CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#279739 Arte Saggi

Qualcuno.

Autore:
Curatore: A cura di Luca Quattrocchi, Traduzione di Libero de Libero.
Editore: Abscondita Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x22, pp.190, num.ill.bn.nt. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Collana Carte d'Artisti.48.

Abstract: «Le opere d'arte accompagnano costantemente Joris-Karl Huysmans (1848-1907): non solo nella sua attività letteraria, gremita di riferimenti ad artisti e dipinti, ma anche, e forse soprattutto, nelle diverse fasi della sua esistenza, delle quali le opere d'arte costituiscono il simbolico riflesso, il veicolo estetico della conoscenza di sé attraverso forme e colori. Come in una catena di specchi, vita, arte e letteratura si incalzano in un susseguirsi di intersezioni che si legittimano e chiarificano reciprocamente; le immagini, come parole dipinte, evocano suggestioni e riflessioni che la scrittura da sola sembra inabile a produrre, così come le parole sviluppano dall'eccitamento visivo indizi e ispirazioni che concorrono verso un unico destino. Gli articoli qui raccolti coprono un periodo di mutamenti cruciali nell'opera e nella vita dello scrittore, compreso il raggiungimento della celebrità, dopo l'inaspettato successo di "À rebours", che gli permette indubbiamente una maggiore libertà interpretativa in fatto di critica d'arte. Huysmans, in questi anni (il libro è del 1889), sta ormai per abbandonare l'impressionismo; è nel pieno dell'estetica simbolista-decadente e si accosta alla cultura satanista, in fondo alla quale si intravede, lontano ma inevitabile, il faticoso approdo alla fede. Di qui deriva l'eclettismo nella scelta degli artisti trattati, che vede la compresenza di Degas e Moreau, Whistler e Chéret, Cézanne e Rops. E di qui forse anche il fatto che «Qualcuno» fosse, tra i suoi libri, quello che Huysmans preferiva, proprio perché il più denso di esperienze interiori, vividamente attuali ma sospese tra un passato disatteso e un incerto avvenire.» (dallo scritto di Luca Quattrocchi).

EAN: 9788884168429
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduzione di Carlo Bo. Traduzione di Ugo Dettore. Milano, Rizzoli 1982, cm.10,5x18, pp.250, brossura copertina figurata a colori. Collana Bur Classici, 377.

EAN: 9788817123778
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#45103 Arte Disegno
Milano, Olivetti Ed. 1992, cm.21x27, pp.173, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni Puteani,3.
EUR 31.00
-38%
EUR 19.00
Disponibile
#307238 Scienze
London, Book Club Associates 1981, cm.21x26, pp.365, numerose illustraz. a colori nel testo, legatura editoriale cartonata con sopracoperta figurata a colori. Edizione inglese.
Note: Sopraccoperta con mende. Interno molto buono.
EUR 25.00
Ultima copia
L'opera di Walter Romani. Firenze, -- 2010, cm.15x21, pp.130, con illustrazioni e foto. Brossura.
EUR 15.00
Ultima copia
Prefazione di V I Lenin. Roma, Editori Riuniti 1976, cm.14x21, pp.194, brossura.
Note: Tracce d'uso ed imperfeioni.
EUR 7.00
Ultima copia