Regno di Sardegna) e prefetto di Palermo nel 1862.
Note: copertina brunita, dorso con mancanze.
EUR 28.00
Ultima copia
#325662 Arte
A cura di Rauch A. Firenze, Aska 2019, cm.17x24, pp.160, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura, copertina figurata con bandelle. Sergio Traquandi ama le scienze matematiche, il rigore elegante della geometria, ma ama anche il calore delle 'cose'. All'interno di questo ossimoro l'artista si muove con disinvolta nonchalance, lasciandosi prendere ora dalla costruzione esatta di un modello matematico, ora dalla fascinazione del recupero funzionale di un oggetto abbandonato. Un contrasto solo apparentemente insanabile, però, perché in realtà l'opera di Traquandi, proprio in questo contrasto, trova la sua ragion d'essere. L'incessante aggirarsi dell'artista intorno ai materiali di recupero dà forma e sostanza a un intervento che non esitiamo a definire 'politico', proprio perché la trasformazione degli oggetti assume piena consapevolezza nel tentativo di creare ipotesi di esistenza nuova. D'altra parte la geometria, come estremo tentativo di razionalizzazione, ci appare come l'altro piatto della bilancia, diverso ma complementare, teso a ricercare l'utopia progettuale, assoluta, dell'esistente. Due aspetti quindi, il recupero degli oggetti smessi e la costruzione geometrica, che si fondono in un 'unicum' che dà vita e senso all'arte di Sergio Traquandi. Un 'unicum' ideale. La geometria delle cose.

EAN: 9788875423254 Note: Dedica autografa di Sergio Traquandi.
EUR 20.00
Ultima copia
#331086 Firenze
Assago, Jonglez 2022, cm.10,5x19, pp.317, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Raccoglietevi nella cappella di una prigione, scoprite come Firenze divenne la capitale dell'ermetismo durante il Rinascimento, visitate palazzi chiusi al pubblico, straordinari giardini privati oppure scoprite un tavolino di pelle umana incastonata con 214 pezzi di organi del corpo umano mineralizzati. Godetevi le opere d'arte senza essere circondati da turisti, fate il pieno in un distributore di benzina d'autore, scoprite dove è il primo telefono al mondo, la cupola del Brunelleschi in scala 1:5 o il modello della Statua della Libertà di New York. Scoprite il prodigio dello zodiaco di San Miniato che si compie solo il 21 giugno, un affresco ermetico, i corridoi sopraelevati della principessa Maria Maddalena de' Medici, la scimmia del casino Mediceo di San Marco, la simbologia esoterica del giardino di Boboli, una delle più belle sculture di Firenze nascosta in una chiesa templare, la scalinata eccezionale di Santo Stefano al Ponte, la passione per l'alchimia di Cosimo I de' Medici, i fiori astrologici della facciata di Santa Maria Novella... Lontano dalla folla e dai consueti cliché, Firenze conserva tesori nascosti che rivela solo ad abitanti e turisti pronti ad uscire dai sentieri battuti. Una guida indispensabile per coloro che pensavano di conoscere bene Firenze e desiderano scoprire il volto nascosto della città.

EAN: 9782361953157
EUR 17.95
-16%
EUR 15.00
Ultima copia