CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dinamico Vannucchi e il suicidio di Gaudenzio Mazzaferro.

Autore:
Editore: Club degli Autori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x21, pp.130, legatura editoriale, copertina figurata.

EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz. di Saverio Strati. Firenze, Il Campo Editore 1967, cm.14x21, pp.214,(6), brossura, cop. e sopraccoperta figg. in tricromia.
EUR 12.00
Ultima copia
#270923 Varia
Illustrazioni di Mihu Vulcanescu. Koberger 1978, cm.13,5x21, pp.62, ill.bn. brossura Collezione Magonza. Dedica autografa dell'autore.
Note: DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE.
EUR 33.00
Ultima copia
Firenze, Firenze Libri Ed. 1988, cm.13x21, pp.138, brossura cop.fig.col.
EUR 7.00
Ultima copia
#247514 Firenze
Disegni di L. Nocentini. Copertina di Strippini-Fallai. Firenze, Arti Grafiche Giorgi & Gambi s.d. (1975), cm.17,5x22,5, pp.132,(4), numerosi disegni in nero nt., legatura editoriale in imitlin, copertina figurata. Inconsueto diario dell'alluvione del 1966.
EUR 15.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#121659 Architettura
English Text. Introduction by John Hockings. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies.

EAN: 9788878380493
EUR 21.67
-53%
EUR 10.00
Disponibile
#155902 Ebraica
Ebrei et etnologi durante il colonialismo fascista. Prefaz.di Umberto Corsini. Firenze, Giuntina Ed. 1987, cm.14x20, pp.166, brossura cop.fig.a col

EAN: 9788885943360 Note: Tracce d'uso.
EUR 8.00
Ultima copia
Traduz.di L.Frausin Guarino. Milano, Adelphi Ed. 2009, cm.14x22, pp.262, brossura sopraccop.fig. Coll.Biblioteca,535, Quando comincia a riprendere conoscenza in una delle uniche due camere singole dell'ospedale di Bicétre, Rene Maugras, direttore del principale quotidiano parigino, di quanto è avvenuto la sera precedente ricorda poco o nulla: sa che era a cena, come ogni primo martedì del mese, nella saletta privata del Grand Véfour (uno dei più antichi ristoranti della capitale, e anche uno dei più esclusivi) con un gruppo di amici i quali, come lui, possono considerarsi a giusto titolo, ciascuno nel proprio campo, dei personaggi molto, molto importanti - degli uomini arrivati, come si dice. A un certo punto era andato alla toilette, e lì (come scoprirà più tardi) lo avevano trovato, privo di sensi, un quarto d'ora dopo. Sa quindi di essere vivo, e dai luminari convocati al suo capezzale si sente dire che guarirà, che ricomincerà a muovere il braccio destro, che potrà di nuovo parlare. Ma Rene Maugras sa anche un'altra cosa: che non gli importa. A poco a poco, attraverso il groviglio di pensieri gli affollano la mente, si fa strada una domanda: "A che scopo?". A che scopo essere diventato un personaggio importante, a che scopo essersi dato tanto da fare - a che scopo vivere, in definitiva? Mentre tutti si chiedono che cosa gli passi per la testa, Maugras, con la lucidità di una solitudine interiore spogliata da ogni maschera, fa un bilancio impietoso della propria esistenza, interrogandosi sul senso di quanto hanno fatto lui e quelli come lui per per diventare ciò che sono.

EAN: 9788845923517
EUR 19.00
-57%
EUR 8.00
2 copie
#317983 Dantesca
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.13x21, pp.58, illustrazioni. brossura. Collana A riveder le stelle. Nel 1838 uscì a Firenze "Una notte di Dante", l'opera più celebre di Giovanni Marchetti, straordinaria e poliedrica figura di umanista, letterato e politico, nonché grande studioso delle opere e del pensiero di Dante Alighieri, vissuto a cavallo tra l'età napoleonica e la stagione del Risorgimento. Si tratta di un componimento poetico in quattro canti in terza rima, tra i più rilevanti della produzione dantesca del Marchetti, che segue un discorso sull'Alighieri del 1819 e il Discorso intorno allo stato presente della letteratura italiana del 1824. Basandosi su un'antica leggenda, in "Una notte di Dante" l'autore racconta la notte trascorsa da Dante Alighieri il 2 Maggio 1318 presso il convento camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, sotto il monte Catria, nei pressi di Gubbio, il suo colloquio con il priore (uno degli Angiolini da Brivio, antenato quindi del Marchetti stesso) e con Castruccio Castracani, Capitano del Popolo di Lucca, sul misero stato dell'Italia e sulla speranza di riscatto che, ammonisce un profetico eremita, non avverrà che molti secoli più tardi.

EAN: 9791280130914
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie