CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cinque storie ferraresi.

Autore:
Curatore: Premio Strega 1956. Prefaz.di Guido Fink.
Editore: Club degli Editori su licenza Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Premi Strega.
Dettagli: cm.12x20, pp.XVI,238, brossura cop.ill.a col.con sopraccop. Coll.I Premi Strega.

EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#42875 Arte Pittura
Firenze, Sansoni 1973, cm.26,5x31, pp.26, 211 tavv.a col.ft. legatura ed.soprac.fig. Esemplare con dedica dell' Artista.
EUR 45.00
Ultima copia
Prima edizione. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. ottobre 1973, cm.16x22, pp.296, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.
EUR 12.00
Disponibile
Torino, Einaudi 1960, cm.14x22,5, pp.327, legatura editoriale cartonata. Quinta edizione.
Note: Mancante sovracopertina. Piccola firma a penna blu in antiporta.
EUR 9.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1962, cm.14x22,5, pp.295,(1), una tav.ft., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a colori. Quarta edizione.
Note: Imperfezioni.
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#133881 Archeologia
Edizione francese. Paris, Editions de l'Amateur 1999, cm.26x32, pp.590, centinaia di figg.bn.e a col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.

EAN: 9782859172770
EUR 183.86
-40%
EUR 110.00
Ultima copia
Vol. IX (V-Venaus). A cura di Alessandra Casamassima. Prefazione di Gianni Marilotti. Introduzione di Claudia Storti. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 21 x 30, xl-266 pp. con 16 tavv f.t. a colori, brossura Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini. Biblioteca del Senato della Repubblica,9. Nono volume del catalogo della importantissima Raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo XVII, della Biblioteca del Senato. Il volume, dedicato alla normativa afferente ad una parte delle località della lettera V (V-Venaus), si caratterizza per la netta preponderanza della legislazione di valle, e delle valli alpine in particolare, oltre che di medie città dal passato illustre come Varese, Vasto e Velletri. La pubblicazione è a cura di Alessandra Casamassima, bibliotecaria del Senato, autrice di numerosi cataloghi bibliografici e contributi specialistici in ambito bibliologico, storico e storico-giuridico. L’introduzione è affidata a Claudia Storti, professore ordinario di storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano, membro del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali dell'Università dell'Insubria, esperta, tra l'altro, di diritto lombardo e valligiano. Il decimo volume del catalogo, interamente dedicato a Venezia, è in preparazione; se ne prevede l'uscita nel 2022.

EAN: 9788822267719
EUR 98.00
-10%
EUR 88.20
Ordinabile
#293991 Dantesca
Riveduta nel testo dal Prof. Poletto. Tournai (Belgio), Società di San Giovannio Descleé 1890, cm.9x15, pp.VI,456, legatura artigianale in tutta tela verde,
Note: qualche restauro interno.
EUR 30.00
Ultima copia
#306590 Dantesca
A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi. Roma, Salerno Editrice 2015, cm.17x24, pp.524, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Navicella dell'Ingegno. Studi su Dante. Edizione speciale per la Casa di Dante a Roma. Compiendosi i cento anni dalla fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014), il Consiglio Direttivo ha voluto solennizzare la ricorrenza offrendo una raccolta di cento Lecturae Dantis, una per ciascuno dei cento canti della Commedia, selezionate tra le migliori tenute alla Casa di Dante nel corso della sua secolare attività, caratterizzata proprio dalla consuetudine delle "letture" domenicali di canti della Commedia. Perciò "Lectura Dantis Romana. Cento canti per cento anni". Una scelta per altro difficile, per l'esigenza di offrire al lettore di oggi "letture" non troppo datate, nella bibliografia critica oppure (o anche) dal progresso del dibattito scientifico, che ha imposto alcuni criteri oggettivi di selezione, dando la preferenza a lecturae recenti, per avere il più avanzato aggiornamento bibliografico e critico; lecturae costruite come un'indagine per quanto possibile ampia, esaustiva, del canto, idonea a offrire una panoramica compiuta dei principali problemi di ordine critico, filologico, linguistico, ermeneutico, relativi al canto stesso; lecturae che, pur nel rigore dell'analisi e nella compiutezza della documentazione esibita, garantiscano una scrittura piana e idonea alla più ampia fruizione, anche al di fuori della cerchia degli specialisti, senza, beninteso, escludere questi.

EAN: 9788884029218
EUR 24.90
-21%
EUR 19.50
Ultima copia