CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Praga.

Autore:
Curatore: A cura di Luana Salvarani.
Editore: Medusa Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Porpore,97.
Dettagli: cm.14x23, pp.135, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Porpore,97.

Abstract: Questo libro si compone di tre "opere". "L'occhio di Praga" è un saggio poetico di Michel Butor, costruito come "collage letterario" ispirandosi ai collages di Jiri Kolàr sulla Praga di Kafka. L'opera è unita, in dialogo strettissimo, a "Risposte", una riflessione di Kolàr sul proprio fare artistico. Nell'"Occhio di Praga" di Butor, il punto di partenza è la poesia di Baudelaire. La scelta potrebbe parere anomala, dal momento che è Kolàr stesso, in "Risposte", a indicare Mallarmé (ma, con qualche limite, pure Marinetti) come iniziatore della langue poetica contemporanea; in questo fiancheggiando una lunga e autorevole tradizione critica. Ma Mallarmé è etereo, di una raffinatezza estenuata, difficile, a volte impervio; e sempre teso in una ricerca nervosa, di uno splendore metallico, tanto quanto Baudelaire è imbevuto degli umori e delle opacità, dei profumi e dello sporco del vivere. Per questo la "materia Baudelaire" assomiglia così tanto alla "materia Kolàr", alle vecchie banconote usurate, alle scatole di cartone con le marche e i disegni, ai libri che nessuno legge più, ma che rivivono scolpiti, bucherellati, a strisce e frange. Una materia impura, carica di batteri, di segni, di storie, che viene rimontata - come fa Butor con un mazzetto di celebri versi baudelariani a risignificare e risignificarsi.

EAN: 9788876983344
EUR 19.00
-42%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#30257 Diritto
Con annotazioni e richiami alle leggi tributarie. Roma, Eti 1996, 2 voll. cm.13x20, pp.1771,1020, legature editoriali Coll.Il Fisco.
EUR 61.97
-61%
EUR 24.00
Ultima copia
Club degli Autori 1973, cm.16x21, pp.130, legatura editoriale, copertina figurata.
EUR 13.00
Ultima copia
#290071 Arte Restauro
Firenze, Opus Libri 1989, cm.20x27,3, pp.282, numerose figg. in bn.nt. e numerose ill. in XXXI tavv. a col.ft., brossura, cop.fig. A. Aldrovandi, R. Bellucci, C. Castelli, F. Ciani Passeri, O. Ciappi, C. Giovannini, M. Matteini, A. Moles, M. Parri, P. Petrone, C.Rossi Scarzanella, A. Santacesaria L'‘Adorazione dei pastori' di Francesco di Giorgio: studi e indagini (con un saggio di Max Seidel) G. Lanterna, L. Lucchesi, M. Matteini, A. Moles, U. Muccini La facciata di Palazzo Vecchio: un intervento di straordinaria manutenzione S. Hebblethwaite, M. Matteini, L. Montalbano, M.R. Nepoti, M. Piccolo, I. Tosini, M.G. Vaccari Effetti della laminazione. Il Quaderno di disegni di Jacopo Palma il Giovane M. Matteini, A. Moles, M. Rizzi Verifica di procedure di separazione legante/aggregato nelle malte di intonaci pittorici T. Cianfanelli, M. Ciatti, M. Matteini, A. Moles Il restauro della ‘Maestà di Città di Castello': particolarità tecniche e di intervento S. Conti, L. Dolcini Un decalogo per il consolidamento ad ago: la Casula in seta sassanide di Abbadia San Salvatore P. Castelli, C. Danti, M. Ferretti Per una migliore conservazione ed esposizione: la progettazione di nuovi contenitori espositivi C. Castelli, M. Ciatti Proposta di intervento su particolari supporti lignei P. Bracco, O. Ciappi, M. Ciatti Un problema di foderatura: ‘L'incantesimo dell'amore e la primavera della vita II' di Galileo Chini R. Bellucci, F. Ciani Passeri, M. Ciatti, C. Giovannini, P. Petrone, C. Rossi Scarzanella Ancora sulla ‘Bella Simonetta' G. Pieri Esempi di integrazione nel restauro delle oreficerie: una navicella del XIII secolo G. Bacci, A. Bellucci, E. Boanini, C. von Kranichfeldt Nuove osservazioni sul lavaggio degli arazzi: la serie con ‘Storie della Passione' di Venezia Dipinti: ‘Morte di Lucrezia' (Filippino Lippi) Carta: Coppia di globi (Vincenzo Coronelli) Mosaico: Pavimento con animali fantastici (Arte romana del II sec. d. C.) Lapidei: ‘San Jacopo' (Niccolò Lamberti, attr.) Legno: Ciborio di Montemerano (Bartolomeo di David, attr.) Mobile di sacrestia di Città di Castello (Antonio Bencivenni) Terrecotte: ‘Vergine annunziata' e ‘Angelo annunziante' (Domenico Beccafumi) E. Antonelli, T. Annoni, M. Diana, G. Guidi, M. Leoni, M. Matteini, A. Moles, F. Pierdominici, M. Rizzi I mosaici del Battistero di San Giovanni: primi studi sulle tecniche di esecuzione M. Marcenaro L'Opificio delle Pietre Dure in Liguria (1899-1900): il Battistero di Albenga
EUR 19.00
Ultima copia
Milano, Compagnia Edizioni Internazionali 1967, cm.13x21, pp.272, 54 figure bn.in tavole ft. brossura copertina figurata.
EUR 9.90
Ultima copia