CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Teatro Tomo II:Il marescalco-Talanta-Lo ipocrito.

Autore:
Curatore: A cura di Carmine Moccia, Enrico Garavelli, Giovanni Rabitti.
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.5.2.
Dettagli: cm.16x24, pp.500 legatura editoriale in tutta tela,sopracoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.5.2.

Abstract: Aretino e Pasquino rappresentano un'endiadi apparentemente indissolubile. Malgrado le ampie zone d'ombra che gravano sulle prime esperienze romane dello scrittore e sul costituirsi della sua vocazione di poeta satirico, la sua fama è saldamente legata ai testi pasquineschi prodotti in occasione del conclave del 1521, da cui uscì papa Adriano VI. Molto prima del progetto dei libri di Lettere, i testi poetici e prosastici di argomento politico costituiscono per l'autore uno strumento efficace di intervento nella scena contemporanea. Si tratta di una pratica che, pur sottoposta a inevitabili trasformazioni nei modi, non viene sostanzialmente mai meno nell'arco di circa un quarantennio. Proprio la natura "anonima" del codice satirico-pasquinesco rende talvolta controversa l'attribuzione dei singoli componimenti; da testimonianze coeve sappiamo come ciò si verificasse anche per gli intrinseci di Pietro. Ciò che non perde tuttavia di evidenza dal 1521, negli anni convulsi successivi al Sacco di Roma, fino al periodo contrassegnato dall'avvio dei lavori del Concilio di Trento e dall'affermarsi dell'egemonia spagnola, è la volontà aretiniana di confrontarsi con gli interlocutori più prestigiosi del suo tempo. È vero che le testimonianze ci consegnano l'immagine di una pratica che tende a ritrarsi in spazi privati, abbandonando i testi di ampio respiro con i quali il giovane Pietro si illudeva di ritagliarsi un ruolo nel gioco politico internazionale...

EAN: 9788884026774
EUR 49.00
-32%
EUR 33.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Giammaria Gasparini. Torino, UTET 1963, cm.16x23,5, pp.775, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
EUR 21.00
2 copie
A cura di Giovanni Aquilecchia. Bari, Gius.Laterza & figli 1969, cm.14x22, pp.604, brossura intonso, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,245.
EUR 45.00
Ultima copia
#11060 Filologia
A cura di Danilo Romei. Firenze, Franco Cesati Editore 1987, cm.17x24, pp.194,(2), brossura, cop.fig. [copia allo stato di nuovo] Coll. Filologia e Ordinatori, II.
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
Disponibile
Contiene: Dell'Aretino, ampia scelta di Lettere, testi tratti dai Ragionamenti, dalle Carte Parlanti, dalle Opere Religiose. Del Doni, Nota biografica, bibliografica, testi tratti dalle Lettre, da "La Libraria", La Mula, Diceria del Doni, testi tratti da "La Zucca", da I Mondi", da "I Marmi", ampi glossari e indici. A cura di Giuseppe Guido Ferrero. Torino, UTET 1951,1966, cm.15,5x23,5, pp.631, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, scritte e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.
EUR 12.00
3 copie

Visualizzati di recente...

A cura della Regione Umbria e del Sacro Convento di Assisi. Assisi, Casa Ed.Francescana 1981, 2 voll. cm.22x28,5, pp.449,389, XLVI e XII tavv.bn.e a col.nt. legature editoriali in tutta tela. Coll.Il Miracolo di Assisi.

EAN: 9788884130037
EUR 90.00
-50%
EUR 45.00
Disponibile
#40542 Arte Pittura
Parma, Cassa di Risparmio 1970, cm.28,5x38, pp.199, 75 tavv.bn.e 49 tavv.a col.nt. legatura ed.,soprac.fig.a col.
EUR 30.00
Ultima copia
#222600 Regione Veneto
Terza edizione. Venezia, Istituto Veneto di Arti Grafiche 1913, cm.11,5x16, pp.127,(1), LXXX tavv.in bn.ft.in appendice, brossura (strappetto alle 2 estremità del dorso, di cui l'inferiore con piccola lacuna; fioriture alla copertina.)
EUR 18.00
Ultima copia
Traduzione di Roberto Ortolani. Milano, Garzanti 1966, cm.15x22, pp.408, legatura editoriale cartonata, sopracoperta.
EUR 10.00
Ultima copia