CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#247050 Arte Disegno

I medici nella caricatura di tutti i tempi.

Autore:
Curatore: In allegato, facsimile in formato ridotto di Abel Faivre, "Les Médecins", n. speciale de L'Assiette au Beurre.
Editore: Omia Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: un vol. e un fasc. applicato, cm.17x24 (14,5x18,5), pp.349,(3), numerose ill. e tavv. in nero e alcune a col. nt. + pp. 24 di fasc., legatura ed. in tutta tela, titolo in oro al piatto ant. e al dorso per il vol.; 2 punti metallici per il fasc. applicato.

Note: Copia priva di sopraccoperta e custodia ma in ottimo stato.
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#114969 Varia
Novara, Istituto Geografico De Agostini 1971, cm.24x30, pp.196, diverse centinaia di diss.a col. legatura ed.
EUR 26.00
2 copie
#228382 Archeologia
Pubbl.dell'Istituto Archeologico Albanese. Bologna, Ante Quem 2005, cm.22x30, pp.252, num.figg.e tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo]

EAN: 9788878490123
EUR 22.00
-18%
EUR 18.00
Disponibile
#244140 Arte Disegno
Milano, Garzanti 1940, cm.19x26, pp.312, Con 520 caricature in nero e a colori. brossura, cop. ill.col. Prima edizione. 25 anni densi di vicende politiche, di scandali e processi, di invenzioni, di scoperte, sfilano davanti agli occhi del lettore per la magia di oltre 500 caricature in nero e a colori.
Note: Lievi mende alla copertina.
EUR 33.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Pref.di M.Bernardini. Firenze, Nardini Editore 1985, cm.15x23,5, pp.335, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo.

EAN: 9788840445106
EUR 18.08
-66%
EUR 6.00
Disponibile
A cura di P.Brugnoli. Verona, Centro per la Formaz.Profess.Grafica. 1975, cm.20x22, pp.255, 155 fig.bn.nt. brossura soprac.fig. Coll.Aspetti e Figure dell'Arte Veronese.
EUR 19.63
Disponibile
#307671 Arte Pittura
Padova, Libreria Padovana Editrice 1996, cm.17x24, pp.64 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Alla personalità eclettica di Lorenzo Viani è dedicato l’omaggio di Vittoria Corti che ha selezionato una decina di articoli pubblicati dall’Artista durante gli anni Trenta e li ha riuniti in questa raccolta. Tali scritti riflettono la personalità di Viani che fu anarchico durante la sua giovinezza e lo rimase anche in seguito, pur evitando di dichiararlo per non urtare il regime fascista. Fu un intellettuale “scomodo” perché preferì dar voce alla gente comune, ai più poveri (i contadini, gli emigranti, i marinai), raccontandone sogni, speranze e disillusioni. Nelle sue pagine ritroviamo la toccante odissea degli italiani partiti per l’America in cerca di fortuna: alcuni, dopo enormi sacrifici, riusciranno a fare ritorno in patria e ad acquistare il podere (il “luogo”) coltivato dalla famiglia d’origine, altri moriranno sul posto o durante il tragitto in mare mentre stanno per far ritorno a casa. Quella miseria Viani la conosceva talmente bene da aver saputo mostrarla con un’adesione totale al mondo degli “ultimi”, tra cui spiccano i clandestini, dalla sorte persino peggiore di quella degli esuli perché destinati a morire sommersi dalle acque come dei sepolti vivi. Inoltre, Viani ha saputo ritrarre il mondo contadino con le sue tradizioni, soffermandosi sull’usanza di intonare litanie durante le processioni (le “rogazioni”) per implorare un buon raccolto e sulle canzoni popolari lucchesi legate alla festività della Befana. La sua originalità è attestata dalle stesse opere, realizzate con le tecniche più disparate: carboncino, china, matita, pastello, tempera. Merito dell’Autrice è aver saputo cogliere l’animo sensibile del Maestro che, come molti innovatori, è stato dimenticato e potrebbe ora essere riscoperto.
EUR 10.00
Ultima copia
Testo critico di Irene Malfatto. Nota e traduzione di Paola Mocella. Ospedaletto, Pacini Editore 2023, cm.17x24, pp.136, brossura copertina figurata a colori. Nel 1338 il frate francescano Giovanni De' Marignolli, con una delegazione papale, partì da Avignone alla volta della corte del Gran Khan Toghon Temür a Khanbaliq (Pechino). Durante il suo viaggio, per quindici anni visitò il Medio Oriente, la Cina, l'India, lo Sri Lanka e, forse, l'Isola di Giava. La sua esperienza confluì nel "Chronicon bohemorum", i cui passi relativi all'Asia sono stati raccolti nella relatio. Descrivendo i mirabilia del continente asiatico da un'ottica più razionale rispetto agli autori di relazioni di viaggio del suo tempo, Marignolli riesce a rendere più "vicino" il "lontano" Oriente, un mondo allora in gran parte ancora sconosciuto. Di questi passi si offrono qui la nuova edizione critica di Irene malfatto e la prima traduzione italiana accessibile, con un ampio commento, a cura di Paola Mocella.

EAN: 9791254861264
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Ultima copia