CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Teatro.

Autore:
Editore: Fratelli Fabbri Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi della Letteratura.
Dettagli: cm.12,3x18,5, pp.291, legatura ed.soprac. Coll.I Grandi della Letteratura.

EUR 5.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Novara, Edipem 1975, cm.13,5x19,5, pp.276, legatura ed. Coll.La Nostra Biblioteca. Classici di Tutti i Paesi in Cento Volumi,13.
EUR 6.90
Ultima copia
Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1968, cm.12,3x18,5, pp.291, legatura ed.in imitlin, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso, Coll.I Grandi della Letteratura.
EUR 5.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#47625 Egittologia
Traduz.di Q.Maffi. Milano, Edizioni Il Saggiatore 1962, cm.18,5x23,5, pp.274, 63 tavv.a col.applicate, 79 figg.e tre carte bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.Il Marcopolo.
EUR 24.00
Disponibile
Milano, Longanesi & C. 1992, cm.14,5x21, pp.172, legatura ed. sopraccop.ill.a col. Coll.Il Cammeo,242. Il libro si presenta come un'antologia di brani tratti da autentici temi scolastici in cui si mescolano umorismo involontario, ingenuità e malizia. La ricchissima materia è organizzata in modo sistematico con un occhio alla storia (i quaderni che ne costituiscono la fonte vanno dal 1930 a oggi) e un occhio alle varie tematiche. legge di polizia mortuaria, la nuova convenzione per i medici del S.S.N. Il testo si articola nei seguenti capitoli: deontologia; valutazione medico- legale del danno alla persona; traumatologia; tossicologia; asfissiologia; altre cause di danno; afrodisiologia; ostetricia; infanticidio; psicopatolo- gia; tanatologia; identificazione; medicina delle assicurazioni.

EAN: 9788830411098
EUR 18.00
Ultima copia
#285040 Arte Saggi
A cura di Antonella Gioli. Firenze, Edifir 2015, cm.16x24, pp.240, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Voci del Museo,33. Collana di Museologia e Museografia. Il libro ricostruisce fasi, modalità e problematiche dell'utilizzo della Certosa di Calci, già dichiarata "monumentale" e aperta alle visite del pubblico, come caserma (1915), Ospedale di riserva (1916) e Ospedale per prigionieri di guerra dell'esercito austro-ungarico (1917-1919), e le sue conseguenze sulla conservazione e musealizzazione del complesso. Infine, l'oggi della Certosa di Calci: storia e attività del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, erede della Galleria del Giardino dei Semplici di fine Cinquecento, e del Museo Nazionale della Certosa di Calci, che comprende gli ambienti più significativi del complesso.

EAN: 9788879707398
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Ultima copia
#310817 Fumetti
Direttore responsabile Fulvia Serra. Milano, Rizzoli Periodici SpA, 1982, cm.15x21, pp.146, brossura cop.fig. a col.
EUR 4.50
Ultima copia