CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#263879 Religioni

Inno all'amore e pensieri.

Autore:
Curatore: A cura di Guido Manacorda. Edizione con testo a fronte.
Editore: Fussi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Melograno,2.
Dettagli: cm.12x17, pp.102, brossura Coll.Il Melograno,2.

EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Venezia, Marsilio Ed. 1997, cm.15,5x21,5, pp.335, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi.Critica. Lo studio delle passioni è uno studio di storia delle mentalità, un'indagine su quella sfera più o meno inconscia che sta dietro i luoghi comuni, le categorie e le definizioni anche apparentemente più ovvie. Il campo di osservazione comprende il sentire e il reagire, gli atteggiamenti, le categorie, le tendenze a rifiutare o a desiderare, la sensibilità morale, religiosa, estetica e il mondo dell'immaginario che costitutiscono l'universo mentale di una cultura e di un'epoca. Le fonti principali di questo lavoro sono alcune opere letterarie, in particolare la narrativa, le opere teatrali, alcuni commenti e annotazioni in stile letterario e poesie del periodo compreso tra la metà del 1400 e l'inizio di questo secolo.

EAN: 9788831766678
EUR 26.86
-47%
EUR 14.00
Ultima copia
#138745 Religioni
Traduz.di Antonio Martini. Con una notizia sull'autore di L.Salvatorelli. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.290, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in t.pelle, impressioni a secco, titoli in oro. Coll.Gli Immortali,32. Raccolta Luzzatti Martini. Fregi di Duilio Cambellotti nel testo.
EUR 20.00
2 copie
#127165 Arte Saggi
A cura di Stefano Gasparri e Paolo Cammarosano. Udine, Casamassima Ed. 1990, cm.25x32, pp.403, num.tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Il volume Langobardia, nonostante la veste grafica monumentale, è fonte di sorpresa, sollievo e grande interesse. Sorpresa per l’impostazione del volume, anzitutto. Pur seguendo una struttura canonica, secondo lo schema inaugurato dal convegno di Roma del 1974 (i Longobardi nel bacino dell’Elba, in Pannonia, in Italia), la “questione” longobarda finalmente non è più analizzata nella prospettiva dei suoi riflessi politici e culturali da un punto di vista “patriottico”, considerando cioè soltanto gli effetti della migrazione sulla società in Italia. Obiettivo del volume è invece di esaminare il processo attraverso il quale si venne aformare l’identità culturale del popolo longobardo: sulla base del presupposto che “la conquista di Alboino rappresentò certo una cesura nella storia d’Italia - con la rottura dell’unità territoriale, l’insediamento di una dominazione politica antagonistica verso l’autorità imperiale di Bisanzio, il rivolgimento del sistema giuridico, amministrativo e fiscale - ma rappresentò anzitutto una cesura nella storia dei Longobardi” (dal “Cenno Introduttivo” di Paolo Cammarosano). Per la prima volta i Longobardi ricevono la dignità di soggetti della storia in quanto popolo con caratteristiche specifiche e mutabili nel tempo, e non come semplice fattore di disordine in un sistema precostituito. All’originalità dei presupposti fa riscontro la nuova rilevanza attribuita ai materiali archeologici, a cui viene concessa la dignità di autentica fonte di informazione. La netta scissione tra le competenze degli storici e quelle degli archeologi trova in questo volume un coraggioso tentativo di superamento. I reperti funerari - di cui si presenta una ricchissima campionatura e una esauriente bibliografia anche per le fasi preitaliane - sono esaminati nella loro distribuzione geografica e nella loro caratterizzazione morfologica come strumenti per risolvere problemi storiografici. Gli autori dei singoli saggi sono infatti altomedievalisti che, con grande sollievo per tutti, non hanno alle spalle un condizionante approccio classificatorio degli oggetti, con le conseguenti immaginarie ricostruzioni sociali. Gli insediamenti nel bacino dell’Elba e in Pannonia, che in genere compaiono come breve introduzione alla fase preitaliana, sono esaminati come periodi fondamentali nella costituzione dell’identità dei Longobardi. I periodi in cui maturò la strutturazione sociale dell’exercitus e si formò l’identità della figura regia, in rapporto ai contatti sia con gli altri popoli sia con le popolazioni di tradizione latina. La migrazione, usualmente interpretata come esodo di massa, viene qui scandita minuziosamente come processo di lunga durata che portò innanzitutto al confronto interno di gruppi di Longobardi stanziati in sedi diverse. Le necropoli non sono più lo specchio fedele di presunte strutturazioni sociali, ipotizzate attraverso le percentuali delle tombe con sax, spade, archi e frecce a cui siamo abituati, ma tappe di un viaggio condotto sulla scorta dell’Origo gens Longobardorum, che segue di passo in passo le modificazioni culturali che segnarono la lenta trasformazione dalla gens dei Winnili al popolo dei Longobardi. Jorg Jarnut e Manfred Menke, sulla scorta della fonte letteraria opportunamente analizzata e confrontata, permettono al lettore di considerare i Longobardi in Italia non più come i violenti invasori di ingenua e primordiale rozzezza, ma come popolo con una propria complessa tradizione che si confrontò con la cultura latina in modo non caotico, né passivo, né casuale, che strutturarono il loro rapporto con i latini secondo modalità già ampiamente sperimentate nei loro precedenti stanziamenti. Anche i contributi di Paolo Delogu, Lidia Capo e Stefano Gasparri, dedicati a delineare il ventaglio dei problemi del periodo longobardo in Italia, sono strutturati come revisioni integrali del materiale archeologico e documentario, sulla scorta di un’interpretazione dell’Historia Longobardorum come fonte stratificata in cui alla narrazione dei fatti si sovrappongono elementi tradizionali ed anacronistici. Sono così riesaminati alcuni nodi fondamentali della tradizione storiografica: la condizione di subalternità dei “vinti” e quindi la sorte dei possessori romani nel rinnovato contesto politico, il ruolo delle città nell’evoluzione del regno longobardo, il rapporto con la cultura classica e l’impero bizantino.

EAN: 9788890279621 Note: lieve strappo alla sopracoperta.
EUR 95.00
-32%
EUR 64.00
Ultima copia
Bari, Laterza Ed. 2010, cm.14x21, pp.747, 59 figg.bn.nt. brossura, sopracoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca Storica.

EAN: 9788842079033
EUR 28.00
-17%
EUR 23.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#213513 Firenze
Firenze, Palazzo Vecchio, 28-30 aprile 1934. Firenze, Tipografia Enrico Ariani 1934, cm.13,5x21, pp.(8),23,(9), brossura (copia priva di 4 tavv.fotogr. ft. applicate, previste ma probabilmente mai stampate.)
EUR 18.00
Ultima copia
#218244 Biografie
Préface de Jacques Vilain. Vanves, Editions du Chêne 1997, cm.21,5x27,5, pp.191,(1), numerose ill. e tavv. fotogr. a col.nt., leg.ed.cartonata, piatti e sopraccop.figg. a colori. (lacuna al II risvolto della sopraccop.; piccola firma di appartenenza al frontespizio. Sans oublier que Rodin fut à son époque un sculpteur d'avant-garde, génial mais souvent incompris, ce livre s'attache davantage à l'homme qu'à son œuvre : son enfance à Paris, l'apprentissage du métier et l'exil à Bruxelles, la fréquentation des milieux artistiques et littéraires, la rencontre avec Camille Claudel, mais aussi la vie à la villa des Brillants avec Rose, sa compagne, et enfin la gloire et l'installation à l'Hôtel Biron qui deviendra le Musée Rodin. En dévoilant les aspects à la fois plus intimes et plus anecdotiques du personnage, on le découvre acharné de travail mais aussi bon vivant lors des repas en famille, des déjeuners entre amis à Meudon ou des somptueux banquets républicains offerts en son honneur. La correspondance de Rodin, ses notes et ses brouillons, les documents et les témoignages d'époque foisonnent d'allusions gastronomiques et nous renseignent sur ses goûts et ses habitudes culinaires. Invitons nous à sa table et imaginons page après page, ce que fut le festin de sa vie.

EAN: 9782842770792
EUR 17.00
Ultima copia
#226595 Biografie
Roma, Tumminelli Ed. 1945, cm.12x19, pp.289, brossura con sopraccop.[copia in ottimo stato]. Coll.Nuova Biblioteca Italiana,27.
EUR 10.00
Ultima copia
#273168 Religioni
Siena, Edizioni Cantagalli 1977, cm.12x18,5 pp.434, brossura
EUR 9.00
2 copie