CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Decameron.

Autore:
Curatore: Nuova ediz.a cura di Charles S.Singleton.
Editore: Gius.Laterza & figli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scrittori d'Italia, 97,98.
Dettagli: 2 voll. cm.13,5x22, pp.420, 470, brossure. Coll.Scrittori d'Italia, 97,98. Intonso.

EUR 47.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con uno studio di Adolfo Bartoli. Milano, Istituto Editoriale Italiano- Notari 1928, 3 volumi completo. cm.12x17, pp.350,296,280,XI, due fregi in nero di Duilio Cambellotti. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Capolavori Italiani. Collezione diretta da S.E.Ferdinando Martini.
Note: Il volume terzo è mancante della sopracoperta.
EUR 23.00
Ultima copia
Torino, Utet s.d. circa 1880, 2 volumi rilegati in uno cm.12,5x19, pp.312,336, rilegatura in mezza pergamena. Coll.Raccolta di Novellieri Italiani. Seconda edizione della Nuova Biblioteca Popolare.
Note: lievi ondulazioni dovute a tracce di umidità.
EUR 19.00
Ultima copia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.68, brossura. Collana Simboli & Miti. La Caccia di Diana, a lungo ritenuto di attribuzione incerta e trascurato dalla critica, ma oggi riconosciuto come una delle più importanti opere del "periodo napoletano" di Giovanni Boccaccio, è un poemetto di diciotto canti in terzine dantesche che celebra in chiave allegorico-mitologica alcune gentildonne napoletane della corte della Regina Giovanna. La sua stesura risale quindi verosimilmente agli anni 1333-34. Le ninfe, seguaci della casta Diana, si ribellano alla Dea e offrono le loro prede di caccia a Venere, che trasforma gli animali in bellissimi uomini. Tra questi vi è anche il giovane Certaldese che, grazie alla mistica dell'amore, diviene un uomo pieno di virtù. Il poemetto, che custodisce e a occhio attento vela l'autentica identità di Madonna Fiammetta, propone dunque la concezione cortese e stilnovistica dell'amore che ingentilisce e nobilita l'essere umano, ma anche il richiamo iniziatico all'elevazione spirituale e all'amore per la Sophia, la Divina Sapienza. Per molti secoli dimenticato e caduto nell'oblio, La Caccia di Diana venne riscoperto dal filologo e letterato Ignazio Moutier, che lo pubblicò a Firenze nel 1832.

EAN: 9791255042754
EUR 8.00
-5%
EUR 7.60
2 copie
Edizione critica secondo l'autografo hamiltoniano a cura di Vittore Branca. Firenze, Accademia della Crusca 1976, cm.17x25, pp.CXXXV,755, brossura. Coll.Scrittori Italiani e Testi Antichi pubblicati dall'Accademia della Crusca.
EUR 65.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Con tavole di Dino Petri. Siena, Edizioni Cantagalli 1972, cm.15x21,5, pp.215,(5), 18 tavv. a sanguigna ft. in apposita sezione, br cop. fig. con bandelle. Prima edizione.
EUR 9.00
Ultima copia
#188206 Orologi
Ediz.italiana a cura di Renato Prinzhofer. Milano, Ugo Mursia Editore 1962, cm.20,5x21, pp.128, 100 ill in bn.e XXXV ill.e tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, piatti figg.a col. [ottimo esemplare]. Coll.Piaceri e Tesori. Biblioteca dell'Amatore Collezionista.
EUR 10.00
Ultima copia
Traduzione di A. Bergamin. Milano, Motta Architettura 2008, cm.24,5x24,5, pp.256 , 500 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Materiali per l' Architettura Contemporanea. Qualità, durabilità e bellezza sono le caratteristiche su cui si fonda il grande fascino del metallo. Ispirati dalle proprietà uniche di questo materiale, architetti e designer hanno creato edifici che sono al contempo eleganti e dinamici. Ampiamente illustrato con fotografie ed elaborati grafici, il volume presenta oltre 70 progetti (selezionati da Dirk Meyhöfer) di architetti di fama internazionale, da Frank Gehry a Toyo Ito a Renzo Piano, e creazioni innovative di professionisti più giovani. La selezione dei progetti prende in esame moderni edifici high-tech, in alluminio e acciaio, accanto a nuove forme di utilizzo di materiali tradizionali come rame e zinco.

EAN: 9788861160774
EUR 39.90
-64%
EUR 14.00
2 copie
--Oeuvr. 13 Grande sonate pathetique. M.S. 816. --Oeuvr. 26 Grande sonate pour le piano-forte, : dediée à son Altesse le Prince Lichnowsky. M.S. 817. --Oeuvr. 31. Deux sonate. M.S. 818-819. --Oeuvr. 110. Sonate. M.S. 814.---------------------------- --Oeuvr. 2. Trois sonatas pour piano dédiées au célèbre J. Haydn. M.S. 928, 929, 930. --Oeuvr. 14. Deux sonatas M.S. 931. --Oeuvr. 57. Sonate dediée à Monsieur Le Comte Francois de Brunswick M.S. 932. -- Sonate dediée à Mademoiselle Eleonore de Breuning M.S. 1038. Oeuvre posthume. --Op. 7. Grande Sonate. M.S- 1124. --Oeuvr. 22. Grande Sonate dediée à Monsieur le C. te de Browne. M.S- 1125. --Op. 27. N.1. Sonate dediée à Mademoiselle Juliette Guicciardo. M.S- 1126. --Op. 27. N. 2. Sonate pour le piano-forte, : dediée à son Altesse la Princesse De Lichtenstein M.S. 1127. -- Chez Maurice Schlesinger Md de Musique du Roi, Editeur des Oeuvres de Mozart, Hummel, Moscheles Paris, [entre 1829 et 1832] cm.26x33, pp.270, rilegatura in mezza pergamena coeva, piatti fasciati in carta marmorizzata. Taglio spruzzato.
EUR 140.00
Ultima copia