CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Théorie et problèmes de psychologie sociale. Tomes I et II. Tome premier: Les principes fondamentaux - Les processus sociaux. Tome second: Méthode d'approche et premiers résultats.

Autore:
Curatore: Traduit d'après la première édition anglaise par H.Lesage.
Editore: Presses Universitaires de France.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 voll. di 2, cm.14x22,5, pp.VIII,614 (numeraz.consecutiva), brossura Collection Bibliothèque Scientifique Internationale.

Note: firma di appartenenza ai frontespizi.
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Ediz.italiana a cura di Giulia Villone Betocchi. traduz.di Anna Maria Asprea. Seconda ristampa della prima edizione. Firenze, Giunti Barbera Ed. 1973, cm.16x24, pp.670, alcune figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Biblioteca Internazionale di Psicologia.
Note: alcune segnature a matita nt.
EUR 18.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Bologna, Atesa Editrice 1982, cm.16x24, pp.38, brossura copertina figurata.

EAN: 9788870372809
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile
Milano, Amilcare Pizzi 1994, cm.24x29, pp.208, ill.a colori. legatura editoriale copertina cartonata.

EAN: 9788836604548 Note: mancante della sopracoperta.
EUR 25.00
2 copie
#313163 Dantesca
Atti del Convegno di Roma, 22-24 ottobre 2018. A cura di Bruno Itri e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Editrice 2022, cm.16x23, pp.590, brossura copertina figurata. Pubblicazione del Centro Pio Rajna,I/27. Studi e Saggi. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno tenuto a Roma, promosso dal «Centro Pio Rajna» e dalla Casa di Dante, dal 22 al 24 ottobre 2018, dedicato ad approfondire l’importanza di Dante e dell’opera dantesca nel suo tempo e in quello a lui successivo, tra Medioevo e Umanesimo, in ideale collegamento con il precedente Convegno Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori del XIV secolo (Roma, 79 novembre 2016), teso invece a ricostruire l’ambiente storico e culturale nel quale il poeta si formò e visse. Dante rappresenta uno snodo decisivo nell’evoluzione della cultura e della civiltà occidentale, in quanto si pone contestualmente come sigillo della tradizione medievale e come precursore delle nuove sensibilità impostesi con l’Umanesimo e il Rinascimento. Si può anzi dire che La Divina Commedia, che offre la piú alta sintesi e compiuta rappresentazione della cultura e della civiltà medievale, “chiuda” sostanzialmente il Medioevo e “apra” al mondo nuovo rappresentato dall’Umanesimo. In queste pagine sono quindi indagate, a partire dalla funzione modellizzante che l’opera dantesca è stata in grado di esercitare nella storia del pensiero e nella formalizzazione letteraria tra il XIV e il XV secolo, le differenti manifestazioni di questa svolta cruciale. La materia, ricchissima, ha dato corpo a un volume di Atti sostanzioso e variamente articolato, benché, come ovvio, sia stato possibile affrontare soltanto alcune delle numerose questioni poste dall’oggetto. La problematica discussa durante il Convegno, opportunamente focalizzata e attualizzata nel piú ampio contesto del Settecentenario dantesco (2021), può costituirsi quale tema di ulteriori riflessioni, approfondimenti, scandagli, da riprendere in successivi momenti o incontri per nuove ricerche.

EAN: 9788869735004
EUR 59.00
-32%
EUR 39.90
Disponibile
#326815 Filosofia
Traduz., presentaz. e note di Bernard Jolibert. Paris, Editions Klincksieck 1988, cm.15x24, pp.83, brossura, copertina figurata. Collana Philosophie de l'Education. Testo in francese. Le Maître de St Augustin s'inscrit dans une tradition humaniste qui va de Platon à Marie Montessori en passant par Port-Royal. Suivant cette tradition, la communication enseignante n'a rien à voir avec un quelconque transfert d'informations encore moins avec un remplissage de connaissances. Enseigner, c'est d'abord éveiller chez le disciple un processus de conversion interne lui permettant de s'orienter vers les vérités qui l'habitent et fournissent à la fois le contenu, le but et le critère de la connaissance. La parole de l'enseignant reste nécessaire, mais elle n'est cependant qu'un signal orientant le regard et la pensée de l'élève vers le savoir. L'ultime maître reste le " Maître intérieur " et l'évidence le critère ultime de la connaissance. Comment être disciples les uns des autres si nous ne sommes d'abord condisciples d'une même vérité ? Que la formulation de cette question soit religieuse ou non, ce problème, clairement posé par St. Augustin, reste plus que jamais le nôtre. Quant à sa réponse, faite de respect de l'enfant et de rigueur des connaissances, elle mérite, plus que jamais peut-être qu'on s'en inspire.

EAN: 9782252026229 Note: Copertina con lievi macchie e piegatura all'angolo inferiore.
EUR 29.00
Ultima copia