CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ai confini della letteratura. Aspetti e momenti di storia della letteratura italiana.

Autore:
Editore: Edizioni dell'Orso.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Contributi e proposte.
Dettagli: cm.17x24, pp.XIV,550, brossura sopracoperta figurata. Coll.Contributi e proposte. Incontro di studio tra i dottorandi e i giovani studiosi di Roma.

Abstract: Gli scritti compresi in questo volume sono molto diversi l'uno dall'altro per impostazione, dimensione e finalità, e trattano argomenti disparati. Il Rinascimento vi fa la parte del leone, tuttavia vi si incontrano anche contributi dedicati ad altri momenti della letteratura italiana, fra il Tre e il Novecento. C'è pure un settore abbastanza corposo dedicato alla storia della critica. Appartengono a momenti diversi dell'attività dell'autore, disperdendosi nell'arco di più di un quarto di secolo. Sono però legati da un filo conduttore preciso: l'attenzione a opere che, pur non avendo una primaria finalità letteraria, possono o debbono essere sottoposte anche a un analisi letteraria, non solo perché talora è possibile scoprirvi qualità espressive molto notevoli, ma più in generale perché non è facile intendere il significato con i mezzi di scienze diverse dalla letteratura. Il caso più clamoroso è quello della letteratura odeporica. Alcuni di questi scritti cercano, appunto, di mostrare che essa è letteratura, e non puro documento, e che dunque occorre studiarne gli schemi formali, lo stile, le modalità narrative e descrittive, ecc. Altrettanto si potrebbe dire per la letteratura artistica, meno trascurata di quella odeporica, ma certo “maneggiata” più dagli storici dell'arte che da quelli della letteratura. Questi saggi, dunque, intrecciano un dialogo non sempre facile con gli storici, geografi, linguisti, storici dell'arte e della cultura, nel tentativo di interpretare più a fondo fenomeni e opere che si comprendono solamente se si tiene conto anche delle loro valenze letterarie.

EAN: 9788876943225
EUR 18.08
-45%
EUR 9.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Viene fornita una lettura 'a tutto tondo' delle Vite vasariane. In particolare si individua nel superamento della regola matematica e nella contemporanea esaltazione dell'effetto dell'opera sulla percezione visiva, la via attraverso cui Vasari giunge a formarsi l'ideale della fusione delle arti. Di qui l'importanza riservata all'ornamento e alle «arti minori» e la consapevolezza, invero già in nuce nella prima edizione delle Vite, della possibilità di perfezioni diverse raggiungibili da parte degli artisti. Firenze, Olschki 2006, cm.17x24, pp.XXII-438, brossura Biblioteca dell' «Archivum Romanicum». Serie I, vol. 330

EAN: 9788822254979
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Ordinabile

Visualizzati di recente...

#292100 Arte Saggi
Roma, Viella 2011, cm.15x21, pp. 256, 15 tavole a col., 57 ill. bn. brossura copertina figurata a colori. Collana Pubblicazioni dell’AISSCA. L’ara dipinta conservata nel museo di Sfax è un monumento unico nel suo genere, sia all’interno della necropoli di Thaenae, da cui proviene, sia nell’ambito dell’archeologia del Mediterraneo di età tardoantica. A partire dal contesto di provenienza e dalle sue caratteristiche strutturali, l’ara è analizzata in una prospettiva multidisciplinare, che vede coinvolti diversi autori e differenti prospettive di ricerca. I risultati sono presentati in termini dialettici, nella convinzione che ogni tentativo di irrigidire i dati costituisse, in questo caso, una rinuncia a frammenti di verità. L’analisi iconografica delle immagini dipinte sulle quattro facce, originali tanto nel loro impianto quanto nel reciproco accostamento, porta alla conclusione che il monumento vada ricondotto alla sensibilità delle comunità cristiane d’Africa della prima metà del IV secolo e sia specchio di quella sete del martirio da esse spesso evocata. In un’epoca in cui poche e spesso ambigue sono le immagini del martyrium, l’ara si pone come una testimonianza imprescindibile per chi voglia indagare i modi e le forme con cui le iconografie pagane si piegarono a narrare, già dai primi secoli, i nuovi valori del Cristianesimo.

EAN: 9788883346286
EUR 32.00
-37%
EUR 19.90
Disponibile