CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mediterranoesis. Voci dal Medioevo e dal Rinascimento mediterraneo.

Curatore: A cura di Roberta Morosini, Cristina Perissinotto.
Editore: Salerno Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi e Studi,45.
Dettagli: cm.115,5x23, pp.272, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Saggi e Studi,45.

Abstract: Circumnavigando le coste del Mediterraneo e oltre, i saggi contenuti in questo volume raccontano – attraverso l'analisi di illustri studiosi specialisti di storia della cultura medievale e rinascimentale - leggende, fiabe, esperienze storiche, voci, idee, narrazioni che circolavano tra i popoli e le genti mediterranee nei secoli dal X al XVI. INDICE: Corrado Corradini, La dilatazione dell'attimo, o il racconto di un viaggio “senza tempo” nel Mediterraneo; Claude Cazalé Bérard, Florio, Biancifiore e il giardino di Fiammetta. Una “quête” amorosa sulle sponde del Mediterraneo; Charmaine Lee, Re Artú dall'Italia alla Spagna; Stephen Murphy, Il paesaggio virgiliano e la sua fortuna parodica; Maria Bendinelli Predelli, Un'“ars amandi” musulmana sullo sfondo culturale della ‘Vita nova'; Bronwen Wilson, Turchi allo specchio: ritratti dei Turchi nei libri veneziani alla fine del Cinquecento; Roberta Morosini, Maometto profeta dell'Islam secondo Alexandre Du Pont: l'ascesa di un antieroe a corte; Cristina Perissinotto, L'utopia mediterranea di Francesco Patrizi da Cherso; Stefano Benassi, Le forme della bellezza nel Medioevo e nel Rinascimento; Bernardo Piciché, Prudenza e poliglossia nel Cinquecento siciliano; Silvia Evangelisti, Voci da dentro. Scrittrici mistiche e clausura monastica nell'Europa mediterranea tra Cinque e Seicento; Michael Papio, Il pericolo che viene dal mare: il ‘Novellino' di Masuccio Salernitano tra xenofobia e misoginia.

EAN: 9788884025524
EUR 23.00
-43%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ugo Panziera da Prato de' frati minori. IV.Il breve dell'arte de' Calzolai di Prato, fatto nell'anno 1347. V.Lettera di Suor Costanza Ciaperelli a Feo Belcari. VI.Due capitoli di M. Lorenzo Ghibellini, cioè il lamento di Lorenzino de' Medici e il Lamento del duca Alessandro. VII. Capitolo sopra l'assedio di Firenze di Lorenzo de' Buonafedi tintore di drappi. VIII. Ricordi di Andrea Bocchineri che si riferiscono al sacco dato nel 1512 alla terra di Prato. IX. Il Trivio e il Quadrivio. Sonetti di Andrea de' Carelli. X. I capitoli di una Compagnia di Disciplina, compilati nell'anno MCCCXIX. XI: Della voce "Caribo" adoperata dall'Alighieri. Nuova interpretazione di Francesco Pacchiani accademico della Crusca. XII.Da venezia nel 1713 Lettere di Giovanbatista Casotti accademico della Crusca a Carlo Tommaso Strozzi e al can. Lorenzo Gianni. XIII. Lettere di Antonio Vallisnieri scritte al conte Giovanbatista Casotti pratese. XIV.Sul lino delle fate, pianta che nasce sul Monferrato nel contado pratese. Scrittura di Giovanni Targioni socio colombario. Prato, Edizioni del Palazzo 1982, cm.17x24, pp.350 c.a, brossura, cop.con bandelle. Rist.anast.dell'ediz.del 1860.
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Disponibile
A cura di Leonardo Colapinto. Introduz.di Cesare Catananti. Sansepolcro, Aboca Museum Ediz. 2004, cm.17x24, pp.154, num.figg.color seppia nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle.

EAN: 9788895642031
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
2 copie
#157133 Archeologia
Sinossi: Analisi dell'arte dei diadochi, che comprende il periodo dalla morte di Alessandro Magno (323) alla battaglia di Ipso (301). L'autore sperimenta per questo arco di tempo la formula di "maniera" nella committenza di condottieri e re macedoni. Milano, Electa Ed. 2002, cm.25x27,5, pp.207, 401 figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. Paolo Moreno ribadisce l'opportunità di distinguere, entro l'ellenismo, il "pathos" dei regni degli eredi di Alessandro Magno dalla restaurazione romana e affronta in questo volume la definizione storico-artistica del rapinoso passaggio dalla morte di Alessandro in Babilonia (323) alla battaglia di Ipso che vede con la fine di Antigono il fallito tentativo di tenere unito l'immenso dominio.

EAN: 9788843574223
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Ultima copia
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1965, cm.13x21, pp.329,(3), brossura, cop. fig. con bandelle. L'Acropoli, Collana di Studi e Saggi, 18.
Note: Strappetto di un cm. alla cop. ant. a filo del dorso.
EUR 14.00
Ultima copia