CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de'Medici.

Autore:
Curatore: Pres.di M.Gregori. A cura di L.Giovannini.
Editore: Ed.EDAM.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.338, 27 ill.bn.e 6 riproduz.di lettere in facsi brossura Carteggio d'Artisti dell'Archivio di Stato di Firenze,X.

EUR 30.99
-45%
EUR 17.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Garzanti 1940, cm.15x22, pp.484, con 14 ill. e 18 facsimili di autografi musicali inediti. brossura sopracoperta figurata.
EUR 23.00
Ultima copia
#159682 Storia Antica
Traduz.italiana dalla V ediz.tedesca. vol.I a cura di A.Neppi Modona. Firenze, Vallecchi Ed. 1952, cm.14x20, pp.454, brossura Collana Storica,XL-I.
EUR 20.00
Ultima copia
Illustrazioni di Leonello Calvetti e Luca Massini. Milano, Jaca Book 2008, cm.21,5x23, pp.30 completamente illustrato. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Ritratti di Dinosauri. [ottimo esemplare] La migliore introduzione ai dinosauri rivolta ai giovani. Quattro splendide tavole mostrano l'animale scelto nel suo babitat: la quotidiana lotta per la sopravvivenza, che sia preda o predatore; la difesa della prole; l'apprendimento; il pasto. La struttura ossea; la diffusione geografica nei continenti del Mesozoico; il confronto con alcuni generi dello stesso gruppo. Eccezionali immagini lavorate su originali modelli 3D, sulla base delle più recenti conoscenze di quel mondo lontano e fantastico.

EAN: 9788816573048
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile
#328558 Filosofia
Versione e appendici di Mazzino Montinari. Nota introduttiva di Giorgio Colli. Milano, Adelphi 1986, 2 voll. in uno. cm.10,5x18, pp.XVII,425, brossura copertine con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca,36-37. 11esima edizione. Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.

EAN: 9788845906558
EUR 14.00
Ultima copia