CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Yama di Confluence.

Autore:
Curatore: Traduz.di Luca Landoni.
Editore: Editrice Nord.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Cosmo. Collana di Fantascienza. Serie Argento,310.
Dettagli: cm.12,5x19,5, pp.339, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Cosmo. Collana di Fantascienza. Serie Argento,310.

EAN: 9788842911425
EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di M.Cristina Pietri. Milano, Editrice Nord 1994, cm.12,5x19,5, pp.308, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Cosmo. Collana di Fantascienza. Serie Argento,248.

EAN: 9788842907602
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Tome III, (XI-XII). A cura di E.Galletier. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1955, cm.13x20, pp.214, br Coll.des Univ.de France.
EUR 38.73
-48%
EUR 20.00
Ultima copia
4a edizione. Bruxelles, Soc.Typographique Belge 1841, cm.18x26,5, pp.VII,612, 853 figg.nt. rilegatura in mz.pelle, titoli e fregi in oro ed a secco al dorso.
EUR 96.00
Ultima copia
#252198 Fotografia
Introduction de Robert Shaplen. Traduction de Anne fréjer. Paris, Editions du Chêne 1972, cm.21,5x29,3, pp.207,(1), 121 foto in nero di cui molte a piena o a doppia pagina, legatura ed. in tutta tela nera, titoli in argento al dorso, sopraccoperta fig. rimboccata. (Timbro rosso di appartenenza al piede del contropiatto posteriore.)
Note: Timbro rosso di appartenenza al piede del contropiatto posteriore ma copia pressoché impeccabile.
EUR 80.00
Ultima copia
#257328 Arte Disegno
Carta: gr. 220, è realizzata appositamente dalle Cartiere Miliani di Fabriano con una particolare formula di composizione, arricchita di fibre vegetali, che riproduce le caratteristiche delle carte antiche e che garantisce una durata secolare delle opere. Legatura: interamente cucito a mano e legato in tutta pelle, con impressioni a caldo e fregi in oro. Cofanetto: in legno, rifinito in noce e pelle, con impressioni a caldo. Iconografia: 244 illustrazioni di cui 55 tavole a colori a tutta pagina. I libri musicali della corte papale sono stati oggetto fin dagli albori della moderna musicologia, di studi e ricerche volti a valorizzarne e a studiarne gli aspetti musicali. Per alcuni codici particolarmente importanti non sono mancate le attenzioni da parte degli storici dell’arte. Mancava però sinora un lavoro complessivo, che prendesse in considerazione l’intero patrimonio figurativo, compreso quello pertinente più alla storia della decorazione del manoscritto che a quello specifico della miniatura. “Codices Cantorum” si propone allora come la prima opera che raccoglie l’intera serie dei manoscritti miniati utilizzati nei secoli dai Papi per la loro cappella privata, la Cappella Sistina, durante le solenni celebrazioni liturgiche. I codici, e le relative miniature, sono riprodotti nel volume nel loro formato originale, che era un formato molto grande: l’ampiezza della pagina permetteva la lettura delle note da un solo codice, posto sul leggìo, da parte di tutti i cantori del coro. La riproduzione ha mantenuto fedelmente le proporzioni originali. Particolarmente interessanti sono le miniature che accompagnano i testi, pubblicate in questo volume per la prima volta, con particolare cura di rendere i colori originali. Si tratta di capolettera e di fregi spesso di soggetto religioso, ma anche (soprattutto i codici più antichi) di soggetto allegorico e classico, secondo lo stile rinascimentale. I codici venivano utilizzati dai cantori pontifici durante le più importanti cerimonie, presenziate dai pontefici e dai cardinali, nella Cappella Sistina in Vaticano, nella Cappella Paolina al Quirinale oppure nella Basilica Vaticana. La cappella musicale di palazzo fu committente e destinataria dei magnifici codici musicali i cui contenuti e la cui forma esterna non potevano che essere in tono con i fastosi apparati e cerimoniali della Roma dei Papi. Estrema qualità ed esclusività delle opere musicali composte dai più famosi cantori-compositori di cappella del tempo, creazioni copiate da illustri calligrafi, decorate ed istoriate in forme solenni. La ricerca, frutto di anni di lavoro, è condotta su tutte le immagini relative ai codici dei secoli XV - XIX, rinvenuti anche negli Archivi di Stato di Roma e nel Segreto Vaticano. Tutti i codici sono stati analizzati, singolarmente, dal punto di vista storico-artistico, in ampie e particolareggiate schede, da Emilia Talamo, studiosa che ha dedicato molti anni di ricerca all’analisi di questi manoscritti. Il volume contiene anche un saggio di Giancarlo Rostirolla che ha analizzato i testi sotto il profilo musicologico e storico. A cura di Emilia Anna Talamo, prefaz.di G.Rostirolla, nota introduttiva di R.Farina. Firenze, Officine del Novecento 1999, cm.33x45, pp. 272, legatura in pelle con nervi al dorso, in cofanetto. In collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana & the Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina. Esemplare perfetto, nuovo.
EUR 2,200.00
-59%
EUR 890.00
Ultima copia