CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#176710 Esoterismo

Penser avec les démons. Démonologues et démonologies (XIIIe-XVIIe siècles).

Autore:
Curatore: Textes reunis par Martine Ostero et Julien Veronese.
Editore: Sismel Ediz.del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Micrologus' Library,71.
Dettagli: cm.14x22, pp.XXXII,358, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus' Library,71.

Abstract: I. DÉMONOLOGIE(S). J. Véronèse, Nigromancie et hérésie: le De jurisdictione inquisitorum in et contra christianos demones invocantes (1359) de Nicolas Eymerich (O.P.) - C. Chène, Entre discours pastoral et réflexion démonologique: le cas du livre V du Formicarius de Jean Nider O.P.(ca. 1380-1438) - M. Ostorero, Vérités diaboliques et puissance divine: le De calcatione demonum seu malignorum spirituum (1457),une première réflexion de Nicolas Jacquier concernant les démons et la sorcellerie - F. Mercier, "Des choses qui surmontent la puissance des anges". La défense de la toute-puissance divine dans le Traité du crime de vauderie de Jean Tinctor - J.-M. Mandosio, Démons et démonologie chez le dominicain Leandro Alberti (1479-1552) - C. Renoux, Du statut de l'obsession chez les démonologues (XVe-XVIIe siècles). II. LES DÉMONS DANS LES CADRES DE LA PENSÉE OCCIDENTALE. P. Faure, L'âme entre Ciel et Enfer. Psychologie religieuse et scénographie du combat spirituel (XIIIe-XIVe siècles) - F. Chave-Mahir, Les démons en Toscane au XVe siècle. Enquête sur la possession diabolique dans les Miracula S. Johannis Gualberti - É. Dupras, Séducteurs, bourreaux, cuisiniers, perdants, souffredouleur, faire-valoir… Le rôle paradoxal des diables sur la scène religieuse médiévale - M. Montesano, Le rôle de la culture classique dans la définition des maleficia. Une démonologie alternative? - M. Closson, "Et ce que dict Homère de la sorcière Circé". Place et enjeux des références littéraires dans les traités démonologiques du XVI e siècle - J.-P. Boudet, La magie au carrefour des cultures dans la Florence du Quattrocento: Le Liber Bileth et sa démonologie. Index des noms de personnes et de lieux par K. Berclaz. Index des manuscrits par M. Ostorero.

EAN: 9788884506566
EUR 70.00
-43%
EUR 39.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#145859 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.264, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Filosofia. Nuova Serie,77. Le ricerche qui raccolte sono state elaborate all'interno del corso di dottorato in Discipline filosofiche dell'Università di Pisa, da giovani studiose e studiosi, alcuni dei quali già noti. Nella diversità d'argomento e di stile d'indagine, i loro studi conservano le tracce di un lavoro filosofico collettivo, filtrato da lezioni, seminari, discussioni, che ne costituisce la cifra comune. Concepiti come sviluppi di alcuni nuclei tematici - tragedia e filosofia antica, storia e storiografia in età moderna e contemporanea, il pensiero di Wittgenstein -, esemplificano nell'insieme un modo di fare ricerca filosofica caratterizzato dall'interazione fra la comprensione storica e l'approfondimento analitico e concettuale. Con scritti di: Carlo Altini, Luca Basso, Stefano Bellanda, Olivia Catanorchi, Francesca Dell'Omodarme, Debora Maccanti, Andrea Moneta, Luca Mori, Giovanni Panno, Claudio Ternullo.
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#165160 Firenze
Archivio di Stato di Firenze. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2009, cm.17x24, pp.VIII,1094, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CLXXXVI.

EAN: 9788871253053
EUR 28.00
2 copie
Introduz. e cura di Riccardo Campi. Prefazione di Stefano Bartezzaghi. Milano, Medusa 2010, cm.14x22, pp.272, brossura, cop.fig. a col.con bandelle. Coll.Argonauti,38. L'autore affronta in modo originale i temi dell'etica del tradurre e della moltiplicazione del testo con questo nuovo volume in cui si mette in luce quanto di sorprendente può venire dalle metamorfosi letterarie. Si va dal confronto degli stili delle versioni in italiano moderno del Decameron, alle traduzioni delle parodie di Alice, agli adattamenti di Pinocchio fra Hollywood e Nairobi, all'Ubu Re di Jarry di cui si segue l'itinerario teatrale delle Albe tra Ravenna, Dakar, Chicago e Scampia. In questo percorso eccentrico può capitare anche di incontrare Leopardi, filologo e poeta, che agli inizi della sua carriera amava nascondersi dietro insospettabili maschere letterarie. Alla fine si deve prendere atto che tradurre è anche un esercizio di felicità. Il traduttore infatti non è uno dei tanti specchi che restituiscono un testo, ma è uno dei tanti specchi che lo costituiscono: dicendo ogni volta qualcosa di più e qualcosa di meno su di esso, dice ogni volta qualcosa di nuovo. I traduttori come specchi che parlano a una cultura diversa, ma anche a volte alla cultura in cui quel testo irrequieto, che vuole ancora farsi ascoltare, è nato; specchi che comunicano anche fra di loro, come vasi comunicanti, compiendo, ancora una volta, il singolare miracolo del ritrovamento della parola poetica.

EAN: 9788876982149
EUR 19.50
Disponibile
A cura di Ezio Raimondi. Milano, Ugo Mursia Editore 1988, cm.14x21, pp.L,1.296, legatura ed.in balacron, titoli e cornici in oro al dorso, sopraccop.trasparente, in custodia. Coll.I Classici Italiani.

EAN: 9788842531142
EUR 79.50
-71%
EUR 23.00
Disponibile