CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Carteggio (1819-1854).

Autore:
Curatore: A cura di Edvige Schettino.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Archivio della Corrispondenza degli Scienziati Italiani,10.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.547, brossura Coll.Archivio della Corrispondenza degli Scienziati Italiani,10.

EAN: 9788822242747
EUR 79.00
-56%
EUR 34.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ristampa anastatica dell'ediz.Napoli,1846. Cosenza, Ediz.Brenner 1993, 2 voll. cm.15,5,x21,5, pp.XII,277,271, 5 tavv.genealogiche. legature editoriali titoli in oro al piatto e al dorso.
EUR 68.00
-27%
EUR 49.00
Ultima copia
A cura di Letizia Pagliai. Firenze, Polistampa Ed. 2008, cm.15,5x23, pp.460, brossura. Coll.Sismondiana,3. Gli interventi in cui si articola il volume, saggi specialistici e articoli ‘sparsi’, offrono un quadro significativo della “lunga fedeltà” di Ricci verso tematiche sismondiane. Questa silloge d’autore va ad affiancarsi a un gruppo di studi, già usciti o in corso di stampa, dedicati a temi e problemi sismondiani e va vista, più che come un momento di celebrazione per i dieci anni di attività dell’Associazione di Studi Sismondiani, come una testimonianza di lavoro e uno specchio dell’evoluzione degli interessi storiografici contemporanei su Sismondi. La gran messe di scritti stratificatasi negli anni tende infatti a suddividersi in due parti di differente ampiezza. “Alla prima – spiega Letizia Pagliai nella premessa – pertiene il grosso della produzione che si richiama alla latitudine degli interessi di Lucio Colletti (1924-2001), rinfocolati dai tempi della laurea di Ricci. All’ombra della solida costruzione marxista del maestro, sullo sfondo una presenza tacita ma ineludibile, fidando soprattutto nella propria sensibilità scientifica, il primo Ricci sviluppa un discorso sostanzialmente unitario sul rapporto tra il filosofo di Treviri e Sismondi. Lo spartiacque della fine degli anni Settanta suggerisce, invece, un progressivo affrancamento dal confronto di Sismondi con temi marxiani, salvo articolare un riapprofondimento nell’odierno capitolo XII (La critica dell’economia politica nell’opera di Sismondi e il suo influsso sul marxismo, 2002), mentre si sostanzia di riferimenti all’‘ambiente’, con notizie utili ai fini della ‘storia esterna’ dei testi e della loro collocazione nel dibattito coevo, spesso sul versante polemico, come nel caso della «Revue» di Fix”. Letizia Pagliai, Premessa - Aldo G. Ricci, Introduzione 1. La critica dell’economia politica come scienza 2. Sismondi fra economia politica e utopia 3. Sismondi e la critica del capitalismo 4. Sismondi e il marxismo 5. Grossmann e Sismondi 6. Marx e Sismondi 7. Fonti e letteratura a proposito di Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi 8. Cinque lettere inedite di Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi al conte A.A. de Liagno (Liaño) 9. L’Archivio Sismondi 10. La «Revue mensuelle d’économie politique» nelle lettere di Théodore Fix a Jean-Charles Léonard Simonde de Sismondi Carteggio, 1833-1835 11. Sismondi scienziato sociale e i Toscani 12. La critica dell’economia politica nell’opera di Sismondi e il suo influsso sul marxismo 13. Sismondi economista nel pensiero italiano della prima metà dell’Ottocento 14. I processi di cambiamento nel pensiero di Sismondi: equilibri e compatibilità Appendice: Aldo G. Ricci, Testamento spirituale di Sismondi - Letizia Pagliai, Fonti a stampa su Sismondi, 1805-1859 - Indice dei nomi

EAN: 9788859604686
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia
Presentazione di Alberto Corte. Firenze, Olschki 2018, cm.17x24, pp.XXIII,133, brossura Coll.Accademia delle Scienze di Torino, I Libri dell'Accademia,14. Le carte di Paolo Boselli conservate presso l'Accademia delle Scienze di Torino costituiscono, insieme con quelle che si consultano presso l'Archivio centrale dello Stato, l'archivio dello statista, di cui riflettono il lavoro svolto per il governo da lui presieduto (18 giugno 1916-26 ottobre 1917). L'inventario, con il corredo di un primo studio, di documenti riprodotti e di informazioni sugli opuscoli di Boselli, permette ora di esplorare, su quel tormentato esperimento politico di unità nazionale, una nuova fonte, certamente preziosa per la storia dell'Italia nella Grande Guerra.

EAN: 9788822265470
EUR 29.00
-48%
EUR 15.00
Disponibile
#319241 Scienze
Roma, Stabilimento Tipografico Julia 1967, cm.25x36, pp.da 993-1370, brossura carta vergata. Intonso. Ristampa anastatica dell'ediz.Venezia,Vincenzo Valgrisi 1568.
EUR 49.00
Disponibile