CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La ruga sulla fronte.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.337, legatura ed., sopracop.fig.a col.

EAN: 9788817868433
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#190985 Biografie
Milano, Rizzoli Ed. 1995, cm.13x20, pp.294, brossura cop.fig. Coll.BUR Supersaggi.

EAN: 9788817116589
EUR 7.00
2 copie
Torino, Einaudi Ed. 2011, cm.14,5x22,5, pp.121, legatura ed., sopracop.fig.

EAN: 9788806208592
EUR 17.00
-58%
EUR 7.00
3 copie
Milano, Mondadori 1979, cm.14x20, pp.316, brossura. Coll. I Libri di Eugenio Scalfari.
EUR 8.50
Ultima copia
Torino, Einaudi 2013, cm.14x22, pp.134, legatura editoriale, sopracoperta figurata. Al tavolo dove si gioca la nostra sorte, siedono Eros, signore dei desideri; Narciso, simbolo dell'amore che ciascuno ha per se stesso; il Destino, la fatalità contro cui niente possiamo; Edipo, la trasgressione. E infine la Morte, al nostro fianco da sempre, anche se non sappiamo quando e come verrà. Concludendo un percorso cominciato nel 1994 con "Incontro con Io" e proseguito fino a "L'uomo che non credeva in Dio", "Per l'alto mare aperto" e "Scuote l'anima mia Eros", Eugenio Scalfari mette ora al centro della sua riflessione la partita della vita, e le regole complesse con cui si alternano al gioco gli istinti, i sentimenti, la coscienza ragionante, la nostra identità. I momenti autobiografici, le narrazioni, gli incontri, i ricordi, sono sempre sorretti da un'inesauribile tensione intellettuale e filosofica ma capaci di aprirsi, ora piú che mai, anche alle passioni e agli slanci, persino alla malinconia. "L'amore, la sfida, il destino" è un viaggio dentro e fuori di noi, alla scoperta del sé e dell'altro, guidati da un Io che è l'unico possibile testimone diretto dell'esperienza.

EAN: 9788806218508
EUR 17.50
-54%
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Contiene testi dei seguenti autori:Giordano da pisa. Ugo Panciera. Domenico Cavalca. Bartolomeo di San Concordio. Iacopo Passavanti, Giovanni Colombini. Santa aterina da Siena. Giovanni dalle Celle. Anonimo. Lapo Mazzei. Girolamo da Siena. Filippo degli Agazzari. Scritture spirituali, Volgarizzamenti: Sant'atanasio, San Giovanni Crisostomo, San Girolamo, Sant'Agostino, Cassiano, San Gregorio MAgno, Abate Isacco, Sant'Atto di Pistoia, Giovaani da Fecamp, Sant'Anselmo, Gugliemo di Sant- Thierry, San Bernardo, Vito da Cortina, Costantino da Orvieto, San Tommaso d'Aquino, San Bonaventura, Ugo di Balma, Iacopo da Benevento, Beata Angela da Foligno, Angelo da Chiarino, San Francesco... A cura di Don Giuseppe De Luca. Napoli, Ricciardi 1954, cm.15x23, pp.XL,1237, legatura ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana. Storia e Testi.
Note: MAncante della sopracoperta.
EUR 82.63
-64%
EUR 29.00
2 copie
#99182 Ebraica
Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.18x25,5, pp.XVI,268, 2 figg.nt., brossura Coll.Storia dell'Ebraismo in Italia, Studi e Testi,22. Si indagano vari aspetti della vita culturale e delle attività sociali ed economiche degli ebrei in alcune località del Veneto e in particolare a Padova. L’individuo, la collettività e più tardi la Comunità organizzata, furono gli elementi che presero parte. A survey on various aspects of Jewish cultural life and on the social and economic activities of Jews in several Venetian localities in particular Padua. The individual, the collectivity and later on the organised Community were the elements that took par

EAN: 9788822250698
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Ordinabile
Milano, Electa per Panorama 2005, cm.19x26, pp.216, brossura con bandelle. Coll.Grandi Arti Contemporanee,10.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione e cura di Martino Doni. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.14x22,5, pp.178, brossura, sopracoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,106. È Alice che ha sognato le sue avventure o lei stessa non che una parvenza nel sogno del Re Rosso? La domanda con cui si conclude “Al di là dello specchio” ricorda quella che più di duemilatrecento anni fa il filosofo taoista Zhuang-zi si pose dopo aver sognato di essere una farfalla. Era lui ad aver sognato di essere una farfalla era la farfalla che aveva sognato di essere Zhuang-zi Questa analogia è il primo indizio in un'indagine sull'opera di Lewis Carroll che oltre al taoismo coinvolge per citare solo alcuni dei territori in cui si inoltra, la logica dei paradossi e la teologia negativa, l'ambiente della Oxford vittoriana e il dibattito occidentale sul concetto di Nirvana, la tradizione filosofica inglese e 1a poesia del sufismo persiano. Con Zhuang-zi, tra le dramatis personae si fanno notare il vescovo filosofo George Berkeley e Jorge Luis Borges, il capitano Ahat e Gordon Pym, Giobbe e Thomas Hobbes, James Legge, traduttore di Zhuang-zi, e F. C. S. Schiller, il filosofo pragmatista che, nascosto dietro allo pseudonimo Snarkophilus Snobs, commentò nel 1901 l'enigmatico poema di Carroll “La caccia allo Snark”. La scommessa è quella di trovare il senso dei nonsensi carrolliani ricostruendo l'orizzonte culturale del loro autore con gli strumenti della storia e della filologia, senza rinunciare tuttavia a prendere atto di misteriose convergenze avvenute su un piano "sottile" della realtà di cui il sogno resta la migliore metafora. A un certo punto dell'indagine, grazie alla Bibbia utilizzata secondo il suggerimento di Northrop Frye come Grande Codice, lo Snark assume i tratti del Leviatano, inteso secondo l'esegesi protestante come un simbolo della potenza e della sapienza divine. In conclusione, viene confermata l'intuizione di Snobs che “La caccia allo Snark” sia una parabola sulla ricerca dell'Assoluto, mentre i paradossi dei libri di Alice, a cominciare dal Paradosso del Sogno da cui l'indagine ha preso il via, si rivelano dei koan che già alludono al grande tema metafisico che Carroll svolgerà nel poema.

EAN: 9788876983535
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
2 copie