CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Parole e canzoni.

Autore:
Curatore: A cura di Vincenzo Mollica.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: un vol.+videocassetta, cm.12,5x19, pp.XXIX,433, brossura, cop.fig., scatola con coperchio fig. [stato di nuovo].

Abstract: Le canzoni di Lucio Dalla, nessuna esclusa, nell'edizione completa e corretta di tutti i suoi testi. Le accompagna un video che Vincenzo Mollica ha composto attraverso spezzoni di concerti e apparizioni televisive dell'autore di "L'anno che verrà" e che, come già i precedenti dedicati a De André e Guccini, finisce per somigliare ad uno spettacolo.

EAN: 9788806159962
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Giuseppe Augello. Edizione con testo a fronte. Torino, UTET 2004, cm.15,5x24, pp.677, 8 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Latini. Lucio, protagonista e narratore, in Tessaglia per affari, abita a casa di Milone e di sua moglie Panfile, ritenuta una maga. Procuratosi un unguento magico che sapeva aver trasformato Panfile in uccello, Lucio si trasforma però in asino. Dei ladri saccheggiano la casa di Milone e caricano l'asino Lucio del bottino. Giunto poi alla caverna dei briganti, Lucio ascolta la favola di Amore e Psiche, narrata da una vecchia a una fanciulla rapita. Sconfitti i briganti dal fidanzato della ragazza, Lucio passa di padrone in padrone, subendo ogni tipo di tormento, Finché non si addormenta sulla spiaggia di Cencree. In sogno gli appare la dea Iside che gli indica la strada per riprendere la forma umana. Lucio esegue le indicazioni della dea e si fa iniziare al suo culto.

EAN: 9788802035178
EUR 63.00
-46%
EUR 34.00
Disponibile
Con l'edizione de L'acquedotto medievale orvietano. Studio storico e topografico di Pericle Perali (1912). Presentazione di Giovanni Cherubini. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 1992, cm.17x24, pp.373, XXI tavv.bn.nt. brossura sopraccop.fig.a col. Coll.Le Vie della Storia.

EAN: 9788871660936
EUR 30.00
-46%
EUR 16.00
Disponibile
Pisa, Giardini Ed. 1979, cm.13,5x19,5, pp.195, brossura Collez.Atalanta,4.

EAN: 9788842709909
EUR 40.00
-52%
EUR 19.00
Ultima copia
#25162 Arte Pittura
Con un contr.di A.P.Torresi e con il patrocinio dell'Amm.Prov.di Ferrara e della "Fondaz.Cassa di Risparmio" Ferrara, Liberty House 1994, cm.17x24, pp.115, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.49
-28%
EUR 11.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Calderini 1981, cm.17,5x27, pp.VIII-136, num.figg.bn.nt. legatura editoriale.
EUR 9.90
2 copie
Roma, Editrice Flaminia 1972, cm.15x21, pp.88, brossura copertina figurata a colori. • Aldo Palazzeschi, Piazza della libertà, poesia, pag. 3 - 7 • Anonimo, Un pianeta di nonsense, critica, pag. 8 • Giorgio Manganelli, (Un pianeta di nonsense) L'era di Greenwich, prosa, pag. 8 - 10 • Antonio Tabucchi, (Un pianeta di nonsense) Cambio di velocità, prosa, pag. 12 • C. Cer., (Un pianeta di nonsense) Nuova Vaselina Sinfonica, rubrica, pag. 13 • Guido Ceroneti, Elogio del bottone, prosa, pag. 16 - 20 • Jean Ferry, Racconti viziosi (Un posto per scampagnate; Ricordi d'infanzia; Da "Appunti sul sonno"; A bordo del "Valdivia"), prosa, pag. 21 - 28 • Lino Gabellone, Preambolo a Jean Ferry , critica, pag. 28 - 29 • Paolo Prestigiacomo, XII, poesia, pag. 30 • Giuseppe Bonura, Teatro d'appendice, atto unico, pag. 31 - 34 • Luigi Brioschi, La signora è regredita, racconto, pag. 35 - 36 • Vico Faggi, Cercare lo sbaglio, atto unico, pag. 37 - 41 • ( Giambattista ) ( Vicari ), Partiam! Partiam! Partiam! (tre domande), critica, pag. 42 - 43 • Saverio Vòllaro, (Il doppio gioco) 1. Inventario doppio, prosa e poesia, pag. 47 - 49 • Carlo Contreras, (Il doppio gioco) 2. Stile doppio ed erettibile, prosa, pag. 50 - 52 • Roberto Mazzucco, (Il doppio gioco) 3. I sofismi dell'alternativa, prosa, pag. 52 - 54 • Massimo Griffo, (Il doppio gioco) 4. Giano S.P.A., prosa, pag. 54 - 60 • PFP, (Il doppio gioco) Il doppio gioco dell'oca, gioco, pag. 60 • Silvano Ambrogi, (Il doppio gioco) Morte del doppiogiochista, prosa, pag. 61 - 62 • Franco Palmieri, (Il doppio gioco) I discepoli di Aquarius, prosa, pag. 62 - 64 • F.P., (Il doppio gioco) Pro rissa, poesia, pag. 64 • Giuseppe Conte, Letteratura & regressione, critica, pag. 65 - 66 • Pier Francesco Paolini, Equilibri (Rubrica di recensioni irregolari), rubrica, pag. 67 - 69 • Antonio Altomonte, Il sole nella questione meridionale, prosa, pag. 70 - 72 • Gaio Fratini, Canti dell'Inquisizione (Satira non è; Le allodole di Torquemada; Vedere e non vedere; Clientela d'eccezione), poesia, pag. 74 - 76 • Romeo G. Giardini, Cronaca delle Cinque Giornate, rubrica, pag. 78 - 82 • Giuseppe A. Roggero, Scemiotic Anthology, rubrica, pag. 78 - 80 • Roberto Mazzucco, Come se, rubrica, pag. 82 • Daguerre, Fotofinish: Rossella Falk; Cronache d'attualità, rubrica, pag. 84 • Silvano Ambrogi, Lo sport. Rivera ovvero: Strategia dell'assenza, rubrica, pag. 93 • Giambattista Vicari, Saporetti, critica, pag. 94 • Jean Tardieu, Un po' di logica idiota (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 42 - 43 • Rosario Assunto, I quesiti che (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 43 - 44 • Claudio Gorlier, Io non credo affatto (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag. 44 - 45 • Carlo Bernari, L'utilità dell'arte (risposta ai quesiti di Vicari), critica, pag.
EUR 9.90
Ultima copia