CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Archeologia

#138264 Archeologia
Mostra promossa da Gianfranco Luzzetti. A cura di Mariagrazia Celuzza. Firenze, Polistampa 2009, cm.21x29, pp.160, numerose figure a colori legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Catalogo della mostra allestita dal 14 giugno al 31 ottobre 2009 presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma di Grosseto. È preso in esame un momento particolare della storia antica del territorio maremmano, compreso fra il VII e il VI secolo a.C., che corrisponde all'apogeo della civiltà etrusca: è un momento caratterizzato da un aspetto culturale che prende il nome di 'orientalizzante' per il gusto che pervade l'Italia antica di accettare, ricercare e riprodurre modelli provenienti dal Vicino Oriente. Il periodo analizzato s'identifica, dal punto di vista dell'assetto sociale, con l'emergere di grandi e piccole aristocrazie nei diversi centri etruschi della Maremma. Nelle mani di pochi gruppi familiari, gentes, e dei loro capi, i principes, che detengono il controllo dei territori e delle loro risorse, si concentrano grandi ricchezze che documentano la circolazione di beni provenienti da tutte le sponde del Mediterraneo. Per illustrare questa tematica sono stati scelti cinque territori, ognuno a suo modo esemplare, compresi fra l'Alta e la Bassa Maremma toscana: Populonia, Vetulonia, Roselle, Marsiliana d'Albegna, Pitigliano-Poggio Buco. A ogni oggetto presentato è dedicata una scheda illustrata a colori con tutte le notizie inerenti la data di realizzazione, la provenienza, le destinazioni e il luogo attuale di conservazione.

EAN: 9788859606154
EUR 26.00
-23%
EUR 20.00
Ultima copia
#333766 Archeologia
Con appendici di Aniello Parma, Fara Nasti. Massa Editore 1997, cm.22x24, pp.145, illustrazioni in bianco e nero, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Studi di Storia e Topografia sulla Campania Romana.

EAN: 9788890006449
EUR 12.00
Ultima copia
#333718 Archeologia
Lucca, Scuola Tipografica Artigianelli 1933, cm.15x21, pp.55, alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo, brossura, tassello figurato applicato al piatto anteriore, Dedica autografa dell'Autore a penna in prima copertina.
Note: Dorso parzialmente staccato. Copertina brunita, tassello applicato con mende.
EUR 35.00
Ultima copia
#333572 Archeologia
Curator of the Exhibition Jilie Jones. Color Photography Justin Kerr. The Metropolitan Museum of Art 1985, cm.24x28, pp.248 illustrazioni a colori. brossura con copertina figurata a colori. List of Contributors --Acknowledgements --Foreword Philippe de Montebello --Introduction Julie Jones --The Old World and the Gold of the New Priscilla E. Muller --Symbolism of Gold in Costa Rica and its Archaeological Perspective. Michael J. Snarskis. --The Goldwork of Panama: An Iconographic and Chronological Perspective. Richard G. Cooke and Warwick Bray. --Cultural Patterns in the Pre-Hispanic Goldwork of Colombia. Clemencia Plazas and Ana Maria Falchetti. --Behind the Golden Mask: The Sican Gold Artifacts from Batan Grande, Peru. Paloma Carcedo Muro and Izumi Shimada. --Ancient American Metallurgy: Five Hundred Years of Study. Warwick Bray. --The Catalogue. Julie Jones and Heidi King. --Bibliography.

EAN: 9780300193466
EUR 29.00
Ultima copia
#122588 Archeologia
Milano, Jaca Book 2003, cm.24x31, pp.296, centinaia di figure e tavole a colori nel testo legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Corpus Precolombiano. Beatriz de la Fuente, già direttore dell'Istituto di ricerche estetiche dell'università del Messico, imposta una lettura 'estetica' dell'arte precolombiana. Non più solo documento antropo-archeologico, ma connessione, evoluzione e peculiarità di stili. Opere fondamentali per guardare a Aztechi, Maya, Toltechi, Olmechi, ecc. come creatori di opere artistiche. Segue una sintesi ordinata delle culture precolombiane e dei loro stili.

EAN: 9788816602946
EUR 89.00
-66%
EUR 30.00
Ultima copia
#333463 Archeologia
Bologna, Hettabretz cm.25x30, pp.ca. 40 di tavole a colori, brossura con bandelle e copertina figurata. In anteprima mondiale un nucleo di reperti archeologici provenienti da una collezione privata.
EUR 11.00
Ultima copia
#333127 Archeologia
Traduz.dal tedesco di Mario Merlini. Milano, Garzanti 1958, cm.15,5x23, pp.268, 61 ill.in 32 tavv.in bn.ft., legatura editoriale in tutta tela rossa, impress.in oro al piatto anteriore e titoli in oro al dorso, con sopraccoperta figurata a colori. Prima edizione.
Note: appunti alla prima carta bianca.
EUR 8.00
Ultima copia
#333055 Archeologia
Scarmagno, Priuli & Verlucca Editori 2012, cm.14x21,5, pp.288, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Paradigma. Il 21.12.2012 della nostra era, misurata dal calendario gregoriano, si interrompe il calendario dei Maya. Questo fatto rinnova le nostre paure ancestrali della fine del mondo. Ma sarà proprio così? Come hanno fatto i Maya a giungere a questa catastrofica conclusione? Sorprendentemente a conoscenza della matematica e dei movimenti degli astri che applicavano ai lavori agricoli e alle colossali architetture che ancora oggi ci stupiscono, incredibilmente all'avanguardia nell'astrologia e nell'astronomia, su cosa hanno basato i loro calcoli? Il professor Baima Bollone ci guida sia alla conoscenza delle reali catastrofi avvenute nel corso dei millenni sul nostro pianeta per terremoti ed eruzioni, sia all'esplorazione dei misteriosi monumenti megalitici sparsi in tutto il mondo, sia infine, dopo averla a lungo studiata, alla scoperta di questa straordinaria civiltà precolombiana, coniugando il più serio approccio scientifico multidisciplinare con un'esposizione chiara e divulgativa per spiegarci l'origine della profezia e i suoi significati più reconditi.

EAN: 9788880685791 Note: qualche macchietta ai margini dellw pagine.
EUR 7.00
Ultima copia
#333029 Archeologia
Ekdotike Athenon 1988, cm.23x30, pp.572 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Collezione Greek Lands in History.
EUR 25.00
Ultima copia
#333027 Archeologia
Athens, Ekdotike Athenon 1988, cm.22x28, pp.244, numerose figure a colori nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
EUR 19.00
Ultima copia
#333011 Archeologia
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2022, cm.15x21, pp.197, brossura con bandelle e copertina figurata. Coll: Storie del Mondo,46.

EAN: 9788856405026
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Ultima copia
#191789 Archeologia
Traduz.di Lucia Bonaca Boccaccio. Torino, CDE su Licenza Einaudi 1984, cm.16x21, pp.XII,408, 32 tavole in bianco e nero fuori testo, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
Note: Minime imperfezioni alla sopraccoperta.
EUR 8.00
Ultima copia
#53077 Archeologia
Roma,Fondazione Memmo. A cura di I.Insolera. Milano, Leonardo Arte Ed. 1997, cm.24x28,5, pp.174, decine di figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata.

EAN: 9788878137769
EUR 41.32
-37%
EUR 26.00
Ultima copia
Testi di Gabriele Cateni, Mauro Cristofani e altri. Apparato tecnologico di E.Formigli. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1983, cm.23,5x31, pp.343, 289 tavv.a col.e 13 diss. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta illustrazioni a colori in cofanetto.

EAN: 9788840235257
EUR 49.00
Ultima copia
#15770 Archeologia
Traduzione di G.Veronesi. Milano, Feltrinelli Ed. 1964, cm.22x28, pp.XIX,436, 585 ill.e tavole bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela , con sopracoperta figurata a colori. Collana Il Mondo della Figura.
EUR 103.29
-76%
EUR 24.00
Ultima copia
#332791 Archeologia
Traduzione di M.Lenzini. Milano, Rizzoli Ed. 1985, cm.21,5x28, pp.X,420, 419 fra ill., tavole e carte bn. ripiegate nt. legatura editoriale sopraccoperta figurata figurata. Coll.Il Mondo della Figura.
Note: sopraccoperta in parte lacerata.
EUR 25.00
Ultima copia
#332758 Archeologia
A cura di Massimo Osanna e Demtrios Athanasoulis. Napoli, Arte'm 2019, cm.24x30, pp.272, illustrazioni a colori, tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Scuderie del Quirinale. "Le colate di lava, contorte e vorticose, che si sono solidificate intorno alla bocca del cratere offrono un tremendo spettacolo. Presentano agli occhi - e non solo alla fantasia -, come serpenti, coccodrilli, sfingi, quasi fossero divenuti viventi quei mostri favolosi, con i quali i sogni infantili dei primi uomini popolarono il caos" (Friedrich Hebbel, 1845). Akrotiri e Pompei - emblemi e miti fondativi della civiltà del Mediterraneo antico - mettono in mostra l'eternità tragica di un destino comune: due eruzioni 'totali', lontane più di millesettecento anni, che hanno interrotto bruscamente, senza appello, l'esistenza, gli affetti e l'operosità di comunità sorprese nel vivo delle trame di un giorno qualunque. Più di 300 manufatti 'ordinari' e unici, sculture, affreschi, anfore, rilievi, gemme, incunaboli, dipinti, in mostra alle Scuderie del Quirinale, ripercorrono storie che si intrecciano, dall'età del bronzo alle 'riscoperte' e reinvenzioni moderne e contemporanee, interrogando, di nuovo, i frammenti di un'eternità inquieta. Frutto della collaborazione istituzionale fra il Parco Archeologico di Pompei e l'Eforia delle Cicladi - supportata da indagini sul campo, restauri e ricerche congiunte rigorose - per iniziativa delle Scuderie del Quirinale-Ales, prende forma un confronto inedito fra due miti fondativi della cultura universale, tra occidente e mare nostrum.

EAN: 9788856907087
EUR 32.00
Ultima copia
#332623 Archeologia
Traduzione di Laura Fontana. Milano, CDE su licenza dall'Oglio 1985 cm.14,5x22,5, pp.380, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori.
Note: legatura lievemente allentata.
EUR 10.00
Ultima copia
#332599 Archeologia
Consulenza e prefazione di Antonio Giuliano. Milano, Mondadori 1985 cm.16x24, pp.238, numerose figure a colori. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
EUR 10.00
Ultima copia
#14627 Archeologia
Torino, Einaudi 1977, cm.16,5x21,5, pp. XX, 268, 160 ill.bn.nt.in numerose tavole .ft. brossura con sopracoperta figurata a colori Coll.Saggi.
EUR 30.99
-54%
EUR 14.00
Ultima copia
#332437 Archeologia
A cura di Gentili M. D. e Maneschi L. Arcidosso, Edizioni Effigi 2019, cm.15x21, pp.80, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Pubblicazioni per Enti. Metropoli dell'Etruria meridionale, città romana, centro medioevale, Tarquinia è oggi luogo archeologico di fama internazionale e cittadina di intensa vita culturale. La Necropoli, che conserva la più ricca documentazione della pittura d'età arcaica e classica di tutto il bacino del Mediterraneo, nel 2004 è stata dichiarata dall'UNESCO, insieme a quella di Cerveteri, patrimonio dell'Umanità. Tra gli ipogei più importanti si colloca la Tomba degli Scudi, e il suo restauro, reso possibile dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale e il FAI - Fondo Ambiente Italiano con il progetto "I Luoghi del Cuore", rappresenta uno degli obiettivi fondamentali delle azioni di recupero e valorizzazione del patrimonio archeologico. Con questo libro siamo lieti di festeggiare la realizzazione di un'impresa di alto valore culturale, resa possibile dalla sinergia di realtà diverse, pubbliche e private, che hanno operato non solo a vantaggio degli specialisti delle civiltà antiche, ma di tutta la comunità nazionale, custode di un patrimonio universale. Il recupero della Tomba degli Scudi si conferma quindi una grande opportunità per aumentare l'offerta turistica e culturale della città di Tarquinia e sigla un successo della cooperazione fra istituzioni diverse, tutte impegnate nell'opera di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tarquiniese.

EAN: 9788855240147
EUR 12.00
-20%
EUR 9.50
2 copie
#332415 Archeologia
Arcidosso, Edizioni Effigi 2025, cm.15x21, pp.368, brossura copertina figurata.

EAN: 9788855248105
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Ultima copia
#332413 Archeologia
Arcidosso, Edizioni Effigi 2018, cm.15x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori. Collana Genius Loci. Negli ultimi anni si è venuto a creare, per vie che non sempre appartengono alla ricerca ufficialmente riconosciuta, un panorama del passato e delle origini degli etruschi incompatibile con quello proposto dall'accademia. Contemporaneamente si è allargato a dismisura il distacco tra la visione proposta da quest'ultima e quella sentita come vera e vissuta dalla pubblica opinione più preparata. Mai come in questo campo l'ostinazione a difendere una linea errata di ricerca ha prodotto un divario tanto ampio tra il Palazzo - il Palazzo degli studi e della ricerca - e la piazza. Questo breve saggio vuole ricostruire i motivi di questo divario, proponendo al tempo stesso le ragioni del ritorno su una strada più corretta, che poi è quella largamente predominante e seguita fino all'avvento del fascismo e, con esso, di una visione "autarchica" della storia d'Italia.

EAN: 9788864338682
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
#332369 Archeologia
Milano, RBA/National Geographic 2018, cm.22x28, pp.95, numerose illustrazioni a colori, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana Archeologia. Gerasa, città del Vicino Oriente dalle profonde radici greco-romane, raggiunse il massimo splendore in età imperiale, anche grazie al favore degli imperatori Traiano e Adriano, La città, le cui splendide rovine si possono ancora ammirare nell'odierna Giordania, fu paradigma di pace, prosperità e bellezza.
EUR 8.00
Ultima copia