CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#138786 Arte Saggi

A.B.O. Le arti della critica.

Autore:
Editore: Skira Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.181, 72 tavv.bn.e col.ft. brossura sopracop.fig.

EAN: 9788881189571
EUR 18.07
-34%
EUR 11.90
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni Ed. 1944, cm.14x20,5, pp.133, alcune tavole bn. br, cop.fig. intonso, Coll.Itinerari,5.
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Disponibile
Frankfurt-Leipzig-London,-New York, Edition Peters s.d. cm.19x27, pp.72, brossura EP 4651b.
EUR 23.80
-40%
EUR 14.20
Ultima copia
Frankfurt-Leipzig-London-New York, Edition Peters s.d. cm.19x27, pp.72, brossura EP 4651a.
EUR 23.80
-40%
EUR 14.20
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, viii-232 pp. con 1 figg. bn. n.t., brossura Polinnia,33. Il libro propone un’interpretazione di Verga che mette in relazione il suo essere cristiano nel privato con la ‘verità’ dei suoi capolavori, da Nedda al Mastro-don Gesualdo e con al centro I Malavoglia. La netta e motivata opposizione alla dominante immagine di uno scrittore ateo e materialista si fonda su una rivisitazione di tutta l’opera, e sulla valorizzazione della religione della e nella famiglia consegnata alle lettere familiari. In queste Verga è il vero autore e protagonista di un secondo romanzo familiare, sotto forma di cronaca della sua famiglia, in cui – come qui viene dimostrato sul piano tematico e linguistico – risiede il nucleo genetico dei Malavoglia. Il riesame puntuale della teoria dell’impersonalità, soprattutto relativamente al pensiero e ai sentimenti dei personaggi malavoglieschi, conferma da una prospettiva critica inedita che lo scrittore si colloca sempre e soltanto dalla parte dei buoni, degli umili e dei vinti. Lo studio filologico della prefazione all’Amante di Gramigna svela una precisa tematica biblica soggiacente al «fiat creatore» che sta al cuore della poetica verghiana. Sottili ma sicure tracce della Genesi e di altri testi della Bibbia vengono messe in luce nell’analisi di Rosso Malpelo, in cui molti hanno visto il trionfo del pessimismo verghiano, mentre in realtà a questo fanciullo che lavora sottoterra Verga fa dire il suo sì alla vita (alla condizione di «vedere in faccia ogni cosa bella o brutta»), attribuendogli il ‘godimento’, la bellezza e la nostalgia della vita all’aria aperta, del cielo azzurro e del verde dei campi. Rosso sceglie di morire ma non muore, scompare. Il suo autore, il suo ‘confratello’ narratore, che per sé pensa di dovere «sparire nella sua opera immortale», gli riserva la gloria del sacrificio e della leggenda.

EAN: 9788822268020
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile