CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#183567 Biografie

Critical and Miscellaneous Essays. Voll.I-V.

Autore:
Editore: Chapman and Hall.
Data di pubbl.:
Dettagli: 5 voll.di 7, cm.12x17,5, pp.300; 276; 303; 256; 275, legature editoriali in tutta tela, impress.e titoli in nero e oro a piatti e dorsi. Esempl.molto ben tenuto.

EUR 48.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edity with an Introductory Essay by Charles Townsend Copeland (1899). Ristampa anastatica dell'ediz.London,1899. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1968, cm.14x21, pp.VIII,276, 8 ill.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto ant. Coll.Anglistica & Americana,30.

EAN: 305102208
EUR 58.00
-50%
EUR 29.00
Ultima copia
Edited and Annotated by Alexander Carlyle. Ristampa anastatica dell'ediz.London,New York,1904. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1969, 2 voll. cm.15x21,5, pp.XIII,326,359, 10 ill.bn.ft. legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi e ai piatti ant. Coll.Anglistica & Americana,42.

EAN: 9783487525259
EUR 99.80
-65%
EUR 34.00
Ultima copia
#183561 Filosofia
London, Chapman and Hall s.d.(anni 1870), cm.12x17,5, pp.228, un ritratto litogr.di T.C. protetto da velina in antip., legatura ed.in tutta tela, impress.e titoli in nero e oro a piatti e dorso. Strappetto alla tela del dorso e firma di appartenenza coeva al II risguardo.
EUR 12.00
Ultima copia
#244703 Storia Moderna
London & Toronto - New York, L.M. Dent & Sons - E.P. Dutton & Co. 1931, cm.11x17,5, pp.XXIV,351,(1) + 8 di pubblicità ed.; XII,399,(1),4, frontespizi e antiporte ornati, legature editoriali in tutta tela rossa, impress. a secco ai piatti ant., titoli e fregi in oro ai dorsi, tagli sup. verdi. Coll. Everyman's Library - History.
Note: Copia priva di sopraccoperte ma molto ben tenuta.
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Scelte e annotate da G.Braga, A.Forni, P.Vian. Intr.di O.Capitani. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1994, cm.18x25,5, pp.LXIV,289, brossura Coll.Nuovi Studi Storici,24.
EUR 51.00
-21%
EUR 40.00
Ultima copia
#91099 Religioni
A cura di A.Guidetti S.J. Traduz.dal portoghese di Maria Ranvaud. Milano, Rusconi Ed. 1984, cm.14x21,5, pp.250, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.
EUR 15.00
Ultima copia
A cura di Niccolò Menniti-Ippolito. Milano, Rusconi Ed. 1997, cm.12x20, pp.252, brossura con bandelle, cop.fig.a col.

EAN: 9788818930085
EUR 9.81
-38%
EUR 6.00
Disponibile
Roma, Salerno Edit. 2017, cm.15x21,5 pp.274, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,41. Membro di una famiglia di poeti, anch'essi tutt'altro che trascurabili (i fratelli Luca e Bernardo, la cognata Antonia), Luigi Pulci, l'iniziatore del poema cavalleresco d'autore, è uno dei più straordinari poeti del Rinascimento volgare. Una biografia, la sua, travagliata, segnata da sintonie culturali con Lucrezia Tornabuoni e soprattutto dal legame quasi morboso per Lorenzo de' Medici, alternato di connivenze e tradimenti, e costellato da virulente polemiche. Il saggio prende in esame tutte le singole opere di Pulci: le Frottole (spassosa la parodia muliebre di Le galee per Quaracchi, lungo elenco di impiastri per la cosmesi femminile), gli strambotti, la Beai da Dicomano, che va a formare un dittico, forse eccessivamente sensuale, con la piti celebre Nencia da Barberino; la novella la Giostra, sintomo di ancestrali antipatie tra Fiorentini e Senesi, attenta descrizione di sopravvivenze cavalleresche in pieno Rinascimento; oppure celebrazione della supremazia del suo Lorenzo sulle altre famiglie oligarchiche fiorentine, l'altro poema Griffo Calvaneo, che, riletto attentamente, ha squarci di straordinario funambolismo linguistico e comico, i sonetti contro disparati avversari e quelli di parodia religiosa. E infine una dettagliata analisi del suo capolavoro, il Morgante, con l'individuazione della rete sotterranea di interferenze tra vita e arte (il re Marsilio è Marsilio Ficino, Margutte Antonio di Guido, Astarotte Luigi Pulci, Pallante Piero de' Medici, ecc.), del quale si analizzano singoli cantari e si segnalano le molte, se non tutte, possibili fonti, e al quale alla fine viene resa giustizia: non è, come ipotizzava Rajna, un pedissequo plagio dell' Orlando laurenziano che è, invece, orrenda trascrizione canterina del Morgante.

EAN: 9788869732171
EUR 18.00
-11%
EUR 15.90
Disponibile