CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#261677 Arte Grafica

Stampe popolari spagnole. Opera ben curata tipograficamente: impressa su carta pesante riccamente illustrata a colori e B/N legatura editoriale d'amatore con dorso in similpergamena con titoli oro piatti in cartone con motivi e titoli oro cofanetto editoriale in cartone.

Editore: Electa per Fina Italiana.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.26,5x32,5, pp.222, numerose figg.bne tavole a colori. legatura editoriale cofanetto.

EUR 22.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#30092 Arte Pittura
Contributi di Anna Caterina Bellati. Milano, Electa 1994, cm.25x33, pp.199, 138 tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela,sopracoperta figurata a colori. Cofanetto.

EAN: 9788843544455
EUR 72.30
-51%
EUR 34.90
Ultima copia
Versione pianistica a cura di G.Danieli. Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 2007, cm.21x30, pp.94, brossura cop.fig.a col. PE321

EAN: 9788877363213
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Disponibile
#291679 Diritto
I percorsi verso l'abolizione della pena di morte. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15,5 x 21,5, xiv-260 pp., brossura Ambienti del diritto,3. L’abolizione della pena di morte è il risultato di un percorso che può assumere caratteristiche molto diverse a seconda dei Paesi. Ripercorrendo la storia dell’abolizionismo a partire dalla metà dell’Ottocento, nel volume si individuano le forme, i limiti e le variabili più rilevanti al fine di classificare i percorsi conclusisi con la condanna della pena di morte da parte dell’ordinamento giuridico. Dall’analisi condotta emerge un quadro nel quale il progressivo diffondersi, in tutti i continenti, dei sistemi che rifiutano la pena capitale si è accompagnato ad alcuni tratti che ricorrono nelle decisioni sull’eliminazione, come la sempre maggiore influenza delle indicazioni in senso abolizionista provenienti da istanze internazionali, la centralità delle determinazioni della politica (e degli organi espressione della democrazia rappresentativa), nonché la correlativa limitatezza (ed eccezionalità) dei casi nei quali la pena di morte è stata eliminata per via giudiziaria. La disamina dei processi abolizionisti presenta un rilievo che non è solo storico-ricostruttivo: si offrono, infatti, alcune chiavi di lettura per cercare di spiegare la persistenza, in taluni Paesi, della pena e per disegnare possibili scenari futuri della sua eradicazione.

EAN: 9788822267238
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ordinabile
London, B.T. Batsford 1985, cm.19x25,5, pp.287 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori.
EUR 22.00
Ultima copia