CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#252729 Fumetti

Chiacka.

Autore:
Editore: Eura Editoriale.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Euracomix, 43.
Dettagli: cm.22x29, pp.64, ill.col., legatura editoriale, cop.fig.a col. Coll.Euracomix, 43.

EUR 6.30
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Presentaz.di Carlo Azeglio Ciampi. Introduz.di Cosimo Ceccuti. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010, cm.15x21, pp.400, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Storie del Mondo,5. Giuseppe Bandi, nato a Gavorrano (Grosseto) nel 1834, perseguitato come mazziniano e volontario nella II guerra d’indipendenza, nel 1860 diserta per seguire Garibaldi nella storica impresa che conclude con il grado di maggiore. Dal 1870 si dedicherà al giornalismo e alla scrittura di questa opera celebrativa, considerata un capolavoro della letteratura garibaldina. Direttore e poi proprietario della «Gazzetta Livornese», fondatore de «Il Telegrafo», s’impegnerà in una lotta politica antisocialista e antianarchica che provocherà dapprima minacce e poi il suo assassinio nel 1894 a Livorno. I Mille: da Genova a Capua sarà pubblicato postumo in volume da Salani nel 1903. Saluta “con favore” la ristampa – introdotta da Cosimo Ceccuti – il presidente Carlo Azeglio Ciampi: “Innanzitutto – spiega nella presentazione –, perché è un omaggio alla nostra amata Toscana; alla ricchezza e alla varietà delle forme letterarie che questa terra ha saputo esprimere nel corso dei secoli, dalle voci più alte della letteratura di ogni tempo a quelle più schiettamente popolari, ma capaci di trasmettere l’eco genuina e fedele di tradizioni, di usanze, di caratteri di una comunità. E ancor più perché l’opera di Bandi è una testimonianza diretta sull’impresa dei Mille, resa con lo stile del giornalista di razza che sa narrare i fatti con straordinaria disinvoltura e sobrietà di stile; con la passione generosa e lucida, a un tempo, di chi combatte per un ideale di libertà al quale è pronto a sacrificare anche la vita”.

EAN: 9788856401141
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
2 copie
#168878 Architettura
Roma, Officina Edizioni 1976, cm.21,5x23, pp.213, 150 ill.in bn.nt., brossura, cop.fig. Timbro di appartenenza all'occhietto ma ottimo esempl. Raro.
EUR 80.00
Ultima copia
Premio Strega 1958. Prefaz.di Luciano Bianciardi. Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori 1969, cm.12x20, pp.XV,515, brossura cop.fig.a col., sopraccop. Coll.I Premi Strega. Contiene ventiquattro racconti inediti e trentasei racconti tratti dai seguenti volumi: I sette messaggeri, Paura della scala; Il crollo della Baliverna.
Note: Piccole bruniture ai tagli. Interno nuovo.
EUR 12.00
Ultima copia
#270921 Varia
Éditions Antipodes 2019, cm.16x24, pp.184, Livre broché. Nouvelles Questions Féministes, vol. 38(2)/2019. Ce numéro s'intéresse à la construction des corps au travail, disciplinés par les systèmes de genre et de classe. Quatre articles du Grand angle examinent cette modélisation des corps dans des métiers de production et de service, au plus près de ce que vivent les serveuses d'une grande chaîne de restauration populaire (Marie Mathieu), les grooms et les concierges d’un hôtel de luxe (Amélie Beaumont), des bouchers (Isabelle Zinn) et des apprenti·e·s se formant respectivement dans les métiers de l’automobile et de la coiffure (Sophie Denave et Fanny Renard). Les auteures analysent les transformations corporelles auxquelles conduisent les prescriptions des entreprises et l’exercice d’un travail souvent pénible, ainsi que les stratégies des employé·e·s pour s’en accommoder ou y résister. L’ensemble du dossier rend compte des différents modèles du féminin et du masculin qui sont mobilisés pour définir le physique de l’emploi qu’elles et ils se doivent d’acquérir.

EAN: 9782889011674
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
3 copie