CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Una peccatrice - Storia di una capinera - Eva - Tigre reale.

Autore:
Curatore: A cura di Lina e Vito Perroni.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x18,5, pp.452, brossura, cop.fig.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Intrpduzione e note di Nicola Merola. Milano, Garzanti 1994, cm.12x19,5, pp.LXXVII,280, brossura, cop.fig.a col. Coll.I Grandi Libri. Al centro della narrazione sta la "Provvidenza", la barca più illustre della letteratura italiana, la più vecchia delle barche da pesca del villaggio. La vicenda ruota intorno alla sventura dei Malavoglia, innescata proprio dal nau- fragio della "Provvidenza" carica di lupini presi a credito. Si snoda così tutta una trama straordinariamente complessa che non abbandona mai lo svolger- si doloroso del dramma. Il quale è una serie di rovesci, colpo su colpo contro i Malavoglia, ogni volta che a forza di rassegnazione e coraggio riescono a rialzarsi dal colpo precedente.

EAN: 9788811582960
EUR 5.00
Ultima copia
Cronologia, introduz.e note di Giulio Carnazzi. Con un saggio di Leo Spitzer. Milano, Fabbri Ed. 2006, cm.14,5x22, pp.631, legatura ed.in cofanetto con piatti figg.a col. Coll.La Grande Letteratura Italiana.
Note: LIEVI IMPERFEZIONI AL COFANETTO.
EUR 12.90
-49%
EUR 6.50
Disponibile
Verona, Arnoldo Mondadori Editore 1955, cm.11,5x18,5, pp.296, legatura ed.cartonata. Coll.BMM.,288.
Note: Mancante di sopracoperta.
EUR 4.00
Disponibile
A cura di C.Simioni. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.11x18,5, pp.291, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Oscar,13.
EUR 4.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#4699 Arte Saggi
Livorno,12/83-1/84. A cura di Cristina Bonagura, Laura Dinelli, Luciano Bernardini. Roma, De Luca 1983, cm.14x20, pp.396, 288 ill.bn.nt.e una tav.a col.in antip. brossura Coll.Archivio dei Macchiaioli,8.
EUR 8.00
2 copie
#237337 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1983, cm.16,5x24, pp.(2),VI,227,(5), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova.

EAN: 9788884553553
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile
Introducción de Arturo Souto. México, Editorial Porrúa 1975, cm.13,5x21, pp.XXXI,(1),192,(20), un ritratto dell'A. all'antiporta, brossura Coll: "Sepan Quantos...", 98. Cuarta edicion.
Note: Dorso e margine sup. della cop. posteriore un po' bruniti; interni ingialliti non uniformemente per il tipo di carta.
EUR 9.00
Ultima copia
Intraduzione di Fabrizio Carbone. Milano, Iperborea 2021, cm.10x20, pp.212, brossura, copertina figurata a colori. Ararat, la montagna dove si arenò l'Arca di Noè dopo il Diluvio Universale, la vetta innevata di oltre cinquemila metri che angeli con spade di fuoco rendono inaccessibile al piede umano, il luogo sacro di miti e leggende, ma anche il terreno di perenni conflitti religiosi e politici: al confine tra Turchia e Armenia, fronte militarizzato tra NATO e Cortina di ferro, linea di demarcazione tra Islam e Cristianesimo. È sotto tutti questi versanti che lo esplora Westerman nel suo romanzo reportage: un viaggio alla conquista di una delle montagne sacre più impregnate di valori simbolici. Un itinerario fisico e spirituale, letterario e politico, sulle tracce di Noè, Gilgamesh, Pamuk, la questione armena e l'identità curda, le origini della leggenda del Diluvio e i tentativi di dimostrarne l'autenticità. Tra i personaggi, le affascinanti figure dei grandi cercatori dell'Arca, scienziati o avventurieri, religiosi o spie e perfino astronauti, e audaci scalatori di una cima resa ormai più impervia dalle raffiche di mitra che dalle tempeste. Ararat è una profonda e coinvolgente interrogazione sulla fede, sul rapporto tra scienza e religione da parte di un uomo onesto e scettico pronto a rimettere in discussione le sue certezze: la scommessa di un "Giobbe alla rovescia" che non si accontenta della sua incapacità di credere.

EAN: 9788870910407
EUR 17.00
-11%
EUR 15.00
Ultima copia