CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#189461 Biografie

L'Imperatrice tragica e il suo tempo. Alessandra Fiodorovna imperatrice di Russia e l'agonia dello zarismo russo.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x20, pp.378, con tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#80923 Biografie
Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1943, cm.14x20, pp.370, alcune ill.bn.ft. legatura ed. Coll.Le Scie. slegato
Note: slegato
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Le Lettere 2001, cm.17,5x25,5, pp.L,578, brossura Intonso.

EAN: 9788871665986
EUR 38.73
-53%
EUR 18.00
Disponibile
#221971 Firenze
Milano, Ediz.San Paolo 2012, cm.14,3xd21,3, pp.212, con ill.bn.in tavv.ft. Brossura copertina figurata a colori. "Elia Dalla Costa, Arcivescovo di Firenze e Cardinale di Santa Romana Chiesa: questo gigante dell'anima, pontefice ad un tempo umile e maestoso, principe quanto schivo d'onori altrettanto venerando e manifestamente elevato al disopra delle debolezze morali che possono attaccare anche i grandi e i potenti. La sua figura solenne, ieratica, illuminante, fa abbassare gli sguardi e piegare le ginocchia e per questo lo sentiamo presente in continuata benedizione con l'aureola dei Santi."

EAN: 9788821573682
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Ultima copia
#242796 Storia Moderna
London, Orbis 1982, cm.16,5x24, pp.390, hardcover with dustjacket.

EAN: 9780856134456
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Franco Cesati Editore 2017, cm.16,5x23,5, pp.166, brossura. Collana Linguistica e Critica Letteraria, 20. Il «gusto della nostra lingua» (Parini) è stato variamente declinato nel corso della storia linguistica italiana, come testimoniano i saggi qui raccolti. È stato ideale di decoro e di eleganza per Federico Borromeo; lotta contro l'affettazione e ricerca di uno scaltrito pluristilismo, all'interno di una classicità rinnovata, per Parini polemista; ricerca del buon uso moderno, documentato in «nobili e giudiziosi scrittori», ma anche nell'uso vivo di Firenze, per Gherardini lessicografo; esigenza di rivitalizzare la lingua italiana che «non ha leggiadria né colorito se non in quanto si fa bella delle penne dei dialetti» per Giovanni Rajberti; incetta di risorse espressive e creatività linguistica per Carlo Dossi; abile riuso seriale di parole e immagini per Guido da Verona e Liala, regina del "rosa" nostrano; nuova libertà nel rapporto tra linguaggio grafico e verbale per i contemporanei Igort e Gipi. Ma il «gusto della nostra lingua» è stato anche e soprattutto la forte aspirazione all'unità e alla diffusione dell'italiano come elemento di identità nazionale quando si voleva fare l'Italia: ed è stato potente collante unitario per i nuovi italiani dell'Italia "plurale" del 1861, come può esserlo per i nuovi italiani dell'Italia di oggi, multilingue e multiculturale.

EAN: 9788876676291
EUR 18.00
-16%
EUR 15.00
Ultima copia