CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Evo e il tempo del Canzoniere.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Dettagli: Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 441.

EAN: 9788822263575
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki 2017, cm.17x24, pp.140, brossura Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Prendendo le mosse della straordinaria fortuna della storia di Griselda, che nel Decameron viene collocata al termine della decima e ultima giornata, si discutono le varie tesi relative alla sua origine, riconoscendo in Boccaccio l'inventore di un preciso intreccio narrativo, che rimane sostanzialmente immutato per circa cinque secoli. La ragione di tale stabilità, come quella dei mutamenti, viene cercata nell'evolversi del concetto di virtù, sotteso alla storia nelle sue varie redazioni.

EAN: 9788822264794
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Testi di Paola Campanini, Grazia Della Valle, Ezio Flammia, Marino Ierman, Paola Pallottino, Didier Plassard, Vincenzo Recchia. Bologna, Edizioni Bora 2005, cm.22x28, pp.126, numerose ill.a col.nt., brossura, cop.muta, sovraccop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre.

EAN: 9788888600369
EUR 20.66
-51%
EUR 10.00
Disponibile
#147896 Storia Antica
Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.17x24, pp.126, brossura cop.fig. Coll.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia,94. Dipartimento di Scienze dell’antichità Questo volume di atti raccoglie i contributi presentati in un seminario organizzato per iniziativa congiunta delle Università di Pavia e di Napoli “Federico II” allo scopo di sollecitare un organico e articolato punto scientifico sull’opera e sulla personalità di Magno Felice Ennodio, fine letterato della tarda latinità e vescovo di Pavia dal 514 al 521, la cui opera in prosa e in poesia a tutt’oggi non è stata indagata appieno né tradotta integralmente in lingua moderna. Gli specialisti intervenuti, in larga parte giovani studiosi, si sono confrontati sul piano dei contenuti e delle metodologie di ricerca secondo due direttrici, una di carattere storico-biografico e una di carattere letterario e testuale, da un lato valorizzando nell’autore la presenza della duplice attività di politico (e di religioso) e di letterato e d’altro lato analizzandone l’opera nei suoi aspetti documentari e in quelli retorico-stilistici. Fabio Gasti insegna Storia della lingua latina all’Università di Pavia. I suoi interessi sono prevalentemente incentrati sul rapporto tra cultura classica e cultura cristiana in età tardoantica, specialmente nel filone enciclopedico: in tale ambito ha tra l’altro di recente pubblicato un’edizione critica commentata del libro XI delle Etimologie di Isidoro di Siviglia (1999), preceduta da una monografia (L’antropologia di Isidoro. Le fonti del libro XI delle Etimologie, 1998).

EAN: 9788846704658
EUR 12.39
-51%
EUR 6.00
Disponibile
Milano, Rusconi 1985, cm.14x22, pp.162, legatura ed., sopracop.fig.a col.
EUR 8.00
Ultima copia
Pisa, Pacini Editore 2014, cm.14x22,5, pp.286, brossura copertina figurata a colori. Coll:Saggi Critici. Collana diretta da Patrizio Collini e Ezio Raimondi. I rapporti di sodalizio intellettuale intrecciati nella Parigi fin de siecle, culminati nell'iniziazione al magistero simbolista nel salotto di rue de Rome, furono fatali per il giovane Stefan George, improntandone indelebilmente la Kunstanschauung. Alla luce di tale dato irrefutabile, il presente volume indaga con inedita sistematicità le prime quattro raccolte del futuro Meister nonché la sua opera di Verdeutschung svelando, attraverso l'analisi sinottica, debiti palesi e surrettizi.

EAN: 9788863156911
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia